Donne forti: 11 donne forti e coraggiose da cui prendere esempio

Quando a fare l’impossibile sono le donne. Ecco le storie di 11 donne coraggiose che hanno affrontato il mondo senza paura.

Il nostro pianeta è popolato da donne forti che di forza e coraggio ne avevano (e ne hanno) da vendere, che con la loro intelligenza, la loro audacia, il loro eroismo e la loro determinazione hanno impresso il proprio nome nella storia, cambiandone le sorti. Alcune sono note, altre meno. Ecco 11 donne le cui vite eccezionali non saranno mai dimenticate.

11 donne forti da cui prendere esempio

Rosa Parks

Rosa Parks

Nel 1955, una donna afroamericana venne arrestata perché si era rifiutata di cedere il suo posto in autobus ad un bianco. Questa donna era Rosa Parks. Il suo gesto coraggioso è stato ed è tuttora un simbolo fortissimo per tutto il movimento dei diritti civili e delle lotte per la liberazione degli afroamericani.

Malala Yousafzai

Malala Yousafzai

Nata nel 1997, a soli 11 anni Malala e inizia a scrivere in un blog per conto della BBC raccontando il regime talebano. Le sue lotte per i diritti civili e il diritto all’istruzione delle donne in Pakistan la rendono subito una voce importante, tanto che nel 2012 è vittima di un attentato terroristico operato dai talebani pakistani. Nel 2014 le viene insignito il premio Nobel per la Pace. E’ la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la Pace della storia.

Coco Chanel

Coco Chanel

Chanel, una delle più importanti case di moda al mondo, è stata fondata da una donna: Coco Chanel, appunto. La sua visione della femminilità e la sua concezione dello stile hanno rivoluzionato il mondo della moda che, ancora oggi, subisce l’influenza delle sue creazioni. Tra le altre cose, fu proprio lei a lanciare il taglio corto di capelli per le donne e il celebre profumo Chanel n° 5.

Amelia Earhart

Amelia Earhart

Lady Lindy – così era soprannominata Amelia Earhart – è stata la prima aviatrice ad attraversare il Pacifico. Nel mondo dell’aviazione, Earhart fu la prima a fare tante cose, animata dal suo coraggio inesauribile e dalla volontà di fare quello che a tutti sembrava impossibile. Stabilì, nel 1931, il record mondiale di altitudine. Proprio nel tentativo di fare il giro del mondo in aereo, Earhart perse la vita.

Fabiola Gianotti

Fabiola Gianotti

La prima donna ad essere direttrice generale del Cern, il Centro per la ricerca nucleare, è Fabiola Gianotti. Classe 1960 e romana di nascita, Gianotti studia fisica a Milano e entra a lavorare al Cern nel 1987. Attualmente, sotto la sua direzione lavorano più di 5.000 scienziati che si occupano di svelare i segreti dell’universo.

Valentina Tereshkova

Valentina Tereshkova

La prima donna ad andare nello spazio fu Valentina Tereshkova, nata nel 1937 in un piccolo villaggio russo. Prima di diventare cosmonauta, Tereshkova fu sarta per circa sette anni. Appassionata di paracadutismo, riuscì a passare l’esame per diventare cosmonauta e nel 1963 sarà la prima donna ad essere mandata in missione nello spazio.

Marie Curie

Marie Curie, fisica e chimica polacca, è stata l’unica donna a vincere due Nobel, una per la Fisica nel 1903 e una per la Chimica nel 1911 e la sola, insieme a un altro studioso, a vincere due Nobel in due ambiti diversi. Fu inoltre la prima donna ad avere una cattedra alla Sorbona, prestigiosa università francese.

Rita Levi Montalcini

Montalcini_compleanno_22_aprile_2011

La neurologa Rita Levi Montalcini, nata a Torino nel 1903, vince il Nobel per la Medicina nel 1986. Donna di enorme ingegno e grande saggezza, da bambina è stata costretta ad emigrare in Belgio per la persecuzione razziale contro gli ebrei. Nel corso della sua lunghissima carriera e lunghissima vita, Levi- Montalcini ha dato contributi importantissimi nel mondo della medicina e della politica.

Alexandra David-Neel

Alexandra David-Neel

Dopo una breve carriera da cantante d’opera, Alexandra David-Neel, a 40 anni, decide di partire per l’Asia per essere la prima donna a raggiungere Lhasa, città più importante del Tibet, a piedi. Ce la fa, travestita da mendicante. Orientalista e scrittrice, i suoi libri sull’Asia ancora oggi sono un punto di riferimento per gli appassionati e gli studiosi dell’Oriente e delle sue tradizioni.

Bell Hooks

Bell Hooks

Una delle voci più importanti dell’attivismo attuale afroamericano è quella di Bell Hooks. Scrittrice, femminista, donna forte e attivista, i contributi di Bell Hooks nel mondo dell’attivismo politico sono stati e sono tuttora essenziali per tutti i movimenti di liberazione della comunità afroamericana.

J.K. Rowling

J.K. Rowling

E tra le donne forti non potevamo anche mettere la scrittrice diventata una delle donne più potenti al mondo. Prima di diventare una delle più famose e popolari scrittrici esistenti, J.K. Rowling viveva una vita fatta di stenti economici, di solitudine e di depressione. Harry Potter, come lei stessa ha più volte dichiarato, fu scritto nelle pause pranzo oppure, quando era senza lavoro, nel pub del cognato. Una volta finito il primo libro, fu rifiutato da 12 case editrici. Ora J.K. Rowiling è una delle donne più ricche e potenti al mondo.

Vedi anche:

Ben tornato!