Torta di mele, dalla ricetta classica morbidissima, soffice e profumata, alle versioni più gustose e originali. Ecco i consigli per una torta di mele perfetta.
Se dico torta di mele cosa ti viene in mente? La ricetta della torta di mele perfetta e “standard” forse non esiste, ce ne sono però tante versioni (torta soffice, crostata, sfoglia alle mele, apple pie, strudel, cheesecake…) nella cucina italiana e del resto del mondo. Quello che le accomuna tutte è sicuramente l’inconfondibile profumo.
Ti voglio suggerire tante ricette di torta di mele tradizionali o più insolite, da preparare per una merenda sana e gustosa (e molto economica, le mele sono un ingrediente che costa poco!) o anche per consumare quelle mele un po’ meno fresche che rischiano di non essere utilizzate.
Torta di mele soffice classica, la ricetta perfetta
L’inconfondibile torta di mele rustica alta tradizionale è il dolce casalingo per definizione. Puoi provare con questo impasto: 250 g di farina 00, 200 g di zucchero, 1 bicchiere di latte, 4 uova, 150 g di burro morbido, 1 bustina di lievito, 1 pizzico di sale. Devi montare a neve gli albumi e sbattere invece i tuorli con lo zucchero, poi aggiungere il burro, infine gli altri ingredienti. Versa l’impasto in una tortiera, quindi “affonda” sulla superficie 2-3 mele tagliate a fettine e inforna a 180 °C per circa 30-45 minuti (la cottura dipende dalle dimensioni della teglia e dalla qualità e quantità delle mele: vale la prova dello stecchino).
Se ti piace, spolverizza la superficie con lo zucchero a velo (ricorda che questo aumenterà le calorie della ricetta).
Puoi sostituire 50 g di farina 00 con altrettanti di farina di grano saraceno o farina di avena per un effetto più rustico.
Le mele non devono per forza essere sulla superficie: per esempio in questa torta di mele e menta sono “nascoste” all’interno, mescolate all’impasto, e sono arricchite dal profumo della menta fresca con cui puoi servire il dolce.
Torta di mele, un consiglio; aggiungere la vaniglia
Puoi aggiungere all’impasto della torta la vaniglia naturale: apri un baccello di vaniglia per il lungo e con un coltellino raschia i semi all’interno, che aggiungerai al composto di base per un sprigionare aroma sopraffino. Per completare l’effetto “maison” usa uno stampo dall’aria un po’ vintage che puoi presentare in tavola.
Ricetta crostata con le mele
Altrettanto classica è la crostata di pasta frolla farcita con le mele. È facilissima e di sicura riuscita: per la frolla usa la proporzione con 250 g di farina, 150 g di zucchero, 150 g di burro, 3 tuorli, 1 pizzico di sale. Puoi tagliare la mela a cubetti o a fettine e metterla cruda sopra l’impasto steso in una teglia. Cuoci in forno preriscaldato a 200 °C per circa 30 minuti, o sino a quando la frolla è ben dorata.
La tradizione vuole che tu utilizzi circa un terzo dell’impasto per realizzare la “griglia” con cui coprire le mele: richiede un poco di manualità e il risultato è migliore se la sfoglia è fredda di frigo.
Puoi utilizzare le stesse dosi per una crostata di mele “aperta”, senza reticolo, più semplice anche perché la cottura è più facile da verificare (i liquidi evaporano meglio ed è minore il rischio che il fondo resti troppo umido).
Puoi lucidare la superficie della frutta con un poco di miele o di confettura, o preparare una gelatina simile a quella delle torte di pasticceria acquistando al supermercato le apposite buste di preparato.
Torta di mele, renderla più bella con un tocco coreografico
Le mele possono diventare protagoniste della crostata se ti impegni a disporre le fettine in modo coreografico, magari conservando la buccia (l’effetto è migliore con mele rosse o verdi): prova a posarle sull’impasto in verticale formando una sorta di “rosa”, o in piccoli “nidi”, o come la fantasia ti suggerisce. L’effetto scenografico è garantito e con poco sforzo. Se usi tante mele, il consiglio è di mantenere l’impasto sottile in modo da semplificare la cottura.
Puoi usare degli stampini monoporzione per realizzare, con lo stesso metodo, delle irresistibili crostatine per la merenda.
