Invecchiamento delle mani. Sono la vera carta d’identitĂ di una persona: ma il tempo e alcune professioni possono farle invecchiare precocemente. Quali sono i rimedi? Cosa si può fare?
Una delle conseguenze dell’invecchiamento fisiologico e della senescenza (invecchiamento precoce) è la riduzione del pannicolo adiposo in alcune zone del corpo. Quando questa riduzione si realizza in aree visibili e contribuisce a peggiorare l’aspetto fisico delle persone
In particolare questa riduzione si manifesta come inestetismo a livello di alcune aree del volto, del collo, degli arti superiori e inferiori dando alla cute un aspetto flaccido e poco tonico. L’invecchiamento delle mani è uno dei fenomeni piĂą diffusi e piĂą sentiti, in particolare dalle donne, ma anche dagli uomini.
Delle mani si dice siano la vera carta di identitĂ , che portino su di loro i segni del tempo che passa.
Alcune professioni o abitudini fanno sì che questo invecchiamento sia ancora più manifesto. Uso delle mani per lavori aggressivi, scarsa cura cosmetica delle stesse. In particolare oltre all’insorgenza di macchie e lassità cutanee la scarsità di pannicolo adiposo mette in evidenza in molti soggetti le vene del dorso delle mani, il che viene considerato un inestetismo.
Invecchiamento mani: i rimedi
Si potrĂ porre rimedio restituendo lo spessore perduto con metodologie diverse come i filler, il lipofilling, la liposintesi insulinoindotta, alcune forme di biostimolazione. Diversamente si agirĂ sulle macchie senili.
La visibilitĂ del reticolo venoso del dorso delle mani pone un problema fisiologico e tecnico che spesso viene affrontato con leggerezza dalla clientela e soprattutto da taluni medici.
Le vene se ci sono servono, non sono un optional o un errore di fabbrica, se sono piccole e indovate in uno spessore adiposo non creano problemi estetici, ma di altro genere…
La rimozione di queste vene, sane, solo perchè visibili è un atto deprecabile, infatti le vene del dorso della mano hanno salvato la vita a molte persone essendo facilmente aggredibili e visibili al rianimatore in caso di emergenza, quando i minuti hanno peso e significato; andare a caccia di una vena altrove può essere fatale, dobbiamo far finta di nulla davanti a questa disgraziata ipotesi?
Sarebbe opportuno soffermarsi sul concetto che il reggiungimento di un qualsiasi risultato estetico non deve compromettere l’integrità fisica della persona, non motiva la rimozione di un apparato o di un organo sano, anche fosse “solo” una vena della mano.
Il nostro Congresso di GENNAIO 2019, in tema di Rigenerazione estetica porrĂ un preciso accento sulle possibilitĂ operative a disposizione in tema di pannicoloadiposo nei diversi distretti.
VEDI ANCHE: RADIOFREQUENZA IL PARERE DEL MEDICO
© copyright (07/08/2018)