Viene condita con panna e salsiccia: come tutte o quasi le ricette di tradizione, anche la pasta alla Norcina vede diverse versioni con leggere varianti. Senz’altro la versione più preziosa, è quella con il tartufo nero di Norcia ma quando non è reperibile (anche soprattutto per il costo del pregiato tartufo) si può condire con dell’ottimo olio tartufato, tra l’altro reperibile anche nelle grandi distribuzioni, l’importante che sia aromatizzato con il tartufo nero.
Ingredienti per quattro persone:
320 grammi di maccheroni,
300 grammi di salsiccia a nastro,
150 ml di panna da cucina,
olio extravergine aromatizzato al tartufo nero,
mix di pepe (nero, bianco e rosa) q.b.,
noce moscata q.b.
Preparazione:
Spellare la salsiccia, spezzettarla a pezzi. In una ciotola, miscelare la panna con la noce moscata e una spolverata di mix di pepe. In una padella antiaderente, mettere abbondante olio extravergine d’oliva aromatizzato al tartufo nero in cui farete sfrigolare la salsiccia. Quando sarà cotta, unire la panna, se necessario unire qualche cucchiaio di acqua di cottura in cui farete cuocere la vostra pasta (preferite pasta corta). Scolare la pasta e unirla al condimento di salsiccia e panna, farla saltare. Servire con qualche petalo di tartufo nero di Norcia, se ne disponete.
Ingredienti per quattro persone:
320 grammi di maccheroni,
300 grammi di salsiccia a nastro,
150 ml di panna da cucina,
olio extravergine aromatizzato al tartufo nero,
mix di pepe (nero, bianco e rosa) q.b.,
noce moscata q.b.
Preparazione:
Spellare la salsiccia, spezzettarla a pezzi. In una ciotola, miscelare la panna con la noce moscata e una spolverata di mix di pepe. In una padella antiaderente, mettere abbondante olio extravergine d’oliva aromatizzato al tartufo nero in cui farete sfrigolare la salsiccia. Quando sarà cotta, unire la panna, se necessario unire qualche cucchiaio di acqua di cottura in cui farete cuocere la vostra pasta (preferite pasta corta). Scolare la pasta e unirla al condimento di salsiccia e panna, farla saltare. Servire con qualche petalo di tartufo nero di Norcia, se ne disponete.
Vedi anche: Mezze penne fonduta e noci
Serena Crivelli