Sciopero generale 29 novembre trasporti: quando, dove e perché si fa. Dai bus alle metropolitane, fino a gli aerei: chi sciopera.
Il 29 novembre non è solo il giorno del Black Friday ma anche quello dello sciopero dei mezzi. Quindi oltre a complicare gli spostamenti dei lavoratori in questa giornata sarà difficile anche uscire a fare shopping utilizzando il trasporto pubblico. Ma perché si sciopera? Vediamo di capirci qualcosa.
Sciopero trasporti 29 novembre: i motivi
Gli scioperi sono stati proclamati dai sindacati Cgil e Uil in segno di protesta contro la manovra finanziaria del governo Meloni. Queste le ragioni al centro della contestazione:
- il mancato rinnovo dei contratti dei dipendenti che lavorano nel settore dei trasporti pubblici
- la scarsa attenzione alla sicurezza e salute dei dipendenti
- la necessità di maggiori investimenti per migliorare le condizioni di lavoro.
Le sigle sindacali chiedono all’esecutivo azioni concrete per affrontare questi problemi, a differenza di quanto fatto finora, secondo loro.
Sciopero dei mezzi: chi si ferma e chi no
Lo sciopero di venerdì 29 novembre riguarda i dipendenti del trasporto pubblico locale nelle principali città italiane, come Milano, Roma, Firenze e Napoli. Ma anche le località più piccole e i centri di periferia.
Stop quindi alla circolazione di: tram, metropolitane e bus. Escluso invece il trasporto ferroviario, poiché un recente sciopero dei treni non consente di rispettare il limite legale di 10 giorni tra una protesta e l’altra.
Ma non finisce qui visto che l’agitazione riguarda anche gli aerei. In questo caso tempi e modalità sono diverse da un aeroporto all’altro. Di seguito trovate gli orari di ogni manifestazione prevista in questa giornata, inclusi gli orari già annunciati ufficialmente.
Orari sciopero dei mezzi venerdì 29 novembre
Lo sciopero sarà di 8 ore, ma al momento non sono state definite le fasce orarie precise. Ma sicuramente comunicate nelle prossime ore. Il Ministro dei trasporti, Matteo Salvini, ha chiesto di ridurre la durata a 4 ore, ma i sindacati sembrano intenzionati a mantenere l’intera giornata di agitazione, salvo ripensamenti.
Per quanto riguarda gli aeroporti, ecco gli orari confermati:
- Milano Linate e Malpensa: sciopero per tutto il giorno da parte del personale SEA e Aviapartner Handling.
- WizzAir: il personale della compagnia sciopererà per 24 ore.
- Venezia: il personale di Soc. Aviation Services incrocerà le braccia per 4 ore (a partire dalle ore 14:00 fino alle 18:00).
Sciopero dei mezzi venerdì: come prepararsi
Se non strettamente necessario, conviene evitare di utilizzare i mezzi, visti i disagi previsti per il 29 novembre 2024. Ma se dovete spostarvi per forza ecco qualche consiglio utile:
- controllate gli orari aggiornati su questa pagina, sui siti delle aziende di trasporto e sul portale Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti
- spostatevi a piedi se possibile oppure potete organizzare alternative di viaggio, come car sharing, bici o taxi
- monitorate eventuali variazioni dell’ultimo minuto, specialmente per i voli.
Ricapitolando, questa è l’ultima agitazione di novembre in attesa di comunicarvi la lista ufficiale degli scioperi nei trasporti di dicembre, un mese altrettanto delicato specie per chi si sposta durante le festività.
Vedi anche: Trasporti quanti scioperi ci sono a febbraio
Roberto D’Eugenio è nato in provincia di Teramo nel 1989. Laureato in economia e commercio presso l’Università G.D’Annunzio Chieti-Pescara e redattore da diversi anni, scrive articoli di economia e attualità per Donne Sul Web