Login
Facebook Twitter Pinterest
Facebook Twitter Pinterest
  • Home
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Piatti unici
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Bevande
  • Ricette Italiane
  • Video
Menu
  • Home
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Piatti unici
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Bevande
  • Ricette Italiane
  • Video

Home » Zucca: proprietà, controindicazioni, ricette e tutti gli usi di un super ortaggio

Zucca: proprietà, controindicazioni, ricette e tutti gli usi di un super ortaggio

Di A Amati
22 Novembre 2020
in Ingredienti

Tutto quello che c’è da sapere sulla zucca. Non solo ad Halloween ma anche in cucina, in fitoterapia e in cosmetica: ecco i mille usi e le proprietà della zucca.

La zucca è un ortaggio estremamente versatile che viene utilizzato in tutti gli ambiti possibili: si usa in cucina, per la cosmesi, per la fitoterapia, in erboristeria. Le sue proprietà benefiche sono utilizzate anche per intervenire su patologie specifiche, ad esempio come il diabete. La zucca è una pianta che appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae ed è stata importata in Europa dall’America Centrale dai conquistadores spagnoli, uno dei primi alimenti importati insieme alla patata e al pomodoro. E l’accoglienza in Europa è stata subito molto calorosa, tant’è che ancora oggi la zucca è considerato un alimento gustoso, sano e pregiato. Ma vediamo nel dettaglio tutte le sue caratteristiche.

La zucca e le sue proprietà

La zucca, una pianta a fusto rampicante appartenente alla famiglie delle Cucurbitaceae, in particolare alla specie Cucurbita (ma esistono altre specie molto diffuse), è conosciuta per essere una pianta poco calorica che non ingrassa. La zucca presenta solo 18 kcal ogni 100 grammi, essendo costituita dal 90% da acqua. Si tratta quindi di una verdura – e non un legume – ipocalorica estremamente consigliato nelle diete. E’ ricca di vitamine, come la vitamina C e la vitamina A e B, nonché caroteni (trattandosi di un ortaggio di colore arancione), utili per mantenere l’abbronzatura, di minerali come fosforo, magnesio, ferro e potassio.

I semi di zucca, usati come elemento ornamentale in cucina ma anche come semplice snack, soprattutto in paesi come la Spagna, sono a loro volta ricchi di sali minerali. La presenza di alcuni amminoacidi come la cucurbitina è utile per la funzione antielmintiche, ovvero capace di intervenire contro i vermi dell’intestino. Questo amminoacido infatti concorre a eliminare vermi come la tenia, batteri e parassiti.

Gli estratti dei semi di zucca vengono usati anche per integrare alcune terapie per l’aterosclerosi, così come è indicata nella dieta per i diabetici, visto la scarsità dei glucidici. Come tante altre verdure, la zucca e i suoi semi hanno proprietà digestive, lassative e diuretiche.

Ricette con la zucca

La zucca, come abbiamo detto, è un ortaggio molto versatile che in cucina si presta a decine di ricette diverse, sia semplici che elaborate. La zucca è infatti molto gustosa se mangiata da sola, magari la forno o al vapore ma anche in padella, con un po’ di condimento e rosmarino.

E’ deliziosa come primo: esistono infatti la crema di zucca, gli gnocchi di zucca da sbollentare e poi passare al forno gratinandoli, come ripieno per i tortelli alla mantovana (conosciuti proprio per essere i cosiddetti “tortelli di zucca”), il risotto di zucca e molte altre ricette veloci o più complesse.

La zucca viene a anche utilizzata per deliziosi dessert, come la torta di zucca e mele. Il pane di zucca salato o dolce con uvetta è un’altra prelibatezza leggera e gustosa. I semi di zucca invece sono buonissimi come snack, dopo averli tostati al forno. La zucca è anche un alimento ideale per essere un accompagnamento a pesce e carne, avendo una consistenza simile a quella delle patate. I suoi prelibati fiori sono buonissimi impastellati e fritti.

Vedi le ricette con la zucca:

  • Pasta con la zucca
  • Zucca e funghi in padella
  • Lasagne zucca e provola
  • Ravioli di zucca
  • Zucca sfiziosa con spezie
  • Risotto zucca e salsiccia
  • Crema di zucca e patate
  • Crumble di zucca e carciofi
  • Cupcake di zucca
  • Pappardelle con la zucca

Pulizia della zucca

Per essere commestibile, la zucca dev’essere privata della sua durissima scorza. La pulizia della zucca è un processo piuttosto elaborato che tuttavia vale la pena di essere compiuto, vista la bontà di questa verdura. Si inizia eliminando le protuberanze naturali dell’ortaggio e poi sciacquandolo sotto l’acqua per eliminare la presenza di eventuale terriccio. Si prenda nota che più la zucca è pesante, scorza è dura e la polpa è profumata, e più si tratterà di una zucca gustosa.

