Perché le persone timide arrossiscono?

Di fronte ad una situazione imbarazzante, molte persone arrossiscono. Ma perché? Da cosa deriva questo fenomeno fisico che colpisce soprattutto le persone timide? Esistono dei rimedi per non arrossire?

persone timide donnaDire qualcosa di sbagliato involontariamente, oppure sentirsi al centro dell’attenzione senza desiderarlo veramente, o ancora fare qualcosa di goffo e suscitare l’ilarità generale. Momenti di forte eccitazione e emozioni forti comportano un arrossamento del volto che è difficile ignorare. Diventare rossi in viso non deve però preoccupare, perché si tratta di una delle reazioni fisiche più naturali dell’uomo (e non solo, anche degli animali, come vedremo dopo!). D’altronde, si arrossisce anche quando si è innamorati. Ma perché?

Perché si arrossisce? Si può controllare?

Vedere due guance imporporarsi improvvisamente è un risultato dell’azione del sistema simpatico, che coordina le azioni involontarie del nostro corpo. Per questo motivo spesso è molto difficile, se non impossibile, controllare questo tipo di risposta fisica a determinate situazioni di difficoltà. Quando una persone è imbarazzata, il corpo produce adrenalina. La produzione di adrenalina innesca una serie di reazioni fisiche, come ad esempio la sudorazione eccessiva, la dilatazione delle pupille, l’acceleramento della respirazione, il rallentamento della digestione e anche la vasodilatazione. Proprio a causa della vasodilatazione, le vene e i capillari del viso irrorano più sangue, ed ecco spiegato perché le persone arrossiscono.

I timidi e l’eritrofobia, ovvero la fobia di arrossire

Un colorito rosso intenso però a volte può aggiungere più disagio ad una situazione già di per sé difficile. Quando una persona, sapendo di arrossire facilmente, ha paura di vedere il proprio volto avvampare, accumula ancora più ansia. La paura di arrossire ha un nome specifico, e si chiama eritrofobia. L’eritrofobia si può riscontrare soprattutto nelle persone che sono molto timide. La timidezza implica una certa disagevolezza nel trovarsi in compagnia di altre persone e nella società in generale.

Una persona timida, più delle altre, sarà più sensibile a certi stimoli e per questo motivo è più probabile che reagisca arrossendo. Quando il fenomeno si verifica troppo spesso, può diventare per la persona che ne è soggetta un vero e proprio problema. Spesso, un individuo timido ed ansioso, per paura di fare uno sbaglio e di fare una brutta figura arrossendo, evita direttamente tutte le occasioni che potrebbero farlo sentire in questo modo. Così facendo però si chiude in se stesso, senza risolvere il problema alla radice, anzi, alimentandolo.

Vedi anche: Timida o introversa? Non sono la stessa cosa

I rimedi. Ecco come risolvere il problema

Ma esistono dei rimedi per non arrossire che possono aiutare le persone timide che vivono con malessere questo tipo di episodi. Prima di tutto è prenderne atto serenamente ed accettare che il vostro corpo reagisce in un certo modo. Quando sentite arrivare l’onda di calore, ripetetevi “Ok, sto per arrossire” e presto ve ne dimenticherete.

  • Un’altra cosa che si può fare è riconoscere che arrossire non comporta nessuna colpa e non succede a causa vostra. E’ un meccanismo involontario del corpo che sfugge al vostro controllo. Quindi inutile corrucciarsi per qualcosa su cui non avete potere!
  • Un altro metodo è quello di concentrarsi sulla propria respirazione. La meditazione funziona in ogni contesto, ed una persona timida e ansiosa dovrebbe farne uso molto frequentemente per imparare a calmare i bollori. Quando vi sentite agitati per un motivo, chiudete gli occhi e respirate profondamente e con calma. A qualcuno potrà sembrare strano, ma è uno dei metodi migliori per conservare intatta la propria tranquillità, e soprattutto, funziona!

Per i più radicali, si dice che esistano anche rimedi omeopatici per non arrossire. Anche se un buon respiro a volte è più efficace di un giro in farmacia.

Curiosità: anche gli animali arrossiscono?

Bella domanda. La verità è che non sappiamo con precisione se anche animali arrossiscono, ma soprattutto non sappiamo se quando accade il motivo è la vergogna o l’imbarazzo, come nel nostro caso. Alcuni uccelli arrossiscono, ma non perché timidi. Dunque questo modo del nostro corpo di comunicare imbarazzo sarebbe una peculiarità tutta umana, come sosteneva anche Charles Darwin. Anche lui un timido, guarda caso.

Ben tornato!