Login
Facebook Twitter Pinterest
Facebook Twitter Pinterest
  • Home
  • News
  • Economia
  • Sport
  • Bellezza
  • Moda
  • Spettacoli
  • Musica
  • Ricette
Menu
  • Home
  • News
  • Economia
  • Sport
  • Bellezza
  • Moda
  • Spettacoli
  • Musica
  • Ricette

Home » Intervista a Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica

Intervista a Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica

Di Natascia Ronchetti
3 Marzo 2021
in Interviste

Ugo_Biggeri_2_copiaOpera come una qualsiasi altra banca. Raccoglie e gestisce il risparmio, eroga credito alle imprese. Solo che, per dirla con le parole di Ugo Biggeri, “finanzia solo chi lavora per il bene comune”. Chi crede insomma che l’economia da sostenere sia quella sostenibile e socialmente responsabile. Ugo Biggeri è il presidente di Banca Etica, nata a Padova dieci anni fa: un capitale sociale di 31 milioni di euro, una raccolta di oltre 656 e finanziamenti per più di 641. Una banca come tutte le altre se non fosse che concede credito solo a chi promuove la tutela dell’ambiente, la difesa dei diritti umani, a chi contrasta le discriminazioni di genere.  Una banca che colloca sul mercato fondi comuni di investimento capaci di garantire rendimenti migliori dei fondi tradizionali. E che crede che il consumo critico e consapevole possa davvero cambiare il mercato.
Qual è la principale differenza tra un istituto di credito tradizionale e Banca Etica?

Siamo l’unica banca italiana che ispira tutta la sua attività ai principi della finanza etica. Per statuto concediamo credito esclusivamente a quelle realtà che operano mettendo il bene comune al centro delle loro azioni. Parliamo di cooperative sociali, associazioni di volontariato, ong, imprese sociali attente all’ambiente e ai diritti della persona. E questo è ben più che limitarsi a non investire in armi. Operare secondo i principi della finanza etica significa anche prestare particolare attenzione alla trasparenza. Siamo gli unici che pubblicano l’elenco integrale delle realtà finanziate: in questo modo i risparmiatori che ci affidano il loro denaro sanno sempre come viene utilizzato.

E’ possibile tracciare un identikit del risparmiatore che si rivolge a voi?

Oggi abbiamo 33 mila soci sul territorio italiano, prevalentemente persone fisiche. Chi ci affida i risparmi solitamente è un consumatore attento e responsabile. Una persona che non si limita a guardare il tasso di interesse ma che pretende che il proprio denaro non sia impiegato in attività nocive per l’ambiente o per le persone ma anzi che serva a fare da volano a quell’economia sociale e solidale che sempre più sta crescendo nel nostro Paese. E’ una persona convinta che la giusta remunerazione del risparmio e dell’investimento non possa mai essere perseguita ai danni della collettività.

Molte banche tradizionali da alcuni anni promuovono fondi di investimento etici. E’ il segnale di un aumento della sensibilità verso questi strumenti finanziari?

Abbiamo contribuito a costituire una società di gestione del risparmio, Etica sgr, unica in Italia: promuove solo fondi comuni di investimento etici. Questo significa che nei nostri fondi possono entrare solo i titoli di aziende e Stati che abbiano superano un’attenta selezione in termini di performances nel campo della responsabilità sociale, della trasparenza. Ci impegniamo a promuovere con il risparmio dei nostri clienti solo quelle aziende e quei Paesi che si impegnano in un costante miglioramento delle loro politiche di rispetto dell’ambiente e dei diritti umani, che promuovono la parità di genere. Ora i fondi etici hanno dimostrato di essere anche capace di generare rendimenti interessanti: un’impresa attenta ai propri comportamenti socio-ambientali non solo fa bene al pianeta, ma alla lunga garantisce migliori risultati anche sul piano economico. Tutto ciò ha spinto diverse società a lanciare linee di investimento etiche. E questo è un bene. L’effetto contagio era uno degli obiettivi che ci eravamo dati.

La crescita nel mondo del consumo critico e consapevole ha modificato o sta modificando la politica di potenti multinazionali. Il consumo critico e l’investimento etico possono davvero cambiare il mercato?

Noi siamo convinti di si. La corrente teorica cui facciamo riferimento è quella del cosìddetto “voto con il portafoglio”: se masse sempre più numerose di cittadini sceglieranno in modo consapevole e responsabile i prodotti finanziari il mercato non potrà che adeguarsi premiando le aziende virtuose e penalizzando quelle irresponsabili.

La finanza etica in Italia non si è ancora però sviluppata al ritmo di altri Paesi europei. Come si spiega?

La differenza è dovuta principalmente alla latitanza degli investitori istituzionali italiani. Nei Paesi del Nord Europa, dove la finanza etica sta conquistando percentuali di mercato sempre più rilevanti, i primi a investire eticamente sono gli investitori istituzionali. L’esempio classico è quello dei fondi pensione: sebbene la legge imponga in Italia che una quota dei fondi sia investita in modo responsabile, ancora sono in pochi a farlo. Eppure tutti dovrebbero chiedersi se non c’è qualcosa di sbagliato a investire anche in aziende che non rispettano i diritti dei lavoratori.

Natascia Ronchetti

7 febbraio 2011

Natascia Ronchetti

Gioralista economica, e scrittrice. Collabora da anni con il Sole 24ore

Articoli correlati

comandante micele vigili del fuoco milano intervista
Interviste

Nicola Micele: “Nei Vigili del Fuoco le donne fanno un lavoro da uomini”

gianluca guidi
Interviste

“Ci sono equilibri da rispettare per lavorare insieme” Gianluca Guidi. Intervista

Andrea Zorzi
Interviste

Andrea Zorzi: “Lo sport insegna molto, ma non tutto” – ESCLUSIVA

Foto Igor spinella intervista
Interviste

” La tecnologia da sola non basta per avere un buon prodotto” Igor Spinella Eggtronic. Intervista

Comments 3

  1. daniela75 says:
    12 anni ago

    Io invece sapevo dell’esistenza di una banca etica, ma effettivamente non mi sono mai chiesta a cosa servisse o di cosa si occupasse! Invece l’intervista di Biggeri mi ha aperto gli occhi su molte cose…

  2. manux74 says:
    12 anni ago

    Io neppure sapevo dell’esistenza di una banca etica… grazie per l’articolo! Da oggi in poi sicuramenmte starò molto più attenta ai miei investimenti finanziari!

  3. astaf says:
    12 anni ago

    Si effettivamente Biggeri ha perfettamente ragione, anche se io credo che in Italia non c’è una finanza etica, perchè non c’è neppure la mentalità giusto per attuarla!

Cerca

No Result
View All Result
News
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
Economia
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Pensioni
Interviste
Lavoro
Sport
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
Mamme
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
Case
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
Ricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
Bellezza
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
Moda
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
Matrimonio
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
Musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
Cultura
  • Libri
  • Libri
Spettacoli
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
Frasi
Gossip
  • Vip
  • Reali
  • Vip
  • Reali
Amore e Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
Tecnologia
Scienze
Viaggi
  • Italia
  • Italia
Salute
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
Ambiente
Animali

Chi siamo
Privacy policy

2023 Copyright © AM-TECH, All Rights Reserved.

Ben tornato!

Hai perso la password?