Login
Facebook Twitter Pinterest
Facebook Twitter Pinterest
  • Home
  • News
  • Economia
  • Sport
  • Bellezza
  • Moda
  • Spettacoli
  • Musica
  • Ricette
Menu
  • Home
  • News
  • Economia
  • Sport
  • Bellezza
  • Moda
  • Spettacoli
  • Musica
  • Ricette

Home » Intervista ad Andrea Segrè, fondatore di Last Minute Market

Intervista ad Andrea Segrè, fondatore di Last Minute Market

Di Juliette
3 Marzo 2021
in Interviste

foto_andrea_segre1Crescere meno, crescere meglio
Sogna una economia “leggera e trasparente”, dove la qualità ha la meglio sulla quantità, in una società che lotta contro il troppo e contro il troppo poco, che vuole crescere meglio e allora accetta anche di crescere meno. Nel 2003, quando Andrea Segrè gettò le fondamenta di Last Minute Market, nell’ipermercato Conad di Bologna che per primo accolse la sua sfida, i prodotti invenduti ma ancora commestibili e quindi utilizzabili ammontavano a 172 tonnellate.  “Nel 2009 quello spreco è stato ridotto a 90 tonnellate – spiega -. Risultato che ha permesso a Conad di recuperare risorse da investire nell’aumento dei livelli occupazionali”.  Un esempio, tra i tanti, di come la guerra agli sprechi può diventare volano di un rilancio dell’economia. Last Minute Market è uno spin off dell’Università di Bologna. Nato nel 1998 come attività di ricerca dal 2003 è diventato una realtà imprenditoriale che recupera beni invenduti o non commercializzabili a favore di enti caritatevoli. Segrè, preside della facoltà di Agraria, ne è l’artefice, in un Paese che brucia ogni giorno 1,6 milioni di pasti completi. “Sotto il profilo economico – dice – combattere gli sprechi significa anche contrastare l’inquinamento e quindi risparmiare sullo smaltimento, rendere più efficiente il sistema, eliminare costi per il mercato”.
Professor Segrè, faccia qualche altro esempio…
Pensiamo alle mense degli ospedali. Prendiamo quelle di Bologna, che sfornano seimila pasti al giorno. Lo spreco è basso, ma ne restano non consumati dai 60 ai 100. Calcolando 3,5 euro a pasto arriviamo a un costo di inutilizzato che oscilla tra i 76mila e i 127mila euro all’anno. Noi devolviamo questi pasti a una cooperativa che si occupa di recupero di tossicodipendenti. Grazie al risparmio ottenuto questa cooperativa è riuscita già ad assumere due persone. Questo ci dice che contrastare gli sprechi significa porre le condizioni per un sistema virtuoso, tra difesa dell’ambiente, maggiore efficienza, creazione di posti di lavoro. In termini economici, infatti, il vantaggio è tale da incidere positivamente sull’occupazione.
Quando parla di economia leggera e trasparente a cosa pensa?
La trasparenza è importante come l’intelligenza ecologica. Vale a dire, a titolo di esempio, che il prodotto biologico deve essere tale. Quanto alla leggerezza dobbiamo porci l’obiettivo di semplificare tutto. I consumi devono essere limitati, tranne quelli che riguardano la cultura, l’innovazione e la ricerca. Penso a una società dove si può fare di più con meno, dove meno spreco significa più ecologia. Una società sufficiente che punta sulla qualità.
Il che ci porta direttamente anche alla green economy. E al fatto che tutto ciò che è “eco” e “sostenibile” oggi fa anche tendenza. Non vede un rischio dietro tutto questo? Il pericolo che la corsa al green si imponga come fenomeno di moda?

Oggi ci si lava tutti con il verde. Anche il restauro è diventato green. Bisogna dire basta: “eco” non può essere un suffisso colorato, deve essere qualcosa di reale, che c’è. Intorno a noi ci sono mille esempi di economia verde che cresce e che devono interessarci al di fuori di ciò che è virtuale.
Crescere meno, crescere meglio. Questo implica uno sforzo anche da parte di chi produce. Ci sono le condizioni?
La produzione si adatta: le imprese devono ricevere segnali dai consumatori. Quando andiamo a fare la spesa dobbiamo domandarci sempre chi spinge il nostro carrello. Abbiamo la necessità di fare un salto culturale e in questo un ruolo importante lo possono giocare le istituzioni. In Italia dobbiamo rivedere il concetto di Pil, come indicatore di ricchezza e benessere. E mettere in campo misure di politica economica conseguenti, che non sposano il modello di una società usa e getta. Dobbiamo capire che questo sistema sta esplodendo. E che la lotta agli sprechi e l’investimento sulla sostenibilità sono anche una risposta alla crisi economica. Un’altra strada per la crescita c’è: basta vederla.

Natascia Ronchetti

17 gennaio 2011

Articoli correlati

gianluca guidi
Interviste

“Ci sono equilibri da rispettare per lavorare insieme” Gianluca Guidi. Intervista

Andrea Zorzi
Interviste

Andrea Zorzi: “Lo sport insegna molto, ma non tutto” – ESCLUSIVA

Foto Igor spinella intervista
Interviste

” La tecnologia da sola non basta per avere un buon prodotto” Igor Spinella Eggtronic. Intervista

simona gioè hellas verona
Interviste

“Hellas Verona, per il futuro abbiamo sfide stimolanti”. Intervista a Simona Gioè

Comments 1

  1. anna.sarno says:
    12 anni ago

    Il dott. Segrè dice bene, in Italia ci sono troppi sprechi e di conseguenza è normale che non riusciamo ad uscire dalla crisi. Ma come si fa far capire agli italiani tutto questo?

Cerca

No Result
View All Result
News
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
Economia
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Pensioni
Interviste
Lavoro
Sport
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
Mamme
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
Case
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
Ricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
Bellezza
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
Moda
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
Matrimonio
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
Musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
Cultura
  • Libri
  • Libri
Spettacoli
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
Frasi
Gossip
  • Vip
  • Reali
  • Vip
  • Reali
Amore e Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
Tecnologia
Scienze
Viaggi
  • Italia
  • Italia
Salute
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
Ambiente
Animali

Chi siamo
Privacy policy

2023 Copyright © AM-TECH, All Rights Reserved.

Ben tornato!

Hai perso la password?