Apple Tv+, o Apple Tv Plus, è la nuova piattaforma streaming per film, serie tv, cartoni, show televisivi. Ecco come funziona e come ottenere un anno gratuito.
Apple TV+, la piattaforma di streaming on demand dell’azienda di Cupertino, è appena arrivata e anche gli utenti italiani potranno gustare i contenuti disponibili. In una singola app sono disponibili abbastanza serie televisive, film, documentari e cartoni animati, molti dei quali sono in esclusiva. Questo servizio non è unicamente rivolto ai possessori di un dispositivo targato Apple, ma praticamente a tutti.
La società statunitense, per richiamare l’attenzione del pubblico, ha deciso di includere nel progetto alcuni nomi noti del grande e del piccolo schermo. La scelta è stata quella di proporre, almeno inizialmente, pochi contenuti, ma di altissima qualità. Apple TV+ è pronta a far tremare la concorrenza, tra cui anche Netflix, grazie al prezzo assolutamente competitivo.
Apple TV+ è disponibile per qualsiasi dispositivo. Per gustare i film e le serie TV incluse, bisognerà:
- Scaricare l’applicazione gratuita per iPhone, iPad, Apple TV 4K, Apple TV HD, Apple TV di terza generazione, iPod touch e Mac. Per un corretto funzionamento, sono richiesti dei sistemi operativi aggiornati, ovvero iOS 12.3, tvOS 12.3 o macOS Catalina.
- Recarsi nel sito web ufficiale con il browser di FireTV Stick e delle smart TV Samsung, LG e Sony. Solo i televisori Samsung consentono di accedere al catalogo senza necessariamente avere un altro dispositivo Apple (attenzione, non tutti i televisori sono compatibili).
- Tutti gli altri, invece, dovranno collegarsi con il proprio browser, magari Safari, Chrome o Firefox, alla pagina tv.apple.com/it.
In questo articolo scopriremo tutte le informazioni su questa nuovissima piattaforma di streaming on demand disponibile a partire da novembre 2019.
Come iscriversi
Iscriversi ad Apple TV+ è semplice e veloce. Gli interessati non dovranno far altro che collegarsi al sito web ufficiale, ovvero tv.apple.com/it, e:
- Accedere con il proprio account Apple, qualora siano in possesso di un device prodotto da questa azienda;
- Creare un nuovo account, inserendo tutti i dati richiesti.
Successivamente sarà possibile usufruire di una prova di solo 7 giorni, utile per esplorare la piattaforma e scoprire i principali contenuti disponibili, che verranno comunque incrementati durante i prossimi mesi.
Qual è il costo?
Una delle caratteristiche chiave per questa tipologia di servizi è il costo. Quasi tutti i consumatori, come prima cosa, controllano il prezzo mensile che dovranno sborsare per la sottoscrizione. Questo è sicuramente un punto di forza per Apple TV+, dato che il costo è davvero niente male. Per accedere a tutti i contenuti sarà necessario pagare un abbonamento mensile di 4,99 euro. Contemporaneamente saranno 6 le persone che potranno contemporaneamente accedere ai benefici.
Dopo la prima settimana di prova, il periodo a pagamento inizierà in automatico, tranne se l’utente dovesse decidere di disdire anticipatamente l’abbonamento. Ogni 30 giorni la quota di 4,99 euro sarà addebitata sul metodo di pagamento scelto in fase di registrazione.
Una bella batosta per Netflix, che offre un abbonamento che arriva a costare anche 15,99 euro al mese per 4 schermi e qualità massima 4K.
Come ottenere un anno gratuito
Apple, per promuovere il servizio, ha deciso di regalare ad alcuni consumatori ben 12 mesi di abbonamento totalmente gratuiti. Il regalo è rivolto esclusivamente a coloro i quali hanno acquistato, dopo il 10 settembre 2019, uno tra i seguenti dispositivi: iPhone, iPad, iPod touch, Mac o Apple TV.
Per attivare l’anno gratuito, entro 3 mesi dall’acquisto del nuovo device, non bisognerà far altro che accedere ad Apple TV+ con il suddetto dispositivo, utilizzando il proprio Apple ID. Dopo aver configurato correttamente il proprio account, occorrerà cercare un qualsiasi contenuto e cliccare su “Ottieni 1 anno gratis”. Dopo i 12 mesi, verrà automaticamente addebitata la quota mensile di 4,99 euro.
Quale sarà la qualità?
Importante è anche la qualità massima dei contenuti inclusi nell’offerta. Netflix e Infinity, ad esempio, consentono una riproduzione anche in 4K.
Apple sostiene che i film e le serie TV disponibili saranno in 4K, HDR10 e Dolby Vision. Questa è di cero una prospettiva davvero molto allettante, dato che è sicuramente una qualità video e audio eccezionale. Ovviamente, per accedere a questa qualità, sarà necessario possedere dei dispositivi compatibili. Ad esempio, il 4K è disponibile esclusivamente nelle TV e nei monitor compatibili, come anche Dolby Vision. L’azienda tiene anche a sottolineare che molti contenuti avranno l’audio Dolby Atmos.
Anche da questo punto di vista, quindi, Apple TV+ sembrerebbe non deludere i telespettatori, che potranno ottenere la massima qualità.
È possibile scaricare i contenuti offline?
Oramai questa è una funzione essenziale in praticamente tutte le piattaforme di streaming on demand, da Netflix ad Amazon Prime Video. Anche gli utenti di Apple TV+ potranno scaricare i contenuti in iPhone, iPad, iPod touch e Mac e guardarli offline, potendo quindi guardarli anche senza avere accesso a una connessione a internet stabile.
