La polenta con salsiccia e verza è un piatto tipico della stagione invernale. La ricetta è molto sostanziosa, gustosissima e di facile e veloce realizzazione. Può essere un ottimo secondo o un piatto unico. Potete utilizzare sia delle salamelle che della luganega che devono essere assolutamente freschissime.
La polenta può essere quella già pronta oppure potete usare la polenta espressa e avanzata dal giorno precedente. Questo secondo piatto va servito ben caldo e accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso come un Chianti DOCG oppure un Dolcetto d’Alba DOCG. Vediamo come si prepara la polenta con verza e salsiccia con la nostra foto ricetta.
Ingredienti per 2 persone:
- 2 salamelle
- 1/2 verza
- 1/2 cipolla rossa
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- Polenta a fette scaldata q.b.
- sale rosa q.b.
- pepe rosa q.b.
Tempi:
preparazione: 5 minuti
cottura: 25 minuti
tempo totale: 30 minuti
Preparazione Polenta con salsiccia e verza:
Pelate e affettate finemente la cipolla. Lavate e tagliate a listarelle sottili la verza.
Versate l’olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e unite la cipolla e la verza. Fate rosolare per qualche minuto e poi bagnate con il vino bianco.
Condite con sale rosa e pepe rosa appena macinato. Coprite la padella e lasciate cuocere per una decina di minuti mescolando spesso ed aggiungendo ogni tanto un poco di acqua bollente se il fondo di cottura si asciuga.
Trascorso il tempo unite le due salsicce che avrete punzecchiato qua e là con uno stecchino e mescolate.
Continuate la cottura a fiamma dolce per 15 minuti mescolando e girando spesso le salsicce. Nel frattempo tagliate a fette la polenta e fatele scaldare su di una piastra antiaderente.
Infine spegnete il fuoco, distribuite in piatti individuali la vostra verza con salsiccia e polenta e servite subito in tavola.
Buon appetito!!!
Polenta, verza e salsiccia
Tra le ricette con la polenta e carne questa della polenta con verza e salsiccia è una delle più classiche e facili da preparare. Si consiglia di consumarla al momento, oppure conservarla dal pranzo alla cena, se ne avanza. Potete anche metterla in frigo in un contenitore ermetico per un giorno, per poi riscaldarla.
Si tratta di un piatto molto saporito e sostanzioso ideale per i mesi freddi come secondo piatto o come piatto unico, magari accompagnato da qualche altra verdura. La polenta ricordiamo che si accompagna molto bene non solo alla carne ma anche alle verdure e ai funghi.
Vedi anche:
- Come cuocere la polenta in pentola a pressione
- 5 ricette con la polenta istantanea
- Polenta con funghi e gorgonzola
- Sandwich di polenta filanti con scamorza. Ricetta
- Bastoncini di polenta fritta
- I migliori consigli per cuocere la polenta senza sbagliare
- 14 ricette sfiziose con la polenta
- Polpettine di polenta al forno
- Polenta con verdure e lenticchie
- Sformato di polenta con salsiccia e funghi
- Polenta e funghi