Il trattamento a base di collagene diventa un regalo a San Valentino
21 gennaio 2010
Più che le parole, sono gli sguardi a trasmettere i sentimenti. Così, tra le ultime mode per San Valentino, c’è quella di togliersi occhiaie e borse per avere occhi giovani e seducenti. Attenuare quei fastidiosi segni neri che si formano sotto le palpebre non è più un sogno riservato a chi è disposto a sottoporsi ad un intervento chirurgico: con una punturina di collagene è possibile attenuare le occhiaie e presentarsi all’appuntamento con il partner con un volto più giovane.
Vedi anche: Come eliminare le occhiaie in modo naturale
Solitamente utilizzato per cancellare le piccole rughe attorno alla bocca o le cosiddette “zampe di gallina”, il collagene viene impiegato anche per togliere le borse sotto agli occhi. «È un trattamento abbastanza recente che dà buoni risultati e che ha avuto una crescita di interesse in occasione della festa degli innamorati», commenta Patrizia Gilardino, chirurgo plastico milanese membro della Società italiana di chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica (Sicpre). «Un trattamento poco conosciuto, ma che risponde concretamente alle richieste di cancellare uno dei principali segni dell’età dal volto».
Viene stimato infatti che quasi nove persone su dieci lamentano occhi stanchi e segnati dal tempo. Le occhiaie, dettate soprattutto dal mancato riposo e dallo stile di vita, ma anche le borse, che invece hanno più a che fare con il cedimento della cute dalla palpebra inferiore, sono molto diffuse. Intervenire oggi è però semplice. «Grazie all’uso del collagene è possibile riempire le occhiaie infossate togliendo sia la parte cadente di cute, sia l’effetto “nero” sotto agli occhi. Quest’ultimo infatti è dovuto per lo più dall’incidenza della luce sull’avvallamento che si è creato sul volto».
Gli effetti sono garantiti e non ci sono controindicazioni particolari. Innanzitutto perché «viene utilizzata una sostanza naturale, che è già presente nel nostro corpo: il collagene rivitalizza la pelle e contribuisce a mantenere una cute sana anche nel tempo», prosegue Gilardino. In secondo luogo, «gli effetti hanno una maggiore durata rispetto ai trattamenti in altre zone del viso perché viene interessata una zona che ha una bassa motilità ». Inoltre la spesa non è eccessiva. «Dipende sempre dalla quantità di prodotto utilizzato», aggiunge il chirurgo plastico. La base di un trattamento si aggira intorno ai 250 euro, non un prezzo eccessivo, anche per un regalo di San Valentino.
Fonte:Eo Ipso
L’intervento ha un bassissimo impatto. Viene praticato ambulatorialmente e richiede circa mezz’ora di tempo.