Ricetta Apple pie (american pie)
Conosciuta in tutto il mondo l’apple pie ricetta tradizionale è LA torta di mele: bandiera della pasticceria anglosassone, si distingue perché è una torta di mele senza uova e non lievitata. La base si prepara lavorando 225 g di farina bianca con 110 g di burro freddo, 50 g di acqua ghiacciata e 1 pizzico di sale. L’impasto deve riposare in frigo possibilmente per 15-20 minuti prima di essere steso. Le mele, invece, prima di entrare nella teglia devono essere cotte: in una casseruola porta al primo bollore 50 g di zucchero con 1 cucchiaio di acqua, in modo da ottenere uno sciroppo, quindi aggiungi le mele tagliate a cubetti, una noce di burro, cannella, noce moscata e scorza di limone.
Come si prepara l’Apple pie
Lascia cuocere per 1-3 minuti, quindi fai intiepidire. Dividi in due l’impasto e da una metà ricava la base, che farcirai con le mele, dall’altra il “coperchio”. Spennella con un poco di latte, quindi inforna a 180 °C; la cottura è piuttosto lunga e può richiedere fino a un’ora di tempo, il consiglio è di abbassare progressivamente la temperatura via via che la torta cuoce, spennellando ogni tanto con altro latte.
Ricetta crostata morbida alle mele
Una ricetta che piace molto, alternativa alla torta di mele, è la crostata di mele alta, più soffice di quella di pasta frolla e perfetta anche da inzuppare o da servire con una pallina di gelato. Le varianti dell’impasto sono tantissime, una delle migliori segue questa proporzione: 200 g di farina, 2 uova intere, 150 g di zucchero, 100 g di burro, 1/2 bustina di lievito. Si può sostituire il burro con ½ bicchiere di olio di semi o di oliva (la torta risulterà un poco più asciutta, ma anche più leggera e dal gusto particolarmente rustico).
Una volta trasferito l’impasto nella tortiera, coprilo con una generosa quantità di mele a fettine e inforna a 180 °C per 30-45 minuti. Puoi aggiungere aromi come la cannella o altri ingredienti come noci, frutta secca, chicchi di melograno…
Se sostituisci 100 g di farina bianca con 100 g di farina di mandorle o di nocciole otterrai una torta di mele soffice ma bassa, nutriente e irresistibile, da arricchire a piacimento anche con frutta secca, miele, fiocchi di cereali…
VEDI ANCHE: TORTA DI MELE E RABARBARO
Ricetta torta sfoglia con le mele
Le mele vanno molto d’accordo con la pasta sfoglia, che può “contenerle” in molti modi. Se non te la senti di preparare la sfoglia (procedimento lungo e non semplicissimo) puoi acquistarla già pronta, quindi disporre le fettine di mela semplicemente sopra e informare fino a doratura (15-20 minuti). Un classico da servire con una pallina di gelato.
Anche la classica crostata di mele con il bordo alto e la “griglia” a reticolo sopra viene perfetta con la sfoglia stesa che trovi al supermercato: usa un disco di pasta per la base e da un altro disco ritaglia le strisce per il sopra con una rotella per la pizza. Una soluzione a prova di cuoco inesperto.
Vedi anche: Crostata di mele ricotta e cioccolato
Con la pasta sfoglia puoi realizzare facilissimi fagottini farciti con mele tagliate a cubetti e ripassate in padella con una noce di burro e poco zucchero o miele (ma anche con le mele crude il trucco funziona, considera solo 10 minuti di cottura in più). Cuociono in 15 minuti in forno a 180 °C e possono essere “chiusi” oppure stesi.
Torta rovesciata alle mele
Per le torte rovesciate le mele sono il frutto perfetto.
La più celebre ricetta è quella della tarte tatin: l’impasto è una pasta brisée che si realizza lavorando 200 g di farina con 100 g di burro freddo, 1 tuorlo (facoltativo) e l’acqua fredda necessaria a ottenere un impasto elastico e consistente. Per la farcia, scalda 150 g di zucchero con 50 g di burro e pochissima acqua: quando lo sciroppo diventa bruno, versalo sul fondo di una tortiera apribile, quindi disponi le mele a fette, infine copri con l’impasto steso. Inforna per 30 minuti a 180 °C, lascia intiepidire, quindi apri la cerniera dello stampo e capovolgi la torta su un piatto. Il segreto? Aggiungi qualche cristallo di sale al caramello, prima di disporvi le mele.
