Login
Facebook Twitter Pinterest
Facebook Twitter Pinterest
  • Home
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Piatti unici
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Bevande
  • Ricette Italiane
  • Video
Menu
  • Home
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Piatti unici
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Bevande
  • Ricette Italiane
  • Video
Home Ricette Ingredienti

Storia e proprietà del cioccolato

Di Juliette
9 Marzo 2022
in Ingredienti
FacebookTwitterPinterest

Tutta la storia del cioccolato fino al   primo cioccolatino al  successo della Nutella, e naturalmente le proprietà curative di questo ottimo e versatile ingrediente  protagonista anche di ricette salate

cioccolato

La pianta del cacao ha origini antichissime e, i primi agricoltori che iniziarono la coltivazione della pianta del cacao furono i popoli del Centro America, i Maya forse per primi.
 Una leggenda azteca, narra che in tempi remoti una principessa fu lasciata, dal suo sposo partito in guerra, a guardia di un immenso tesoro; quando arrivarono i nemici la principessa si rifiutò di rivelare il nascondiglio di tale tesoro e fu per questo uccisa; dal suo sangue nacque la pianta del cacao, i cui semi sono così amari come la sofferenza, ma allo stesso tempo forti ed eccitanti come le virtù di quella.
Il cacao aveva un valore mistico e religioso ed era consumato dall’élite durante le cerimonie importanti, offerto insieme all’incenso come sacrificio alle divinità e a volte mischiato al sangue degli stessi sacerdoti.

Il cioccolato era sempre servito come bevanda salata, speziata e piccante, ma quando fu introdotto in Europa, gli ordini monastici spagnoli, ci aggiunsero la vaniglia e lo zucchero per correggerne la naturale amarezza e tolsero il pepe e il peperoncino. Per tutto il Cinquecento il cioccolato rimase un’esclusiva della Spagna. La tradizionale lavorazione per la produzione delle tavole di cioccolato solide, anch’esse di origine azteca, venne importata nella Contea di Modica, in Sicilia, allora protettorato spagnolo. Tale lavorazione dà origine allo xocoàtl, un prodotto che gli abitanti del Messico ricavavano dai semi di cacao triturati su una pietra chiamata metate, prodotto che ormai si produce nella sola Modica.

A cavallo fra ‘500 e ‘600 il cacao fu importato in Piemonte. Nel Seicento il cacao arriva in Toscana. Nel 1606 il cioccolato era prodotto in Italia nelle città di Firenze, Venezia e Torino.
Nella Venezia del Settecento nascevano le prime “botteghe del caffè e della cioccolata” e facevano a gara per modificare la ricetta esistente inventando nuove versioni.
Contemporaneamente molte città europee si pregiavano della fama per la lavorazione del cioccolato; un esempio fra tutti è Torino, che aveva una produzione di ben 350 kg al giorno, esportato in maggior parte in Austria, Svizzera, Germania e Francia, dove poco alla volta la preparazione di bevande al cioccolato diventò una passione per molti.
Alla fine del XVIII secolo il primo cioccolatino da salotto, fu inventato a Torino da Doret.
Nel 1826 il piemontese Pierre Paul Caffarel iniziò la produzione di cioccolato in grandi quantità grazie ad una nuova macchina capace di produrre oltre 300 kg di cioccolato al giorno. Nel 1852 a Torino Michele Prochet miscelò cacao con nocciole tritate e tostate creando la pasta gianduia che verrà poi prodotta sotto forma di gianduiotti incartati individualmente.
Nel 1946 Pietro Ferrero creò una crema gianduia con l’intenzione di venderne qualche chilo ai pasticceri di: Alba il prodotto ebbe un successo superiore a ogni aspettativa e qualche anno dopo, nel 1964, nacque la Nutella.

