A quanto pare le donne italiane si sentono più appagate e felici gustando un cioccolatino che a fare l’amore. A dirlo, un sondaggio condotto su 506 donne del progetto “Scegli tu” della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo) e presentato ad Eurochocolate. Nel dettaglio: il 60% delle donne preferisce la cioccolata al sesso, la percentuale sale vertiginosamente durante il ciclo mestruale, intorno all’83%.
I pregi della cioccolata? Migliora l’umore (97%), aumenta l’eccitazione (50%), diminuisce l’irritabilità, le alterazioni del sonno, il gonfiore e il mal di testa. Meglio dell’aspirina, non c’è che dire! Il cioccolato consola più di un uomo e la donna lo preferisce alla pillola contraccettiva. Attenzione però, Alessandra Graziottin, della Sigo, afferma che: «La pillola rimane sempre la soluzione migliore per questi problemi, in grado di modificare le alterazioni ormonali e neurochimiche responsabili della sindrome premestruale. In particolare, sono efficaci quelle a base di drospirenone, l’unico progestinico capace di aumentare le endorfine, le nostre “molecole della gioia”, a livello del sistema nervoso centrale».
Il cioccolato e il desiderio sessuale hanno uno stretto legame. A confermarlo la stessa Graziottin: «La voglia di cioccolato presenta una base neurobiologica. E’ dimostrato che ragazze che ne mangiano ogni giorno tendono ad avere un desiderio più alto e una maggiore soddisfazione». Attenzione, però: se una donna è già depressa e insoddisfatta sessualmente, il cioccolato diventa un inutile sostituto del sesso. Cari uomini volete veramente che le vostre donne scelgano un cioccolatino piuttosto che un vostro bacio appassionato? Un consiglio: affittate/comprate il film Sex and the City. Magari senza dirlo a lei. Soffermatevi sulla scena in cui Samantha organizza una romantica cenetta a base di sushi per festeggiare San Valentino. Cosa c’è di strano? Andate avanti. Vedete per caso dei piatti? Un po’ di fantasia, e magari potreste diventare la carta dove è avvolto il cioccolatino!
Antonio Amati fa parte della nostra redazione dove lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.