Vino – Sagrantino di Montefalco Secco DOCG

Sagrantino_fotoliaLe uve del vitigno Sagrantino sono coltivate nel cuore dell’Umbria, su terreni collinari con una buona esposizione al sole all’intero territorio amministrativo del comune di Monferrato ed in parte in quello dei comuni di Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell’Umbria, tutti in provincia di Perugia.

Caratteristiche: vino rosso secco
Uvaggio: 100% Sagrantino
Acidità minima: 5,0 gr/lt
Gradazione minima: 13°
Affinamento: 30 mesi dal 1 dicembre dell’anno dalla vendemmia, di cui almeno 12 in legno
Paese di produzione: Italia
Regione: Umbria
Provincia: Perugia
Temperatura di servizio: 18°-20°
Bicchiere: per vini rossi corposi e molto maturi. Sono bicchieri che data la loro grande dimensione, con un corpo piuttosto ampio consentono al vino la giusta ossigenazione di vini rossi lungamente affinati in bottiglia e con tannini che hanno già aggiunto un carattere più morbido. L’apertura deve essere alta e diritta, in modo da dirigere il vino inizialmente nella parte posteriore della bocca.

Sagrantino: caratteristiche organolettiche:

  • colore: rosso rubino intenso, talvolta con riflessi violacei e tendente al granato con l’invecchiamento;
  • odore: delicato, caratteristico che ricorda quello delle more di rovo;
  • sapore: asciutto, armonico

Abbinamenti gastronomici:
Il sagrantino di Montefalco DOCG si sposa bene con arrosti di carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. Ideale per piatti importanti come lo stufato di cinghiale o l’arrosto di agnello, soprattutto nel periodo Pasquale.

Vedi anche: Lambrusco di sorbara Doc caratteristiche abbinamenti

Foto: Fotolia

Ben tornato!