Mini soufflè al formaggio

minisoufflErika_copia

Diamo il benvenuto ad una nuova blogger che inizia oggi la sua collaborazione con la redazione cucina di Donne sul Web, con questa ricetta di mini soufflè al formaggio

Mi chiamo Erika Cartabia, vivo in un paesino in provincia di Varese. La mia passione per la cucina inizia in tenera età, quando ancora si cercava di imitare la cucina della mamma.

Da qui sono nati i primi dolci e i primi esperimenti e in seguito tutte le mie ricette. Ho ancora il mio primissimo libro di cucina, ormai consumatissimo, che conservo gelosamente come una sacra reliquia.

Tutto questo per spiegarvi che il mio amore per la cucina ha radici ben fondate, seppure semplici. Non c’è nulla che io ami fare di più che impastare, creare e provare nuove e gustose ricette.
Il soufflè? Quante volte ho letto splendide ricette e non ho mai avuto il coraggio di prepararlo!! Del resto sembra il classico “caso” impossibile… In realtà la preparazione del soufflè al formaggio è semplicissima e anche abbastanza veloce. Ecco la mia ricetta

Ingredienti per 6 porzioni

  • 200 ml di besciamella
  • 250 gr di Emmentaler grattugiato
  • 50 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • sale
  • 3 uova
  • noce moscata
  • pepe bianco

Come fare i mini sofflè al formaggio

Preparare la besciamella ben soda e omogenea. Aggiustare di sale e aggiungere un pizzico di noce moscata. Unire alla besciamella non troppo calda (attenzione a non farla però raffreddare del tutto) i formaggi grattugiati, i tuorli (tenendo da parte gli albumi) e un pizzico di pepe bianco. Amalgamare bene il tutto e far raffreddare. Montare a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale e incorporarli al composto. Aggiustare di sale. Spennellare bene con poco olio gli stampi e versare il composto per 2/3 e far cuocere a 160°C per 35 minuti. Non appena saranno cotti, spegnere il forno e lasciar riposare nel forno chiuso per 2 o 3 minuti. Estrarre i soufflè al formaggio e servire subito.

Consigli ricetta soufflè

Qualche piccolo trucco per una perfetta riuscita del soufflè:

Utilizzare dei contenitori in ceramica o in pirex per la cottura; particolarmente indicati stampi dalle pareti alte e di forma cilindrica, che aiutano la perfetta crescita del soufflè. Io ho utilizzato i classici “ramequins”, comodissimi per questo tipo di preparazione;
• il forno non va mai, e dico mai, aperto durante la cottura dei mini soufflè

• la temperatura del forno deve essere sempre mantenuta costante, così come la  temperatura della stanza (non aprire quindi finestre una volta tolto dal forno il vostro soufflè, ogni cambiamento di temperatura gli sarà fatale);
• gli albumi montati a neve vanno uniti all’impasto con estrema delicatezza solo alla fine della preparazione;
• nell’incorporare gli albumi non bisogna mai lavorarli mescolando in senso orario, ma lavorandoli dolcemente dall’alto verso il basso, con delicatezza;
• non appena saranno cotti, spegnere il forno, ma non aprirlo subito! Lasciare riposare il soufflè ancora per 2 o 3 minuti al suo interno, in modo che possa ben compattarsi;
Servire subito a tavola il soufflè al formaggio senza esporlo a correnti d’aria.

Erika Cartabia
latanadelconiglio

6 aprile 2011

Ben tornato!