Le proprietà del cioccolato

Un consumo regolare e controllato di questo “nettare degli dei” ha delle proprietà terapeutiche notevoli. Vediamo quali:
· Riduce il colesterolo: l’acido oleico contenuto nel cioccolato contrasta l’attività del colesterolo cattivo, quello trasportato dalle lipoproteine LDL. Fa, invece, aumentare il colesterolo buono, o da HDL, che è quello eliminato dai tessuti extraepatici in cui si accumula e trasportato al fegato. Nel cacao si trova anche l’acido stearico, o burro di cacao e recenti studi hanno mostrato come quest’ultimo controlli i livelli di trigliceridi nel sangue.
· Aiuta la concentrazione: nel cioccolato uno dei maggiori componenti è la teobromina, una xantina che stimola la muscolatura del cuore, accelerando il battito cardiaco e l’afflusso di sangue, favorendo così un miglioramento della capacità di concentrazione e dello stato di veglia.
· Abbassa la pressione: un recente studio tedesco sostiene che il cioccolato fondente avrebbe la capacità di ridurre la pressione del sangue, in particolar modo quella sistolica, grazie ai polifenoli in esso contenuti. Questi potenti antiossidanti riuscirebbero ad abbassare la pressione massima fino a 4 mmHg in media.
· Migliora l’umore: la fenil-etil ammina contenuta nel cioccolato aumenta la sintesi e la liberazione di endorfine a livello cerebrale, quindi tutte quelle sostanze che fungono da “oppioidi naturali”. Per questo motivo il cioccolato può avere un effetto anti-depressivo e tonificante sull’umore.
· Combatte il gonfiore: la teobromina contribuisce ad attivare la funzionalità dei reni e a stimolare la diuresi e quindi lo smaltimento di liquidi in eccesso. Tale effetto drenante e contro la ritenzione idrica è incrementato dal simultaneo assorbimento di caffeina.

Il Cioccolato in cucina

Cacao e cioccolato, contrariamente a quello che si può pensare, sono spesso protagonisti di piatti salati di grande qualità, vere e proprie prelibatezze che riprendono in parte l’uso originale che si faceva del prodotto in questione. Quando il cioccolato giunse sulle tavole europee, il periodo era favorevole ad una gastronomia creativa e i cuochi dell’epoca facevano a gara a chi riusciva a stupire i commensali, utilizzando spesso, tra gli ingredienti, il cioccolato.

 

 

ShareTweetPin

Articoli correlati

scalogno come usarlo propprietà
Ingredienti

Scalogno: che cos’è, come usarlo, proprietà, caratteristiche e controindicazioni

cipolla propieta
Ingredienti

Cipolla: proprietà, varietà, usi, ricette e curiosità

uova proprieta ricette tutto sulle uova
Ingredienti

Uova: tutto quello che c’è da sapere. Proprietà, usi e controindicazioni

melanzane proprieta
Ingredienti

Melanzane: ricette, proprietà, tutto quello che c’è da sapere

Comments 9

  1. miky says:
    11 anni ago

    letto questo….. mi sentirò un pò meno in colpa quando lo mangio… 🙂

  2. ITALIANO says:
    12 anni ago

    [u]CREMA CACAO N1 [/u]E TUTTE LE [u]CREME CIOCCOLATO ITALIANO N1 SONO SENZA GRASSI AGGIUNTI!![/u]
    SONO UNICHE E ASSOLUTAMENTE DA PROVARE.
    CIAO
    CLAUDIA 😆

  3. stella85 says:
    12 anni ago

    Che buono, io non potrei davvero farne a meno….

  4. astaf says:
    12 anni ago

    Alzi la mano chi tra di noi non ha mai fatto una bella scorpacciata di cioccolato per, diciamo cos’, “fini curativi”…. 😆 😆 😆

  5. artesiac says:
    12 anni ago

    Adorato cioccolato…compagno di tante avventure e consolatore di tante delusioni!

  6. dolcipensieri says:
    12 anni ago

    mitico film azzecatissimo per il tema della settimana!!!

  7. francescap says:
    12 anni ago

    Amo il cioccolato, e non potrei farne a meno, però non l’ho mai accostato al salato…

  8. francescap says:
    12 anni ago

    Io adoro il cioccolato in tutte le salse, però accompagnato al salato, non so, devo ancora provare… 🙂

  9. tiziana.caso says:
    12 anni ago

    Cioccolato che passione….

Cerca

No Result
View All Result
News
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
Economia
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Pensioni
Interviste
Lavoro
Sport
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
Mamme
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
Case
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
Ricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
Bellezza
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
Moda
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
Matrimonio
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
Musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
Cultura
  • Libri
  • Libri
Spettacoli
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
Frasi
Gossip
  • Vip
  • Reali
  • Vip
  • Reali
Amore e Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
Tecnologia
Scienze
Viaggi
  • Italia
  • Italia
Salute
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
Ambiente
Animali

Chi siamo
Privacy policy

2023 Copyright © AM-TECH, All Rights Reserved.

Ben tornato!

Hai perso la password?