Liguria: bavettine con pesto, patate e fagiolini

IMG_0519

La ricetta tradizionale della pasta al pesto vuole che insieme vi siano anche fagiolini e patate lessate tagliate a pezzi, che accompagnano questo primo piatto conferendogli maggiore gusto e completezza. Il pesto, è la TERZA salsa più prodotto al MONDO (dopo maionese e ketchup ovvio), derivata dalla mistura al mortaio di (seguito l’ordine corretto per pestare gli ingredienti)

Pasta al pesto ricetta

aglio di Vessalico
pinoli (di ottima qualità, pisani o calabresi)
sale non raffinato (es. salina di Trapani) pochissimo, qualche grano appena
basilico genovese di circa 15 giorni (mai meno di 10)
parmigiano reggiano 24 mesi e pecorino fiore sardo (percentuali secondo il proprio gusto)
olio taggiasco.

Esistono sul territorio alcune varianti  della pasta al pesto che utilizzano come formaggio la prescinseua (Tigullio), che regala un sapore leggermente più acido e le noci al posto dei pinoli. Personalmente nella mia famiglia abbiamo sempre usato il parmigiano… sarà che sono mezza emiliana.

 Bavettine al pesto per 2 persone.

200 gr di bavette
1 patata piccola sbucciata e tagliata a pezzettini
10 fagiolini verdi
pesto alla genovese

Mettere sul fuoco abbondante acqua salata e cuocervi i fagiolini e la patata. Dopo circa 5 minuti unire le bavette e ultimare la cottura. Scolare bene la pasta, le patate e i fagiolini e condire con le bavettine con il pesto.

Vedi anche

Tortino di spaghetti alla genovese

Blog: Nel paese delle stoviglie

Ben tornato!