Login
Facebook Twitter Pinterest
Facebook Twitter Pinterest
  • Home
  • News
  • Economia
  • Sport
  • Bellezza
  • Moda
  • Spettacoli
  • Musica
  • Ricette
Menu
  • Home
  • News
  • Economia
  • Sport
  • Bellezza
  • Moda
  • Spettacoli
  • Musica
  • Ricette

Home » Intervista all’economista Tito Boeri

Intervista all’economista Tito Boeri

Di Natascia Ronchetti
3 Marzo 2021
in Interviste

tito_Boeri_1Un sistema del welfare da riformare per eliminare le disparità tra chi ha un contratto a tempo indeterminato e chi ha un contratto flessibile. Ma anche una politica economica da ripensare, per evitare gli errori commessi durante la crisi economica mondiale, come la scelta di lanciare ciambelle di salvataggio alle istituzioni finanziarie a scapito del sostegno diretto alle imprese e all’occupazione. Per l’economista Tito Boeri, docente all’Università Bocconi e direttore scientifico del Festival dell’economia di Trento, i Governi potevano operare meglio durante la recessione. E conferma: l’Italia, nella ripresa, è fanalino di coda in Europa, fa peggio della media dei Paesi dell’area euro.
Nel pieno della crisi economica mondiale molti economisti, ma anche imprenditori, dissero: nulla sarà più come prima. Oggi questo sembra essere confermato. Che cosa è cambiato o sta cambiando? La recessione ha ridisegnato i confini della crescita economica?

Molte cose sono cambiate, altre no. Tra le prime individuiamo una crescita economica che è accompagnata da una scarsa ripresa occupazionale. E questo lo vediamo a partire dagli Stati Uniti, dove il mercato stenta a riassorbire posti di lavoro. Non è cambiato invece il ritmo di crescita dei Paesi emergenti, come India, Brasile e Cina, per i quali il 2009 è stato solo una parentesi. Le economie avanzate hanno sofferto e soffrono di più, con una ripresa ancora modesta. L’Italia poi è il fanalino di coda. Prima, durante e dopo la recessione abbiamo fatto peggio della media dei Paesi dell’area euro. Il mondo dopo la crisi sarà ancora più un mondo a doppia velocità.

Fino a non molto tempo fa il protezionismo tra gli economisti era un tabù. Oggi sembra farsi strada. Che cosa sta succedendo?

La grande recessione ha contribuito a minare molte vecchie certezze. E quindi molti economisti si sono giustamente interrogati sulla validità o meno di alcune conclusioni della teoria economica. Alcuni miei colleghi hanno trovato nuove ragioni a favore del protezionismo. Io non mi sento però di appartenere a questa categoria. Penso invece che si debba ripensare alle politiche industriali, anche di tipo selettivo, ma a condizione che siano rivolte principalmente verso i settori maggiormente esposti alla concorrenza. Penso inoltre che si debbano riconsiderare i legami fra mercati finanziari e mercato del lavoro. Anche dal punto di vista delle politiche economiche: in molti casi si è preferito salvare le istituzioni finanziarie piuttosto che direttamente le imprese e i posti di lavoro. Io credo che sia opportuno riconsiderare queste scelte. I governi potevano fare meglio durante la crisi.

Torniamo all’occupazione: ancora non assistiamo a una ripresa, anche nel nostro Paese la disoccupazione è in crescita…

Il nodo fondamentale è la natura della recessione, che è nata nei mercati finanziari. Questo tipo di crisi può avere strascichi molti lunghi e pesanti. Le imprese continuano ad avere forti difficoltà nell’accesso al credito e vivono una fase di forte incertezza sul futuro. Per questo sono estremamente prudenti nell’assumere impegni a lungo termine. Vengono fatte poche assunzioni e quelle poche sono legate a contratti flessibili. Alcuni dei settori che assicuravano la maggiore crescita di occupazione, del resto, sono stati pesantemente investiti dalla crisi. E’ il caso del settore delle costruzioni, colpito dalla bolla immobiliare.

La flessibilità ha profondamente cambiato il mercato del lavoro. Molti ritengono che avrebbe dovuto essere accompagnata da una riforma del welfare, del sistema degli ammortizzatori sociali. E’ d’accordo?

Assolutamente sì. E’ necessario intervenire sui meccanismi di ingresso nel mercato del lavoro, superando la segregazione dei lavoratori con contratti flessibili. E bisogna riformare gli ammortizzatori sociali, individuando regole che valgano per tutti, anche per chi non ha un contratto a tempo indeterminato. Oggi in Italia ci troviamo di fronte a disparità che non hanno alcuna giustificazione sotto il profilo economico.

Natascia Ronchetti

31 gennaio 2011

Natascia Ronchetti

Gioralista economica, e scrittrice. Collabora da anni con il Sole 24ore

Articoli correlati

gianluca guidi
Interviste

“Ci sono equilibri da rispettare per lavorare insieme” Gianluca Guidi. Intervista

Andrea Zorzi
Interviste

Andrea Zorzi: “Lo sport insegna molto, ma non tutto” – ESCLUSIVA

Foto Igor spinella intervista
Interviste

” La tecnologia da sola non basta per avere un buon prodotto” Igor Spinella Eggtronic. Intervista

simona gioè hellas verona
Interviste

“Hellas Verona, per il futuro abbiamo sfide stimolanti”. Intervista a Simona Gioè

Comments 6

  1. anna.sarno says:
    12 anni ago

    Le parole sono belle, ma l’Italia e gli italiani hanno bisogno di soluzioni concrete da attuare!

  2. astaf says:
    12 anni ago

    Purtroppo il dott. Boeri ha ragione: oggi ci sono troppe disparità tra chi guadagna troppo e chi invece guadagna tanto poco da non riuscire ad arrivare a fine mese, ma di questo il governo non si preoccupa o forse fa solo finta di non vedere…

  3. Rosy says:
    12 anni ago

    Egregio Professore,
    Lei sostiene che siamo il fanalino di coda, ed io convengo appieno, ma dove finiremo? cosa ci aspetta? che futuro avremo
    in questo paese dove dobbiamo costantemente subire questo teatrino della politica?

  4. maria199 says:
    12 anni ago

    Il professor Boeri ha ragione, i governi potevano fare di più dopo la crisi

  5. patricia B. says:
    12 anni ago

    Il mondo del lavoro è davvero in crisi ed è una crisi molto triste! :((
    Grazie di questa interessante intervista.
    Patricia

  6. a.federica says:
    12 anni ago

    Mi piace l’intervista del prof. Boeri. Ciò che dice è giusto e sicuramente dalle sue parole si comprende come ne capisca più lui, che tanti nostri politici messi insieme!

Cerca

No Result
View All Result
News
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
Economia
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Pensioni
Interviste
Lavoro
Sport
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
Mamme
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
Case
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
Ricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
Bellezza
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
Moda
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
Matrimonio
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
Musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
Cultura
  • Libri
  • Libri
Spettacoli
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
Frasi
Gossip
  • Vip
  • Reali
  • Vip
  • Reali
Amore e Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
Tecnologia
Scienze
Viaggi
  • Italia
  • Italia
Salute
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
Ambiente
Animali

Chi siamo
Privacy policy

2023 Copyright © AM-TECH, All Rights Reserved.

Ben tornato!

Hai perso la password?