Il primo giorno di scuola si avvicina a grandi passi e vi assalgono dubbi su quale zainetto scegliere, cosa metterci e quant’altro? Temete che il vostro bambino pianga, o non affronti bene la prima elementare? Ecco qualche consiglio su come prepararsi al primo giorno di scuola senza ansie.
NON TRASMETTETE LA VOSTRA ANSIA
Evitate di caricare il bambino di troppe ansie e raccomandazioni, non ripetetegli continuamente che adesso è cresciuto e dovrà dire addio ai pomeriggi di gioco per studiare, rischiereste solo di rendergli odiosa la sola idea della scuola. Meglio non creare ansie ed aspettative eccessive nel bambino potrebbero creare ansie e timori che pregiudicherebbero il suo approccio allo studio. Alle volte l’ansia dei genitori si trasmette inconsapevolmente al bambino, basta una parola detta con la nonna o con un’altra mamma, e udita dal bambino, del tipo ” Mi sembra ancora immaturo” o ” Come farà a star fermo nel banco, è così vivace!” per renderlo timoroso ed insicuro. Mostratevi sereni, fategli capire che lì troverà maestre pronte a sostenerlo e ad aiutarlo in caso di necessità e compagni con cui fare amicizia.COSA COMPRARE
Passiamo ora al corredo scolastico: zaino, grembiule, quaderni, penne e matite, cosa comprare?
Non datevi alle spese folli, meglio acquistare l’essenziale ed attendere poi le istruzioni delle maestre. Le cose che sicuramente vi serviranno sono:
•   lo zaino;
•   due grembiuli del colore indicato dalla scuola (in genere per le elementari sono blu);
•   2 penne cancellabili (rossa e nera);
•   un astuccio completo di matita, forbici la carta, temperamatite, 12 pastelli, gomma per cancellare e un righello. Lasciate pure che sia il bambino a scegliere l’astuccio, ma se acquistate quelli che contengono già gli articoli di cancelleria verificatene la qualità ;
•   due quaderni grandi uno a righe e uno a quadretti;
•   copertine plastificate per libri e quaderni ed etichette adesive per scrivere il nome.
In genere i libri di testo sono disponibili in cartolibreria già qualche giorno prima, in tal caso andate a ritirarli.COME DEV’ESSERE LO ZAINO
Per quanto riguarda lo zaino ponete particolare attenzione nell’acquisto. Sicuramente il vostro bambino ne preferirà uno con il suo personaggio preferito, voi assicuratevi che:
•   non sia troppo grande;
NON TRASMETTETE LA VOSTRA ANSIA
Evitate di caricare il bambino di troppe ansie e raccomandazioni, non ripetetegli continuamente che adesso è cresciuto e dovrà dire addio ai pomeriggi di gioco per studiare, rischiereste solo di rendergli odiosa la sola idea della scuola. Meglio non creare ansie ed aspettative eccessive nel bambino potrebbero creare ansie e timori che pregiudicherebbero il suo approccio allo studio. Alle volte l’ansia dei genitori si trasmette inconsapevolmente al bambino, basta una parola detta con la nonna o con un’altra mamma, e udita dal bambino, del tipo ” Mi sembra ancora immaturo” o ” Come farà a star fermo nel banco, è così vivace!” per renderlo timoroso ed insicuro. Mostratevi sereni, fategli capire che lì troverà maestre pronte a sostenerlo e ad aiutarlo in caso di necessità e compagni con cui fare amicizia.COSA COMPRARE
Passiamo ora al corredo scolastico: zaino, grembiule, quaderni, penne e matite, cosa comprare?
Non datevi alle spese folli, meglio acquistare l’essenziale ed attendere poi le istruzioni delle maestre. Le cose che sicuramente vi serviranno sono:
•   lo zaino;
•   due grembiuli del colore indicato dalla scuola (in genere per le elementari sono blu);
•   2 penne cancellabili (rossa e nera);
•   un astuccio completo di matita, forbici la carta, temperamatite, 12 pastelli, gomma per cancellare e un righello. Lasciate pure che sia il bambino a scegliere l’astuccio, ma se acquistate quelli che contengono già gli articoli di cancelleria verificatene la qualità ;
•   due quaderni grandi uno a righe e uno a quadretti;
•   copertine plastificate per libri e quaderni ed etichette adesive per scrivere il nome.
In genere i libri di testo sono disponibili in cartolibreria già qualche giorno prima, in tal caso andate a ritirarli.COME DEV’ESSERE LO ZAINO
Per quanto riguarda lo zaino ponete particolare attenzione nell’acquisto. Sicuramente il vostro bambino ne preferirà uno con il suo personaggio preferito, voi assicuratevi che:
•   non sia troppo grande;
•   non sia troppo pesante già vuoto;
•   abbia bretelle imbottite e larghe.
Ora che avete acquistato tutto l’occorente non vi resta che aspettare il primo giorno di scuola. Abituate il bambino a riprendere ritmi regolari di sonno già una settimana prima dell’inizio della scuola in modo che si svegli in orario senza fatica. Preparate tutto l’occorrente la sera prima in modo da non arrivare in affanno già il primo giorno. Siate puntuali, ma non arrivate troppo anticipo, una lunga attesa dinnanzi i cancelli lo stancherebbe ancor prima di iniziare.