Puoi creare una torta rovesciata soffice buonissima e molto semplice come segue. Affetta 1 o 2 mele a rondelle o a fettine. Imburra il fondo di una tortiera, quindi cospargilo con abbondante zucchero di canna. Disponi le mele, quindi versa sopra a tutto un impasto costituito da 100 g di yogurt, 100 g di zucchero, 100 g di olio di semi o di oliva, 250 g di farina bianca, 3 uova e 1 bustina di lievito. Cuoci in forno a 180 °C per 30-45 minuti, lascia raffreddare, quindi “ribalta” lo stampo e sforma molto delicatamente il delizioso dolce alle mele. Se la torta si è gonfiata in cottura, sarà necessario asportare la “crosta” per rendere liscia quella che diventerà la base della torta.
Con lo stesso impasto della torta rovesciata soffice (100 g di yogurt, 100 g di zucchero, 100 g di olio di semi o di oliva, 200 g di farina bianca, 3 uova e 1 bustina di lievito ) puoi cucinare dei muffin alla mela singoli, ciascuno con una spessa rondella di mela. In questo caso non è necessario poi servire i muffin capovolti: la loro forma lo renderebbe un po’ difficile, ma il sapore speciale è garantito!
Oppure… ricetta Strudel di mele
Lo strudel è retaggio della cucina nordeuropea e le mele sono l’ingrediente fondamentale.
L’impasto ha numerose versioni, come accade per ogni ricetta originale della tradizione; puoi provare così: 300 g di farina, 120 ml di acqua, 1 uovo, 1 cucchiaio di olio, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaio di aceto di mele o bianco (questo è l’ingrediente segreto dello strudel e del suo caratteristico sapore). Nel ripieno puoi unire alle mele uva passa, pinoli, frutta secca, pangrattato passato in padella con una noce di burro, cannella, scorza d’arancia, 1 bicchierino di rum e c’è chi aggiunge anche il cacao. Stendi l’impasto molto sottile, farciscilo, arrotolalo, spennella il tutto con un tuorlo sbattuto in poco latte, cuoci in forno a 200 °C per 30-45 minuti.
Ricetta torta di rose con le mele
La torta di rose è il nome di una ricetta che identifica non tanto gli ingredienti quanto il modo di disporre e presentare l’impasto, creando un effetto a spirale. Conta molte possibili varianti ed è più facile di come sembra! La preparazione però richiede tempo, per via della lievitazione necessaria. Prepara un impasto lavorando 250 g di farina, 1 uovo, 100 ml di latte intiepidito, 40 g di zucchero, ½ cubetto di lievito di birra (da stemperare nel latte), 50 g di burro e 1 cucchiaino di miele. Forma una palla, coprila e lascia lievitare per 2 ore.
Nel frattempo, taglia 2-3 mele a fettine e passale in padella con 50 g di zucchero, pochissima acqua, una noce di burro e un poco di cannella.
Stendi l’impasto sottilmente, come per realizzare una pizza; cospargilo interamente con le mele; arrotolalo, quindi affettalo a rondelle. Disponi le rondelle nella teglia una accanto all’altra, bagna con 2 cucchiai di latte, quindi inforna a 200 °C per 30-45 minuti.
Vedi anche: Come fare la migliore torta di mele italiana
Cheesecake con le mele
Forse non lo avresti pensato, ma con le mele si possono arricchire anche cheesecake o torte alla ricotta. Per esempio, puoi fare una base utilizzando l’impasto della tarte tatin (vedi sopra) oppure sbriciolando dei biscotti digestive misti a burro fuso; poi puoi farcire con formaggio spalmabile sbattuto con lo zucchero (la proporzione è: 3 parti di formaggio, 1 parte di zucchero) e con 1 tuorlo, quindi coprire con fettine di mela spolverizzate di zucchero e infornare a 180 °C per circa 20 minuti.
Per fare un figurone, disponi sulla base cruda dell’uva passa e del pangrattato, farcisci con ricotta sbattuta con zucchero e un tuorlo, quindi completa con le fettine di mela disposte a “rose”. Inforna a 200 °C per 30-45 minuti.
Queste sono tutte le possibili idee per cucinare una torta di mele: una ricetta semplice ed economica, come abbiamo visto, che però può essere declinata in tanti modi, da quelli più tradizionali a quelli più insoliti.
Vedi anche: Cucinare dolci senza forno, si può fare, ecco come
Redattrice di cucina, ha da sempre passione per la cultura del cibo come fonte di gioia, espressione di affetto e ricerca di benessere.