Come eliminare l’acne definitivamente? Spesso non sparisce con l’adolescenza ma resta un problema con cui lottare per tutta la vita. Ecco una serie di consigli e rimedi naturali per eliminare l’acne.
Come eliminare l’acne? -“Comparse le prime rughe, mi libererò almeno dei brufoletti”, si diceva tra amiche, secondo la logica stringente di un contrappasso dermatologico inventato e privo di fondamento. Ecco la dura realtà: brufoli e acne continuano, o possono comparire, anche ben oltre i vent’anni.
Ma è bene fare dei distinguo. L’acne, giovanile o tardiva che sia, è una malattia e come tale va curata. A causa di un’infiammazione, le ghiandole della pelle producono troppo sebo, lubrificante naturale, questo eccesso ostruisce i pori, dando origine a punti neri (comedoni) e brufoli fitti su viso, petto, schiena, spalle. Col tempo possono lasciare cicatrici, oltre a influenzare la sfera delle relazioni.
Responsabili dell’infiammazione sono gli ormoni androgeni, che fanno la loro comparsa nell’adolescenza o che possono essere in eccesso anche in donne adulte, ad esempio a causa di cisti ovariche. In questi casi è fondamentale rivolgersi a un bravo dermatologo e adottare una strategia terapeutica mirata, sono altamente sconsigliate le cure fai da te.
Se invece il vostro problema è qualche brufoletto sporadico, che compare nel periodo del ciclo, e comunque sempre prima di una serata in cui vorreste essere bellissime, vediamo cosa potete fare per tenere a bada gli ospiti sgraditi.
Cominciamo con una buona notizia: il cioccolato e gli insaccati non fanno venire i brufoli. Quindi mangiatevi serenamente qualche cioccolatino.
Vero è che un’alimentazione ricca di zuccheri raffinati e grassi può influire negativamente sull’infiammazione e quindi peggiorare la situazione. Altri nemici che alterano la produzione sebacea della pelle sono il fumo, lo stress e un’igiene sbagliata.
Prima di tutto dunque adottate un’alimentazione sana, ricca di frutta, verdura, acqua e investite tempo in attività che riducano lo stress, la vostra salute ne trarrà giovamento, non solo la pelle.
La pulizia: evitate prodotti aggressivi. La detersione è fondamentale, ma prodotti troppo sgrassanti o alcolici stimoleranno la produzione sebacea. Cercate di agire per affinità con la vostra pelle e non in contrasto, questo è quello che fanno le soluzioni micellari, prodotti tutto-in-uno che puliscono e idratano. Se ne trovano di varie marche in farmacia, con prezzi entro i 15 euro.
Se preferite un prodotto tutta natura troverete nel sapone di Aleppo un alleato irrinunciabile. Pulisce, è delicato e ha proprietà antibatteriche. Potreste abbinarlo a un tonico che abbia un grado di acidità più simile a quello della nostra pelle.
Ecco una ricetta: acqua distillata, 7 parti, aceto di mele biologico, 3 parti. Oppure potete lasciare in infusione in acqua distillata per una notte qualche foglia di rosmarino, salvia, qualche scorza di agrume non trattato, filtrate e conservate in frigo per non più di qualche giorno.
E’ utile una pulizia più approfondita da fare una volta a settimana. Fate un bel bagno di vapore, come si fa quando si ha il raffreddore. A questo punto si pone il dilemma: strizzare sì, strizzare no?
Se proprio non potete resistere, con molta gentilezza e mai a mani nude, ma utilizzando dei fazzolettini, potete intervenire sui punti neri, mai sui brufoli.
Piuttosto applicate una buona maschera purificante. La potete preparare con qualche cucchiaio di argilla verde, si trova in erboristeria, qualche cucchiaio di yogurt bianco, alcune gocce di olio essenziale di lavanda, un cucchiaino di gel di aloe. Stendete, lasciate seccare, non troppo, sciacquate.
Sempre con lo yogurt, potete preparare una maschera alla curcuma, spezia usata nell’ayurveda e nella medicina cinese per lo straordinario potere antinfiammatorio. Attenzione però, la curcuma ha un colore intenso e tinge, non più di mezzo cucchiaino se non volete ritrovarvi gialle come Lisa Simpson.
Infine gli olii essenziali possono darvi una mano a purificare la pelle. Primo tra tutti il tea tree, ma anche lavanda, rosmarino, cedro, limone, geranio. Diluitene alcune gocce in un cucchiaio d’olio di mandorle o jojoba, non usateli mai puri, e applicateli sui brufoletti.
Chiudiamo sfatando un mito, visto che si va verso l’estate: lampade abbronzanti e tintarella selvaggia mascherano, ma non migliorano le imperfezioni, con quelle sì avrete brufoli e rughette assicurati.
Vedi anche:
Come eliminare i punti neri per sempre
Cicatrici come nasconderle con il make -up