Nelle migliori librerie dalla fine di maggio, Kahuna è impaginato con uno speciale carattere EasyReading che rende il testo leggibile anche da bambini dislessici e ipovedenti. Parte del ricavato, inoltre, verrà devoluto a Make a Wish Italia, la onlus impegnata nella realizzazione dei desideri dei bambini gravemente malati
Titolo : Kahuna Alla scoperta della Terra Cava e delle tavolette rongo rongo
Autore: Francesca Gallo
Genere: Romanzo per ragazzi (dai 9 anni in poi)
Editore: Edizioni Angolo Manzoni
Dettagli: pp. 544, CD/mp3 incluso, 15×21 cm
Copertina: Save the Poetry, Marco Nereo Rotelli, olio su tela, mosaico di tele 20×20, 2008
Prezzo di copertina: 24,00 euro
In sintesi
Perché miti, religioni, scritture e costruzioni inverosimilmente appartenenti a un medesimo ceppo sono comuni sia in Mongolia che il INdia, in Cina, in Egitto e nell’America precolombiana?
Per quale motivo ci sono gruppi di persone che hanno fisionomia e dialetti simili anche se abitano a centinaia o a migliaia di chilometri di distanza?
Come mai su molte isole dell’Oceano Pacifico si trovano statue o costruzioni fatte con materiali che non esistono su di esse?
La risposta è semplice: perché tutte le antiche civiltà nascono dalla “terra madre” Mu. Quando dodicimila anni fa Mu scomparve, inabissandosi nell’Oceano Pacifico, pochi superstiti sopravvissero sulle isole che si erano create con i frammenti del continente. La maggior parte di queste persone si imbarbarì, solo alcuni continuarono a esercitare il loro sapere segreto, ereditato dai loro antenati delle Pleiadi che, dopo essersi trasferiti sulla terra, vivevano pacificamente insieme agli uomini nel continente Mu: sono i Kahuna, anelli di congiunzione tra il mondo umano e quello animale.
Stella, la protagonista del libro, è una di loro. Il suo potere non deriva da un’indistinta origine magica, ma è frutto di un legame con un passato, coerentemente descritto, che le permette di scoprire la Terra Cava, il mondo nascosto cercato sin dai tempi di Platone in ogni epoca e in tutte le regioni del mondo.
L’autrice porta i lettori non in un mondo irreale e fantastico ma in un mondo che è quello attuale visto con una libertà di pensiero affascinante che permetterà loro di vivere sorprendenti avventure nella piramide di Cheope, a Baalbek ad Angkor e nell’Isola di Pasqua oltre che in Venezuela, in America e in Francia.
Questo romanzo, in un avvincente intreccio narrativo, mescola sapientemente caratteristiche del genere d’avventura con elementi di archeologia e fantascienza.
Biografia dell’autrice
Francesca Gallo, nata a Milano, vive e lavora a Genova. Dopo aver raccontato per anni le favole della buonanotte alle sue due figlie, è approdata pe caso e per divertimento alla narrativa, pubblicando favole per bambini e realizzando nel 2010 il suo primo romanzo per ragazzi dai nove anni in poi: Kahuna alla scoperta della Terra Cava e delle tavolette rongo rongo.
Mamma e scrittrice per passione, ha ottenuto in passato alcuni riconoscimenti letterari quali la selezione per il premio Gutenberg con la favola “Ireos l?Iris” e la menzione d’onore al concorso internazionale per la fiaba illustrata “Come innervosire un druido e vivere felici”.
Con Edicolors pubblica la favola “Shiro nella collana “Gli Acquarelli” e “Il latte di Rainbow”, il cui ricavato è stato devoluto all’Associazione Genitori Ragazzi Non Vedenti Onlus, nella collana “I Cantastorie”.
Per l’Associazione Assegno Amico Onlus, promossa dalla Fondazione Gaslini di Genova, crea il personaggio di Hubi, protagonista di una serie di libri per bambini edita da TaToh.
Il 2010 è l’anno di “Kahuna Alla scoperta della Terra Cava e delle tavolette rongo rongo”, il suo primo romanzo, pubblicato da Edizioni Angolo Manzoni.
Antonio Amati fa parte della nostra redazione dove lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.