Zuppetta di tartufi di mare ricetta e consigli per l’acquisto per fare un’antipasto di pesce delizioso e alternativo.
Il tartufo di mare è un mollusco bivalve dalla conchiglia solida, arrotondata, simile alla vongola, ma la superficie esterna invece di essere liscia è caratterizzata dalle strie di accrescimento in rilievo a forma di lamella che formano delle nodosità simili a verruche.
La carne è soda, elastica, tersa, sugosa, con un’intenso aroma di mare.
La carne è soda, elastica, tersa, sugosa, con un’intenso aroma di mare.
La ricetta della zuppetta al tartufo di mare è uno squisito antipasto da servire con il pane grigliato. Ecco come prepararlo.
Tempo di preparazione 60 minuti Cottura 10
Ingredienti per 2 Persone
- 1Kg. di tartufi di mare
- 2 pomodori maturi
- 2 spicchi d’aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 cipolla dorata
- sale e pepe
- peperoncino
- 4 fette di pane raffermo
Preparazione zuppetta di tartufi di mare
Lavate i frutti di mare con molta cura e lasciateli in acqua fredda salata per circa un’ora. Metteteli in una padella larga e fateli aprire a fuoco vivace, sgusciate 3/4 dei molluschi e filtrate l’acqua.
In un’altra padella fate soffriggere un trito con la cipolla e l’aglio, aggiungete i pomodori tagliati a dadini ed il peperoncino. Dopo 5 minuti circa di cottura aggiungete i tartufi di mare e l’acqua filtrata, lasciate insaporire bene per qualche minuto, spegnete e spolverate con il prezzemolo fresco .
Tostate le fette di pane, strusciatele con l’aglio e disponetele sul fondo di una terrina, versatevi sopra i tartufi di mare e servite caldo.
In un’altra padella fate soffriggere un trito con la cipolla e l’aglio, aggiungete i pomodori tagliati a dadini ed il peperoncino. Dopo 5 minuti circa di cottura aggiungete i tartufi di mare e l’acqua filtrata, lasciate insaporire bene per qualche minuto, spegnete e spolverate con il prezzemolo fresco .
Tostate le fette di pane, strusciatele con l’aglio e disponetele sul fondo di una terrina, versatevi sopra i tartufi di mare e servite caldo.
Consigli per l’acquisto dei tartufi
Il Tartufo di mare è un mollusco assai delicato, come tutti i molluschi bivalvi deve essere assolutamente posto in vendita con certificato sanitario, che vi deve essere riiasciato al momento dell’acquisto. Sul certificato è stampata la data di pesca e tutti i riferimenti dello stabulatore. Controllate inoltre che i tartufi siano vivi, le conchiglie devono essere chiuse, se sono aperte e al minimo tocco della mano non si richiudono significa che sono morti, quindi diffidate dall’acquisto.
Il Tartufo di mare è un mollusco assai delicato, come tutti i molluschi bivalvi deve essere assolutamente posto in vendita con certificato sanitario, che vi deve essere riiasciato al momento dell’acquisto. Sul certificato è stampata la data di pesca e tutti i riferimenti dello stabulatore. Controllate inoltre che i tartufi siano vivi, le conchiglie devono essere chiuse, se sono aperte e al minimo tocco della mano non si richiudono significa che sono morti, quindi diffidate dall’acquisto.
Vedi anche: Ricetta fettuccine ai tartufi di mare