Dessert – Casette di panna cotta con tetto di cachi

casette_di_pannacotta2
I cachi o kaki, i loti o le mele d’Oriente sono tutti nomi per indicare lo stesso frutto, la cui origine pare sia legata alla Cina, dove il suo albero venne denominato “l’albero delle sette virtù”. E da quella terra lontana i rami pieni di frutti hanno raggiunto molti Paesi, arrivando anche in Sicilia dove, in un paesino in provincia di Palermo, Misilmeri, si producono loti così buoni da raggiungere la notorietà e l’esportazione in tutto il mondo. Proprio con questi loti ho preparato un dessert sfizioso nell’aspetto e nel sapore.

Ingredienti per 12 casette:

500 ml di panna liquida non zuccherata
1 bustina di vanillina
100 g di zucchero
18 g di gelatina in fogli (9 fogli)
3 grossi loti
12 pistacchi
cannella in polvere
lamelle di mandorle per decorare
12 bicchierini per la forma

Preparazione
Immergi i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Sbuccia i loti e nel mixer riducili in crema con un cucchiaino raso di cannella. Versa la crema di loti in un pentolino e aggiungi 3 fogli di gelatina ammollata e strizzata, facendola sciogliere a fuoco bassissimo. Disponi sul fondo di ogni bicchierino un dito di crema e conserva in frigo. Nel frattempo, in un pentolino versa la panna, la vaniglia e lo zucchero e scalda a fuoco basso senza portare a bollore; togli dal fuoco e unisci 6 fogli di gelatina strizzata, mescolando fino quando non si sarà sciolta del tutto. A questo punto, filtra il composto con un colino e versalo delicatamente nei bicchierini sul cui fondo avevi precedentemente disposto la crema di loti. Attenzione però: la crema di loti dovrà essere compatta e solidificata prima che su di essa venga versata la panna cotta, altrimenti galleggerà in superficie! Metti i bicchierini in frigo per almeno 5 ore. Per sformare il contenuto, immergi le forme per qualche secondo in acqua bollente o se hai utilizzato i bicchierini di plastica, molto più comodi, l’operazione sarà ancora più facile, perché potrai spezzarne l’estremità e sformare con più facilità. Decora ogni casetta con una porticina di pistacchio e lamelle di mandorle.

Vedi anche:

Elena Panzavecchia
cooking-elena

Foto di Carmelo Maida

27 novembre 2010

Ben tornato!