Login
Facebook Twitter Pinterest
Facebook Twitter Pinterest
  • Home
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Menu
  • Home
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Home Economia Fisco

Irpef regionale 2023. Elenco aliquote per regione

Di Roberto D'Eugenio
10 Febbraio 2023
in Fisco

Irpef addizionali regionali 2023. Come funziona e quali sono le nuove aliquote regione per regione. Ecco le percentuali delle tasse da pagare per scaglione.

Irpef regionale 2023. Come previsto dalla legge le tasse da pagare in Italia sono numerose, fra queste l’Irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche) è quella più importante e riguarda tutti coloro che hanno un reddito. Quindi i lavoratori di ogni tipo (dipendenti, autonomi, professionisti e imprenditori) e i pensionati. Questa tassa si compone di una quota stabilita a livello nazionale e di un’altra che dipende dalla regione in cui si vive, denominata addizionale regionale.

Irpef regionale 2023 aliquote per regioneDi conseguenza è importante conoscere quali sono le aliquote previste da ogni regione, visto che influiscono sull’ammontare delle tasse da pagare. In questo articolo ci concentriamo proprio sugli addizionali, per capire come funzionano e quali sono per ogni regione. Così troverete anche la vostra.

Vedi anche: Quante tasse pagano i pensionati sulla pensione

Addizionale regionale Irpef cos’è

Si tratta di un’imposta che si applica sul reddito complessivo e deve essere versata se per lo stesso anno risulta IRPEF da pagare a seguito della dichiarazione. Ogni regione o provincia autonoma può stabilire annualmente la propria aliquota percentuale, entro i limiti previsti dalla legge. Detto più semplicemente più alte saranno gli addizionali previsti da ogni regione, maggiore saranno gli importi da pagare in base al reddito prodotto.

Questa tassa regionale viene applicata a seconda dello scaglione di reddito in cui ci si trova quindi. Ricordiamo che nel 2023 a livello nazionale sono 4 gli scaglioni esistenti:

  • da 0 a 15.000 euro
  • da 15.001 a 28.000 euro
  • da 28.001 a 50.000 euro
  • oltre 50.000 euro.

Tuttavia ogni regione può decidere se applicare 4 aliquote diverse, oppure meno (ad esempio due) e in alcuni casi perfino una uguale per tutti, a prescindere dal reddito.

Tutte le aliquote addizionali regionali 2023

Dopo aver visto come funziona l’Irpef regionale, passiamo all’elenco di tutte le aliquote regionali applicate nel 2023, secondo i dati forniti dal sito ufficiale del MEF.

  • Addizionale Irpef 2023 Lombardia: 1,23% fino a 15.000 euro – 1,58% fra 15.001 e 28.000 euro – 1,72% fra 28.001 e 50.000 € – 1,73% oltre i 50.000 euro.
  • Lazio: 1,73% fino a 15.000 euro – 3,33% per tutti gli altri
  • Campania: 1,73% primo scaglione – 2,96% secondo – 3,20% terzo – 3,33% quarto
  • Emilia Romagna: quattro aliquote per scaglione 1,33% – 1,93% – 2,03% – 2,27%
  • Veneto: 1,23% aliquota unica
  • Abruzzo: 1,73% per tutti
  • Fvg: 0,70% primo scaglione – 1,23% per tutti gli altri
  • Basilicata: aliquota unica 1,23% per tutti
  • Calabria: 1,73% per tutti
  • Liguria: prevede 4 aliquote 1,23% – 1,79% – 2,31% – 2,33%
  • Marche: 1,23% – 1,53% – 1,70% – 1,73%
  • Molise: 1,73% – 1,93% – 2,13% – 2,33%
  • Piemonte: 1,62% primo scaglione – 2,13% secondo – 2,75% terzo – 3,33% quarto
  • Puglia: 1,33% – 1,43% – 1,63% – 1,85%
  • Sardegna: aliquota unica 1,23%
  • Sicilia: 1,23% per tutti
  • Toscana: 1,42% – 1,43% – 1,68% – 1,73%
  • Provincia di Trento: 1,23% fino a 50.000 euro – 1,73% per gli altri
  • Provincia di Bolzano: 1,23% da 0 a 50.000 euro – 1,73% oltre 50.000 €
  • Umbria: 1,23% – 1,62% – 1,67% – 1,83%
  • Valle D’Aosta: 1,23% per tutti.

Ognuna di queste aliquote è stata stabilita con apposita delibera di giunta regionale pubblicata entro fine gennaio 2023 sui rispettivi siti istituzionali.

Irpef regionale 2023 dove si paga di più e di meno

Dando un’occhiata alle aliquote Irpef applicate da ogni regione, si può notare che nel 2023 quella più bassa è applicata in Friuli Venezia Giulia con lo 0.7% per la fascia di reddito più bassa. A seguire ci sono Veneto, Basilicata, Sardegna, Sicilia e Valle d’Aosta che hanno applicato l’aliquota unica dell’1,23%. Mentre Liguria, Lombardia, Marche e Umbria hanno fatto lo stesso, ma solo per redditi fino a 15.000 euro.

Viceversa quelle più alte sono in Abruzzo, Calabria, Sardegna, Sicilia e Valle d’Aosta per quanto riguarda l’aliquota unica ovvero applicata a tutti. A seguire c’è il Piemonte che prevede l’1,62% per la fascia di reddito più bassa. Se invece si prende in considerazione lo scaglione più alto, ovvero quello che riguarda i redditi oltre i 50.000 euro le aliquote più alte ce l’hanno Campania, Lazio e Piemonte che applicato il 3,33%. Subito dietro troviamo Liguria e Molise che prevedono lo 2,33%.

In sintesi, l’addizionale Irpef 2023 applicato dalle regioni italiane cambia di caso in caso. Di base è compreso fra un minimo dello 0,70 a un massimo del 3,33%. Ma ogni regione applica aliquote diverse in base ai 4 scaglioni di reddito, tranne qualche eccezione dove è presente un’aliquota unica da pagare uguale per tutti, a prescindere dalla capacità reddituale.

Vedi anche: Pagamento tasse 2023 date scadenze fiscali

Roberto D'Eugenio Autore Donne sul Web
Roberto D'Eugenio

Roberto D’Eugenio è nato in provincia di Teramo nel 1989. Laureato in economia e commercio presso l’Università G.D’Annunzio Chieti-Pescara e redattore da diversi anni, scrive articoli di economia e attualità per Donne Sul Web

Articoli correlati

Bollo auto ogni quanto si paga la tassa automobilistica
Fisco

Bollo auto. Ogni quanto si paga la tassa sulla macchina

Tasse 2023 chi deve fare il 730 scadenze
Fisco

Tasse 2023 chi deve fare il 730. Calendario scadenze

riforma fiscale meloni quando entra in vigore
Fisco

Riforma fiscale Meloni. Quando entra in vigore davvero

Tasse pensionati
Fisco

Quante tasse pagano i pensionati? Elenco tasse sulla pensione

Cerca

No Result
View All Result
News
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
Economia
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Pensioni
Interviste
Lavoro
Sport
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
Mamme
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
Case
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
Ricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
Bellezza
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
Moda
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
Matrimonio
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
Musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
Cultura
  • Libri
  • Libri
Spettacoli
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
Frasi
Gossip
  • Vip
  • Reali
  • Vip
  • Reali
Amore e Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
Tecnologia
Scienze
Viaggi
  • Italia
  • Italia
Salute
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
Ambiente
Animali

Chi siamo
Privacy policy

2023 Copyright © AM-TECH, All Rights Reserved.

Ben tornato!

Hai perso la password?