Tante le partite amichevoli che si giocheranno da qui al 12 giugno, giorno in cui Brasile-Croazia segnerà l’inizio del Mondiale 2014. Tenete d’occhio in particolare i nostri rivali di girone: Inghilterra, Costa Rica e Uruguay.
Nel percorso di avvicinamento al Mondiale 2014 tutte le nazionali hanno messo in calendario una serie di amichevoli, spesso con team che il mondiale non lo giocheranno. Dei tre test degli Azzurri (con Eire, Lussemburgo e Fluminense) vi abbiamo già parlato. Vediamo ora alcune delle altre partite più interessanti delle prossime settimane, un gustoso antipasto della rassegna intercontinentale.
Vedi anche: Chi vincera i Mondiali di calcio in Brasile
22 maggio, giovedì
Facciamo attenzione a una nostra rivale di girone (gruppo D), l’Uruguay, che è impegnata in un’amichevole in casa con il Perù. Poi c’è il derbyssimo sudamericano Brasile-Argentina, estremamente interessante, che molti pronosticano anche come una delle possibili semifinali se non come la finalissima.
26 maggio, lunedì
Possiamo assistere a un ricco cartellone di giornata: Russia-Slovacchia, Australia-Sudafrica. Il Belgio, rivelazione degli ultimi anni, fa un “derby” con il Lussemburgo.
27 maggio, martedì
Le partite più interessanti saranno Giappone-Cipro e soprattutto Francia-Norvegia.
28 maggio, mercoledì
Altra giornata ricca di test: Messico-Israele, Nigeria-Scozia, Sud Corea-Tunisia.
30 maggio, venerdì
Scenderanno in campo i campioni del mondo e d’Europa della Spagna contro la Bolivia. Inoltre anche Cile-Egitto, Bosnia-Costa d’Avorio, Svizzera-Giamaica.
Più interessante per noi vedere le partite delle due squadre che si contenderanno con gli Azzurri il passaggio del turno nel girone: a Wembley ci sarà Inghilterra-Perù (alle 20 locali, 21 da noi) e a Montevideo giocheranno Uruguay e Irlanda del nord (ore 20 e 30 locali).
31 maggio, sabato
Oltre a Italia-Eire (ore 20 e 45 italiane, si giocherà a Londra), altre partite appassionanti saranno: Messico-Ecuador, Norvegia-Russia, Colombia-Senegal, Portogallo-Grecia, Olanda-Ghana.
1 giugno, domenica
In campo Usa-Turchia, Germania-Camerun, Francia-Paraguay.
2 giugno, lunedì
Possiamo vedere all’opera la quarta squadra del nostro girone, quella da tutti ritenuta più abbordabile ma meglio comunque non sottovalutarla. Costa Rica giocherà contro il Giappone al Raymond James Stadium di Tampa, Florida (ore 21 locali).
3 giugno, martedì
Menù di giornata: Svizzera-Perù, Brasile-Panama, Grecia-Nigeria, Messico-Bosnia.
4 giugno, mercoledì
Possiamo nuovamente vedere l’Uruguay in campo contro la Slovenia; altri appuntamenti degni di rilievo saranno Olanda-Galles, Ecuador-Inghilterra e soprattutto Italia-Lussemburgo (Perugia, ore 20 e 45).
6 giugno, venerdì
Brasile-Serbia, Russia-Marocco, Costa Rica-Eire (e qui potremo vedere il Costa Rica impegnato contro un avversario con il quale avremo pochi giorni prima lottato anche noi). Partita più importante della giornata sarà certamente Messico-Portogallo.
7 giugno, sabato
Quattro test importanti: Argentina-Slovenia, Usa-Nigeria, Belgio-Tunisia, Inghilterra-Honduras.
8 giugno, domenica
Si disputerà l’incontro Inghilterra-Usa, ma soprattutto ci sarà l’ultimo test degli Azzurri contro il club carioca della Fluminense (Estadio da Cidadania di Volta Redonda, ore 17.30 locali, le 22.30 in Italia).
10 giugno, martedì
Ci avviciniamo all’inizio della Rassegna ma ancora potremo gustarci Eire-Portogallo.
12 giugno, giovedì
Sfida tra Stati Uniti e Francia. Ma nello stesso giorno scatterà anche il match di apertura del Mondiale, Brasile-Croazia. Tenete sotto mano le liste dei convocati e godetevelo tutto!