Come cresce il feto settimana per settimana

Ecco come cresce il feto settimana per settimana

Feto

1 – 4 settimane

Il calcolo delle settimane di gestazione si effettua a partire dall’ultima mestruazione. La prima settimana, infatti, è la settimana in cui si ha il ciclo mensile, durante la  seconda settimana sta per avvenire l’ovulazione ed è possibile cominciare ad avere rapporti mirati al concepimento. Durante la terza settimana, se l’ovulo è stato fecondato si impianta nell’utero e nella 4a settimana è già possibile avvertire i primi sintomi della gravidanza: nausea, stanchezza, sonnolenza, seno dolente. Dopo  solo pochi giorni di ritardo è possibile fare il test di gravidanza e  con molta probabilità risulterà meravigliosamente positivo! In alcuni casi potrebbe risultare negativo, allora è bene riprovare dopo un paio di giorni, altrimenti è consigliabile consultare il proprio medico.

4-5 settimane

Feto 4-5 settimane

A 4-5 settimane dal concepimento l’embrione è lungo 7,8 millimetri, si presenta con la testa protesa in avanti con l’abbozzo della bocca sopra il cuore. Nella testolina è già visibile l’indicazione dell’occhio, sono già distinguibili braccia e gambe in maniera abbozzata.

6-7 settimane

Feto 7 settimane

A sei settimane dal concepimento l’embrione è protetto dal liquido amniotico ed è attaccato alla placenta attraverso il cordone ombelicale
Il battito del cuore può già essere visto con l’ecografia, ed il bambino misura circa 10 mm.

8-9 settimane

feto 9 settimane

In questo periodo è necessario il primo controllo ecografico. L’embrione procede alla formazione di bocca, occhi, orecchie, mani, piedi, cuore, polmoni, reni, fegato ed intestino. Intorno alle 9 settimane di gestazione l’embrione cresce fino a 22 mm e pesa circa 1 grammo.

10 – 14 settimane

Feto 14 settimane

Il feto è completamente formato, si muove, ma i suoi movimenti non possono essere ancora percepiti dalla mamma. Il bimbo raggiunge un lunghezza di circa 85 mm e pesa circa 100 grammi.
E’ il periodo in cui generalmente si effettua lo studio ecografico della Translucenza nucale

15 -22 settimane

Feto 20 settimane

In questo periodo della gestazione il bimbo cresce rapidamente. A 20 settimane la mamma inizia ad avvertire i movimenti fetali e a 22 settimane il bambino pesa circa 500 gr.
Tra la 19 e 21 settimane di gestazione si esegue generalmente l’ecografia del secondo trimestre.

23 -30 settimane

Feto 24settimane

Il bimbo in questo periodo comincia a deglutire il liquido amniotico, può avere il singhiozzo e inizia a succhiare il pollice. Comincia inoltre a gradire la musica e probabilmente può distinguere la luce dal buio. Dopo la ventiquattresima settimana il bimbo si definisce “vitale”, cioè può avere possibilità di sopravvivenza in caso di parto prematuto. Alla fine della 30° settimana il suo peso è di circa 1,400 kg.
Le gestanti che lavorano alla 30° settimana devono redigere il certificato di astensione obbligatoria dal lavoro, e da ora in poi i controlli ostetrici vanno effettuati mensilmente.
31 – 36 settimane
Feto 36 settimane

In questo periodo il bimbo si mette in posizione cefalica, pronto per il parto. Se tuttavia, fosse ancora in posizione podalica, non vi preoccupate, ha tempo fino alle ultime settimane di gestazione per girarsi. La madre deve controllare che il feto si muova regolarmente e che le contrazioni non diventino frequenti e dolorose e tantomeno che vi siano perdite di liquido amniotico. E’ bene tenere pronta la valigia dell’ospedale in caso che il piccolino decida di venire alla luce prima.

37 – 40 settimane

Neonato ospedale

La gravidanza è giunta a termine, generalmente i bambini nascono tra 38 e 42 settimane, se la testa del bimbo scende nella pelvi è possibile vedere un abbassamento dalla pancia della mamma. I controlli ostetrici si fanno sempre più frequenti, quindicinali prima, settimanali intorno a 38 settimane, fino a diventare giornalieri quando si va oltre la 41° settimana. La data di fine tempo è al compimento della 40a settimana di gestazione, ma è del tutto normale soprattutto al primo parto, arrivare fino alla 42a settimana
Vedi anche:

Ben tornato!