Le quaglie solitamente le cucino in padella con unico ingrediente la pancetta e gli aromi. Ma ieri ho deciso di cambiare con questa ricetta di quaglie alle mele e mostardina tratta da un vecchio libro di cucina.
Il risultato mi ha meravigliato: tenere, saporite, con quella punta di selvaggio e di dolce che si amalgamava molto bene , se vi piace la carne in agrodolce questa ricetta è da provare
Ingredienti per 4 persone:
8 quaglie
3 mele
200 g. di pancetta affumicata
250 ml di sidro o vino bianco
salvia
santoreggia
rosmarino
sale affumicato q.b.
2 spicchi d’aglio
olio extravergine
burro
2 cucchiaini di mostarda di cremona
Preparazione ricetta quaglie alle mele e mostardina
Pulire e fiammeggiare le quaglie, lavarle, asciugarle e fatele fiammeggiarle di nuovo.
Tritare finemente 1 mela (per il ripieno) mentre le altre due tagliatele a dadi (per la guarnizione)
Salate le quaglie con sale a fiocchi e sale affumicato, dentro e fuori. Inserite dentro la quaglia una piccola noce di burro, 1 cucchiaino da caffè di mostarda, gli aromi tritati e riempite con il trito di mele.
Avvolgete le quaglie con 3-4 fette di pancetta, e fissate con il filo da cucina.
In una padella grande mettere un filo d’olio e fate dorare l’aglio, quindi aggiungete le quaglie e sigillate in tutti i suoi lati girandole a fuoco vivo.
Versate il sidro, abbassate la fiamma al minimo e coprite con un paraschizzi che mantiene il giusto grado di umidità. Fate cuocere a fuoco bassissimo per un ora girando la carne 2 o 3 volte.
15 minuti prima di finire la cottura aggiungete le mele a dadini in un lato della padella irrorandole con i succhi di cottura.
Se ci fosse bisogno di aggiungere ancora liquidi durante la cottura potete versare il sidro, oppure brodo o anche, come ho fatto io, semplicemente dell’acqua, il sapore sarà comunque ricco e corposo, per niente slavato.
Togliete la padella dal fuoco e servite le quaglie alle mele e mostardina accompagnate da un contorno di patate arrosto.
Un caro saluto a tutti voi:)
Patricia Butturini Levis
8 dicembre 2010