Sopravvissuta dopo essere stata sequestrata e stuprata dal Califfato nero, Nadia Murad ha 22 anni. E’scappata all’Isis dopo essere stata prigioniera per tre mesi. Ora è un’attivista per i diritti umani, candidata al Primo Nobel per la Pace. Ora sta girando il mondo come testimone del genocidio Yazida. Video intervista
“Quello che ho subito io è quello che ha subito insieme alla mia comunità”, racconta a Donne sul Web Nadia Murad durante la sua visita a Roma. “Non l’ho subito da sola: era un’azione contro più di seimila donne, ragazze e bambine yazida. Ci hanno costretto a convertirci all’Islam. Ci hanno stuprato. Eravamo una merce di scambio”.
Nadia è stata ascoltata al Consiglio di Sicurezza dell’’Onu, nel dicembre 2015. “Chiediamo che questi criminali rispondano davanti alla giustizia delle loro azioni. Basta parole, vogliamo azioni concrete”. E sulla crisi rifugiati: “Sono stata in Grecia e Macedonia e ho incontrato i più di 50mila profughi provenienti dall’Iraq, la Siria e l’Afghanistan. Ci sono anche 3000 yazidi tra di loro. Vengono in Europa perché vedono qui il loro futuro e la protezione da morte e terrore. L’Europa avrebbe dovuto interessarsi di più alla causa di questi profughi, bloccati alle frontiere. La situazione è drammatica. Chiediamo almeno azioni che possano proteggerci nei nostri Paesi”.
Vedi anche: Isis i terribili racconti di schiavitù sessuale delle donne
Video di Angela Gennaro e Riccardo De Luca per Donne sul Web
Giornalista, attivista e campaigner, ha collaborato con le più importanti testate italiane Per Donnesulweb si occupa di economia, politica, attualità e impresa donna. Vive e lavora a Roma.