Questa ricetta nasce ad Amatrice, in provincia di Rieti, ed ha come protagonista il guanciale di Amatrice e gli spaghetti, non i bucatini, come indicato nei cartelli all’ingresso della città “Amatrice, città degli spaghetti all’amatriciana”. Era il pasto principale dei pastori che portavano nei loro zaini pecorino, strutto, guanciale, sacchetti di pepe nero e pasta secca, originariamente era senza pomodoro.
Ingredienti per 4 persone:
300 gr di spaghetti
1 cipolla dorata media
150 gr di guanciale
300 gr di polpa di pomodoro fresca
40 gr di pecorino romano grattugiato
olio extravergine di oliva
sale
pepe
peperoncino macinato
Preparazione:
Tagliare il guanciale a fettine sottili e farlo soffriggere in una padella con poco olio a fuoco medio finchè diventa trasparente. Mescolate con un cucchiaio di legno per non farlo bruciare. nella ricetta originaria si usava lo strutto. unite a questo punto la cipolla tritata e abbassate la fiamma al minimo. lasciate cuocere per alcuni minuti finchè la cipolla inizia ad imbiondire. Versate la polpa di pomodoro e mescolate. Lasciate cuocere a fuoco basso. lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e versateli nella padella aggiungete un pò di peperoncino e pecorino grattugiato. Mescolare bene e servire nei piatti, Cospargete con altro pecorino e una macinata di pepe nero.La Pasta all’ Amatriciana è una ricetta tipica del Lazio e famosa in tutto il mondo come simbolo della cucina italiana.
Questa ricetta nasce ad Amatrice, in provincia di Rieti, ed ha come protagonista il guanciale di Amatrice e gli spaghetti, non i bucatini, come indicato nei cartelli all’ingresso della città “Amatrice, città degli spaghetti all’amatriciana”. Era il pasto principale dei pastori che portavano nei loro zaini pecorino, strutto, guanciale, sacchetti di pepe nero e pasta secca, originariamente era senza pomodoro.
Nella nostra redazione lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.