Vini – Alcamo DOC

Vini_lapresse
Il vino Alcamo Doc, comprende vini pregiati bianchi, rossi e rosati. Disponibile nelle tipologie, bianco, bianco spumante, bianco vendemmia tardiva, rosato, rosato spumante, rosso, rosso novello, rosso di riserva.
La coltivazione dei vitigni  è compresa nei comuni di Calatafimi, Castellammare del Golfo nella provincia di Trapani e nel comune di Camporeale nella provincia di Palermo

Una particolarità della produzione dell’Alcamo Doc bianco è il tipo di vinificazione detta “in bianco”, un processo produttivo che mira all’immediata estrazione del succo dal frutto, in modo che la fermentazione riguardi solamente la pare liquida. Una tecnica di produzione molto delicata in quanto i vini bianchi sono più facilmente soggetti ad alterazioni microbiche e a fermentazioni anomale. Da qui un’accurato controllo dei vitigni in quanto, una giusta vinificazione può essere ottenuta solamente partendo da uve raccolte perfettamente sane e prive di attacchi parassitari.

 

Uvaggio
Alcamo bianco: uve Catarratto bianco nelle tipologie comune o lucido con percentuale variabile dall’80% al 100%. Eventuale aggiunta di Damaschino, Grecanico e trebbiano toscano da sole o insieme in una percentuale massima del 20%.
Alcamo Rosso: uve nero d’Avola minimo 60% assieme a Frappato, Sangiovese, Perricone, Cabernet Sauvignon, Merlot, Sirah.

Gradazione alcolica minima: 11,5° (sia bianco che rosso)
Paese di Produzione: Italia
Regione: Sicilia
Provincia: Trapani, Palermo
Zona: comuni di Calatafimi e Castellammare del Golfo in provincia di Trapani, comune di Camporeale nella provincia di Palermo
Temperatura di servizio: il bianco tra i 12°C ed i  14° C, il rosso tra i 16°C ed i 18°C
Bicchiere: calice da vino bianco, con apertura che tende ad allargarsi rispetto al corpo, per il rosso invece è indicato il calice per vini rossi giovani
Consumo: L’alcamo bianco va consumato entro un anno dalla data di vendemmia, il rosso invece va bevuto entro 2-3 anni dalla vendemmia

Caratteristiche organolettiche

Alcamo Bianco
colore: giallo paglierino tenue con leggeri riflessi verdognoli
odore: profumo intenso e poco persistente, fruttato floreale con vaghi sentori di pesca, ananas, zagarella e biancospino
sapore: secco, discretamente caldo, poco morbido, abbastanza fresco e sapido, equilibrato

Alcamo Rosso
colore: rosso rubino più o meno intenso
odore: speziato, fruttato
sapore: asciutto, armonico e pieno

Abbinamenti gastronomici

L’alcamo bianco si accompagna molto bene a minestre di verdura dense, pasta con sugo di pesce, pesce azzurro e pesce di lago cucinati al forno o alla griglia, frittate e formaggi pecorini freschi.
L’alcamo rosso è indicato per accompagnare formaggi pecorini stagionati, e piatti a base di carne di agnello e salumi.

Vedi anche: Verdicchio dei castelli di Jesi abbinameti

Ben tornato!