Cosa guardare su Apple TV+
Diciamolo subito: il catalogo di Apple TV+ non è minimamente paragonabile a quello di Netflix, almeno per il momento. Questo è però del tutto naturale, dato che quest’ultimo esiste da molto più tempo. Apple sembrerebbe aver scelto una strada che renderà felici molti utenti: meno contenuti, ma di qualità. Ecco, quindi, tutti i prodotti originali, ovvero quelli disponibili in esclusiva per la piattaforma, che a partire dalle scorse ore gli appassionati possono vedere.
For All Mankind
Prodotta da Ronald D. Moore, conosciuto per essere il creatore di Battlestar Galactica, For All Mankind è ambientato in una realtà distopica, in cui sono stati i Russi i primi ad atterrare sulla Luna. Il riferimento storico è rivolto alla cosiddetta Guerra Fredda e alla corsa allo spazio, ovvero quando USA e Russia si scontrarono, senza però iniziare una guerra “fisica”. Le realtà alternative, in cui il mondo è cambiato a causa di uno stravolgimento storico, è una tematica cara alla televisione e al cinema di oggi, come sottolineato dallo show disponibile su Prime Video L’uomo nell’alto castello.
The Morning Show
Con tre volti noti, ovvero Jennifer Aniston, Reese Witherspoon e il simpaticissimo Steve Carell, The Morning Show è una delle serie TV su cui Apple punta maggiormente. Lo show è già stato confermato per una seconda stagione. Il prodotto svela il dietro le quinte di “The Morning Show”, ovvero un classico programma televisivo che va in onda durante il mattino. Uno scandalo colpirà la produzione, che proverà a far sopravvivere lo show, in un tempo in cui tutti i programmi di questa tipologia devono far i conti con una comunicazione stravolta dal web.
See
See è però di certo la serie TV che più di ogni altra ha colpito i telespettatori. Il protagonista è Jason Momoa, conosciuto per il suo ruolo in Game of Thrones e per quello nei film DC. La serie è stata diretta da Francis Lawrence, direttore creativo di Hunger Game, ed è stata ideata da Steven Knight, il creatore di Peaky Blinders. Insomma, See ha tutte le carte in regola per diventare un successo preannunciato, che ha costretto la società di Cupertino a investire moltissimo denaro. Lo show è ambientato in un mondo post-apocalittico: gran parte degli umani sono stati sterminati e quelli ancora in vita sono ciechi. Un giorno, però, il capo di una sorta di tribù, interpretato da Momoa, ha due figli che riescono stranamente a utilizzare la vista.
Vedi anche: Apple TV+: in arrivo nuove serie TV, ecco le migliori
Dickinson
Concludiamo con un’altra esaltante serie televisiva che sembrerebbe essere imperdibile, ovvero Dickinson. Protagonista è la mitica poetessa Emily Dickinson (1830-1886), considerata come uno tra i maggiori lirici dell’era moderna. A prestare il volto al personaggio principale sarà Hailee Steinfeld, che si era fatta già notare con il suo ruolo nel film dei fratelli Cohen Il Grinta (2010), di cui consigliamo caldamente la visione. Creato da Alena Smith, lo show non è senz’altro un prodotto convenzionale, ma una vicenda molto particolare. Durante tutti gli episodi, infatti, troveremo una poetessa con un carattere davvero molto forte, che non ha paura di utilizzare un linguaggio volgare e sconsiderato. La giovane, che vorrebbe diventare una poetessa, dovrà far i conti con la sua famiglia e con una società ancora troppo “arretrata”.
Gli altri contenuti
Nella piattaforma sono disponibili anche altri contenuti, tra cui il documentario La madre degli elefanti. Anche il pubblico più giovane è stato interessato dalle novità, grazie alle serie TV Helpsters, Snoopy nello spazio e Ghostwriter.
Cosa arriverà su Apple TV+
Ovviamente, questi non sono gli unici prodotti che Apple ha deciso di offrire ai suoi abbonati. Il catalogo verrà ampliato successivamente. Ecco ciò che è stato già annunciato:
Servant
Il 28 novembre sarà il giorno di Servant. Il thriller, prodotto da M. Night Shyamalan, il regista de Il sesto senso, non ha ancora un trailer ufficiale e neanche una trama ben costruita. Le uniche immagini diffuse, abbastanza perturbanti, sono quelle di una bambola molto realistica distesa in una semplice culla. Le aspettative, considerando l’importanza del produttore, sono altissime.
Truth Be Told
Truth Be Told segue le vicende di un’agguerrita giornalista (interpretata da Octavia Spencer) che decide di realizzare un podcast in cui indaga su un vecchio caso di cronaca. La vicenda era già stata analizzata da lei un po’ di tempo prima: un uomo era stato condannato per l’omicidio di un padre di due gemelle. La giornalista aveva contribuito a sgomitolare i fili e portare all’arresto dell’indiziato. Le cose sono però cambiate e la donna ha mutato la propria idea riguardo alla colpevolezza di quella persona. Lo show sarà disponibile a partire dal 6 dicembre e sembrerebbe essere davvero molto interessante.
Tutto il resto
Ultimi due prodotti annunciati sono: un programma dell’amatissima presentatrice Oprah Winfrey e Hala, film che vede come protagonista una ragazza musulmana.
Oltre a queste esclusive, senz’altro molto interessanti, non abbiamo ancora molti dettagli. Probabilmente, durante le prossime settimane, Apple potrebbe annunciare nuovi film, show e documentari che andrebbero ad arricchire l’ancora scarna offerta.
Vedi anche:
- Serie tv del momento
- Film in streaming senza registrazione
- Serie tv in streaming senza registrazione
- Amazon e Netflix a confronto
Nella nostra redazione lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.