Dopo averla lavata, con un coltello a lama lunga si proceda a tagliare la zucca a metà con un’incisione iniziale al centro della zucca. Una volta tagliata a metà, si può procedere alla pulizia dell’interno per rimuovere i semi (che possono essere conservati) e i filamenti. Una volta pulita, per rimuovere il resto della scorza è bene tagliarla in quarti e poi in pezzi ancora più piccoli e poi, poco a poco e con piccoli tagli, togliere definitivamente la scorza. Ecco che la zucca è pronta per essere cucinata!

La coltivazione della zucca

La zucca può essere coltivata nell’orto facendo attenzione a riservare alla pianta un po’ di spazio, viste le grandi dimensioni che può raggiungere questa verdura. Il ph del terriccio deve essere compreso tra il 6 e il 7, e la terra necessita di essere concimata abbondantemente. La semina avviene a inizio aprile e il trapianto a fine aprile, mentre la raccolta avviene in autunno. Per accertarsi che la zucca sia bella matura, bisogna tastare la superficie della scorza: se molto dura, allora è pronta.

Come conservare la zucca

La zucca è una verdura molto durevole che può nutrirvi per tutto l’inverno. La temperatura di conservazione ideale è tra i 10 e i 13° da cruda, quando non è ancora stata aperta. Una volta invece pulita e cotta, la zucca può essere conservata nel freezer congelandola oppure in frigorifero per non più di quattro o cinque giorni.

Guarda la nostra guida: Come conservare la zucca

Zucca in gravidanza

La zucca durante la gravidanza non presenta particolari controindicazioni. La presenza di vitamina A e magnesio la rendono invece un alimento molto consigliato per il benessere della mamma e del bambino, anzi, addirittura forse necessario. La presenza di antiossidanti nella zucca concorre a proteggere il feto e la gravida da eventuali infiammazioni, aiuta ad abbassare i livelli di stress, mentre il magnesio aiuta ad assorbire il calcio, toccasana per ossa e cartilagini. Anche i semi di zucca non presentano controindicazioni in gravidanza, e possono essere consumati tranquillamente come snack a metà mattina o al pomeriggio.

Curiosità sulla zucca

La zucca è un ortaggio che ha influenzato molto l’immaginario culturale occidentale. Ad Halloween, soprattutto nei paesi anglosassoni come America e Inghilterra, la zucca dalla scorza arancione è utilizzata come feticcio per scacciare spiriti malvagi.

Svuotando la zucca, dandole sembianze umane e mettendo una candela al suo interno, l’ortaggio si trasforma nel Jack-’o-lantern, una lanterna scacciaspiriti. Anche film come Cenerentola hanno contribuito a fare della zucca una pianta magica, visto che la carrozza che conduce la protagonista al ballo è proprio una zucca sotto incantesimo. La metamorfosi della zucca risale tuttavia all’Antica Grecia.

Nella cosmesi, la zucca e gli estratti dai suoi semi sono utilizzati per trattare le pelli grasse. Una maschera di polpa di zucca mischiata al miele è un toccasana per la pelle, rendendola più pulita, levigata e morbida.

Le zucche, che contano decine di varietà come quella a Casetta, ad Anfora, zucca gialla, zucca Hubbard, zucca Mammouth, zucca mantovana e molte altre, è una pianta che può raggiungere anche un metro e mezzo di altezza a sole due settimane dalla semina.

Insomma, la zucca è un vero superortaggio che non può mancare nella nostra cucina e nemmeno nella nostra quotidianità. Quindi non fate le zucche vuote, e consumatela!

Vedi anche:

  • Rapa bianca: proprietà e ricette di una verdura sottovalutata
  • Ravanelli, effetti benefici di un ortaggio con poche calorie
  • Aglio: proprietà, controindicazioni e uso in cucina
  • Pasta ricette, proprietà, tipi di pasta
0/5 (0 Recensioni)

Articoli correlati

scalogno come usarlo propprietà
Ingredienti

Scalogno: che cos’è, come usarlo, proprietà, caratteristiche e controindicazioni

cipolla propieta
Ingredienti

Cipolla: proprietà, varietà, usi, ricette e curiosità

uova proprieta ricette tutto sulle uova
Ingredienti

Uova: tutto quello che c’è da sapere. Proprietà, usi e controindicazioni

melanzane proprieta
Ingredienti

Melanzane: ricette, proprietà, tutto quello che c’è da sapere

Cerca

No Result
View All Result
News
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
Economia
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Pensioni
Interviste
Lavoro
Sport
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
Mamme
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
Case
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
Ricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
Bellezza
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
Moda
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
Matrimonio
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
Musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
Cultura
  • Libri
  • Libri
Spettacoli
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
Frasi
Gossip
  • Vip
  • Reali
  • Vip
  • Reali
Amore e Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
Tecnologia
Scienze
Viaggi
  • Italia
  • Italia
Salute
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
Ambiente
Animali

Chi siamo
Privacy policy

2023 Copyright © AM-TECH, All Rights Reserved.

Ben tornato!

Hai perso la password?