Make up occhi primavera estate, le tendenze trucco ombretti e come truccare gli occhi con l’ombretto blu e verde.
Vai alla gallery    >
Make up primavera estate. L’ultima moda in fatto di look? Ispirarsi al passato, citando liberamente il fascino delle donne del jet set degli anni ’50 e ’60, la libertà delle ragazze degli anni ’70, la sicurezza delle material girls anni ’80. O, al contrario, regalarsi un make up futurista. La parola d’ordine, in tutti i casi, è osare
Colori improbabili, abbinamenti all’apparenza azzardati… Il make up della primavera estate gioca con tonalità extra strong e accostamenti inusuali per regalare al trucco un’allure giocosa.
Oltre al blu oltremare e al turchese, via libera quindi agli ombretti verdi acidi, pistacchio e smeraldo, a tutte le tonalità del viola e del lilla da accostare, perché no, al giallo brillante.
Make up occhi colori e sfumature
Dall’azzurro argenteo al turchese, passando attraverso i toni freddi di zaffiri e smeraldi. È la tendenza più vivace del momento. Monocromatico, ma non solo.
Sulle palpebre gli azzurri stile Palm Spring convivono con ocra e malva perlati ma evanescenti. Sono ammesse tutte le sfumature del mare, dal blu al verde, dall’indaco al turchese.
L’ispirazione è lo stile anni ’60 jet set.
Ma per fortuna le tecnologie si sono evolute e gli ombretti pistacchio assenzio argento, una volta stesi sulla pelle, risultano decisamente meno intensi e appariscenti.
Il tocco in più: azzurro acquamarina anche per lo smalto pastello che così “illumina” di colore le mani.
Make up occhi: a chi sta bene il blu
L’ombretto blu dona sia alle bionde che alle more. Le nuance chiare e trasparenti sono perfette per le bionde con l’incarnato chiaro, mentre le tonalità decise sono più adatte per le more.
Sfumato o monocromatico?
Il colore su tutta la palpebra mobile regala allo sguardo un look anni ’60 e ‘70. Per renderlo più sofisticato, basta bordare l’occhio con una matita nella stessa tonalità o sottolineare la rima palpebrale con l’eyeliner nero.
Trucco celeste per occhi celesti?
È consigliato per rendere l’occhio otticamente più grande, mentre non è l’ideale se l’obiettivo è dare intensità allo sguardo (meglio scegliere un colore in contrasto).
Forma occhi ombretti: i colori da scegliere
I colori chiari sono perfetti per creare volume, mentre quelli scuri regalano un effetto più “scavato”. Se l’occhio è leggermente incavato, quindi, basta scegliere una nuance pastello, mentre i toni più scuri sono perfetti per minimizzare gli occhi sporgenti.
Ombretti verdi a chi stanno bene
I verdi dalle tonalità più calde (con punte di giallo, verdi acidi, pistacchio ecc.) si sposano bene con i capelli biondi e rossi, mentre quelli più scuri e freddi (verde-blu, verde foglia ecc.) sono l’ideale per scure e castane.
Per un effetto ultra strong basta applicare l’ombretto bagnato senza sfumarlo, ma sovrapponendo le diverse nuance.
Cromatismi che modificano la morfologia dell’occhio: se è sporgente applicare una tonalità scura sulla palpebra mobile; se è incavato, invece, meglio optare per una chiara.
Come valorizzare gli occhi piccoli
Gli ombretti perlescenti sono l’ideale perché amplificano la luce.
Oppure, per un trucco ben definito, è sufficiente intensificare il colore solo sul lato esterno verso l’alto e delineare la rima inferiore con la matita bianca.
Per intensificare un occhio marrone sì alle nuance di più scure, con una punta di nero. Per mettere in risalto gli occhi celesti, invece, meglio optare per tonalità che contengono una punta di viola.
Illuminatore: istruzioni per l’uso
Fluido o in polvere, si usa per esaltare fondotinta e fard, ma anche per dar luce e trasparenza alla carnagione.
Se utilizzato da solo, dà un effetto radioso naturale. Se sovrapposto o miscelato al fondotinta fard e ombretti, regala riflessi iridati.
E infine per rendere il make up occhi più sofisticato, basta un tocco di eyeliner nero.
Vedi anche: Trucco vintage 5 belle donne a cui ispirarsi
Nella nostra redazione lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università .