Elezione presidente della repubblica 2022 quando? Ecco come viene eletto il Capo dello Stato in Italia. Possibile data elezione, voti necessari, stipendio, sondaggi e nomi.
Presidente della Repubblica 2022. Il mandato dell’attuale Capo dello Stato Sergio Mattarella scade il 3 febbraio 2022, esattamente 7 anni dopo l’inizio del suo mandato. Tuttavia prima di questa scadenza inizia l’iter per l’elezione del nuovo capo dello Stato, con le votazioni delle due camere del parlamento riunite in seduta comune.
Vediamo allora in modo semplice quando e come si elegge il presidente in Italia della repubblica nel 2022.
Date elezioni presidente della repubblica 2022
Il Presidente della Camera Roberto Fico (come previsto dall’art.85 della Costituzione Italiana), ha stabilito la data della prima votazione per l’elezione del nuovo presidente della repubblica. Si tratta di lunedì 24 gennaio 2022. Come da prassi questo lasso di tempo è stato concesso per permettere alle regioni di nominare i loro rappresentanti. Infatti, parteciperanno al voto anche 3 delegati per ogni regione (1 solo per la Valle D’Aosta), per un totale di 58 elettori.
Quindi, dal 24 gennaio alle ore 15:00, inizieranno le votazioni per il nuovo presidente della Repubblica. La data effettiva dell’elezione dipenderà poi da quante votazioni saranno necessarie perché un candidato riceva la maggioranza dei voti necessaria.
Ad esempio in caso di elezione nelle prime votazioni potrebbe bastare anche solo una seduta o eventualmente un paio di giorni. In caso contrario, come spesso accaduto in passato i tempi potrebbero allungarsi anche fino ad inizio febbraio 2022. Ma si tratta solo di ipotesi al momento, visto che la Costituzione non prevede tempi certi per la conclusione del voto.
Come si elegge un Presidente della repubblica in Italia
Per eleggere il Capo dello Stato bisogna ottenere un certo numero di voti della cosiddetta platea dei grandi elettori (senatori, deputati e delegati regionali). In questa legislatura sono: 321 senatori , 630 deputati e 58 delegati. Per un totale di 1.009 aventi diritto riuniti a Montecitorio in in seduta comune.
Il presidente della Repubblica è eletto:
- a maggioranza dei due terzi dei presenti nelle prime 3 votazioni (ovvero 673 voti).
- Con la maggioranza semplice dalla quarta votazione in poi. Da questo momento quindi basta superare il 50% dei voti, ovvero 505.
Tutte le votazioni sono a scrutinio segreto, quindi non si conoscono i singoli voti espressi da ciascun elettore. Vengono solo conteggiati i voti assegnati a ciascun candidato presidente. Questo per verificare se qualcuno ha ottenuto i consensi necessari per diventare il nuovo presidente.
Tale meccanismo in passato ha causato problemi ai partiti, che ha dato indicazioni poi non rispettate da alcuni votanti, che hanno liberamente deciso diversamente. Una volta eletto il nuovo capo dello stato, il presidente del Senato (Maria Alberti Casellati) lo comunica al neo eletto.
VEDI ANCHE: QUANTI SONO E QUALI SONO I PARTITI IN ITALIA
Quanto guadagna il presidente della Repubblica
Lo stipendio del Capo dello stato ammonta a 18.300 euro al mese, per 13 mensilità. In soldoni questo significa che il presidente della Repubblica italiana guadagna 239.000 euro lordi l’anno.
Si tratta di una cifra considerevole, ma il Capo dello Stato non può avere altre forme di reddito, derivanti ad esempio da stipendi derivanti da terzi, pensioni o vitalizi. Quello dei 239.000 euro rappresenta quindi un tetto annuale che non può essere superato, secondo quanto stabilito dal presidente uscente Sergio Mattarella.
Inoltre, lo stipendio del Presidente della Repubblica rappresenta solo lo 0,11% della spesa complessiva del Quirinale. Il totale dei costi annui del palazzo dove vive il capo dello Stato ammonta a 224 milioni di euro, gran parte dei quali destinati al pagamento dello stipendio del personale di servizio.
Quanti presidenti della Repubblica ci sono stati in Italia
Dalla nascita della Repubblica Italiana ad oggi i presidenti in carica sono stati 12. Il primo presidente della Repubblica italiana è stato: Enrico De Nicola, ecco l’elenco di tutti i presidenti:
- Enrico De Nicola 1948
- Luigi Einaudi 1948-1955
- Giovanni Gronchi 1955-1962
- Antonio Segni 1962-1964
- Giuseppe Saragat 1964-1971
- Giovanni Leone 1971-1978
- Sandro Pertini 1978-1985
- Francesco Cossiga 1985-1992
- Oscar Luigi Scalfaro 1992-1999
- Carlo Azeglio Ciampi 1999-2006
- Giorgio Napolitano 2006-2013
- Giorgio Napolitano 2013-2015
- Sergio Mattarella 2015
Chi sarà il prossimo presidente della Repubblica? Nomi
La data di elezione del nuovo capo dello Stato, dipenderà dall’individuazione di un candidato comune fra i partiti. Al momento i nomi che circolano con più insistenza sono quelli dell’attuale presidente del consiglio Mario Draghi. Tra gli altri nomi c’è quello di paolo Gentiloni e Marta Catarbia, mentre Il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi si è ritirato dalla candidatura.
Ad oggi non c’è nessun nome che trova il consenso comune di tutte le forze politiche, ma non si può escludere che alla fine i partiti trovino un accordo per un nome diverso, prima o durante le votazioni.
VEDI ANCHE: DRAGHI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? IL FUTURO DEL PREMIER
Elezioni Presidente della Repubblica sondaggi
L’elezione del nuovo capo dello stato nel 2022 eleggerà il tredicesimo Presidente della storia. Questo salvo che non ci sia una rielezione di Mattarella, fino ad oggi esclusa dal diretto interessato. Tuttavia gli italiani non hanno dubbi, secondo l’ultimo sondaggio per Cartabianca Rai 3, la maggioranza degli italiani vuole Mario Draghi al Quirinale, mentre YouTrend afferma che la maggioranza preferisce l’attuale Presidente al Quirinale e Draghi sempre a capo del governo.
Ricordiamo che può essere eletto qualsiasi cittadino italiano, che abbia compiuto almeno 50 anni e goda dei diritti civili e politici. Una volta ottenuta la maggioranza dei voti, il designato dovrà prestare giuramento davanti alle Camere e alla Costituzione italiana. Da quel momento resterà in carica per 7 anni, salvo eventi eccezionali.
VEDI ANCHE: QUANTI GOVERNI CI SONO STATI IN ITALIA?
Roberto D’Eugenio è nato in provincia di Teramo nel 1989. Laureato in economia e commercio presso l’Università G.D’Annunzio Chieti-Pescara e redattore da diversi anni, scrive articoli di economia e attualità per Donne Sul Web