Login
Facebook Twitter Pinterest
Facebook Twitter Pinterest
  • Home
  • News
  • Economia
  • Sport
  • Bellezza
  • Moda
  • Spettacoli
  • Musica
  • Ricette
Menu
  • Home
  • News
  • Economia
  • Sport
  • Bellezza
  • Moda
  • Spettacoli
  • Musica
  • Ricette
Home Cultura

L’etrusco, da leggere e da parlare

Di A Amati
14 Aprile 2023
in Cultura

Esce la nuova edizione del Thesaurus linguae etruscae, curato da Enrico Benelli del Consiglio nazionale delle ricerche. Il Dizionario che contiene tredicimila voci sarà presentato a Roma presso l’Accademia dei Lincei

15 febbraio 2010 – Come si dice in etrusco figlio? Clan. Figlia? Sekh. Piatto? Spanti. Per un secco no, dovremmo invece rispondere ein. La lingua di questa affascinante civiltà emerge dal mistero in cui è stata avvolta per secoli.

Le più recenti ricerche archeologiche, filologiche ed epigrafiche hanno consentito il raggiungimento di grandi traguardi nella comprensione della sua struttura e dei suoi vocaboli.

Agli ottomila lemmi pubblicati nella prima edizione del ‘Thesaurus linguae etruscae’ del 1978 da Massimo Pallottino, padre degli etruscologi italiani, se ne sono ora aggiunti cinquemila nella seconda edizione, curata con un nuovo approccio critico da Enrico Benelli, ricercatore dell’Istituto di studi sulle civiltà del Mediterraneo antico (Iscima) del Consiglio nazionale delle ricerche. Il poderoso lavoro sarà presentato domani, venerdì 12 febbraio, a Roma, alle ore 17.00 presso l’Accademia dei Lincei (Palazzo Corsini), in via della Lungara 10.

“Le nuove acquisizioni”, spiega Benelli, “si devono al fatto che gli studi, a partire dagli anni ‘70, non solo sono aumentati, ma si sono estesi anche territorialmente interessando aree nuove. Se fino agli anni ’50 il bacino di provenienza dei reperti e delle testimonianze era limitato all’Etruria settentrionale, corrispondente alle province di Grosseto, Arezzo, Siena e Perugia, nei decenni successivi, le indagini si sono allargate all’Etruria meridionale (viterbese e parte dell’Umbria) ricca di testimonianze dal settimo al quarto secolo a.C.”.

Le parole raccolte nel Thesaurus sono perlopiù nomi di persona e termini tratti dal lessico funerario e sacro. Grazie ai rinnovati studi è stato possibile sciogliere alcuni nodi cruciali nella comprensione dell’etrusco: la struttura dell’idioma, individuando verbi, aggettivi e i principali elementi grammaticali e la pronuncia.

“L’etrusco, che cadde in disuso intorno alla prima metà del primo secolo a.C.”, continua Benelli, “ha un alfabeto di 24 lettere, prevede l’uso di più morfemi, quali singolare, plurale, caso; ha una struttura molto diversa dalla maggior parte delle altre lingue parlate in Italia e nel bacino del Mediterraneo e pur non avendo un’origine indoeuropea, fu influenzato dagli idiomi dei popoli indoeuropei confinanti in area sabina ed umbra”.

Di origine etrusca è, tra le altre, la parola satellite, derivante dal termine Zatlath, che significa ‘colui che brandisce l’ascia’ ovvero ‘l’uomo di scorta’, passata al latino satelles e attestata per la prima volta nelle lingue moderne da Galileo Galilei. Il corpus presenta una sistemazione ragionata delle testimonianze linguistiche, ordinata per lemmi, per attestazioni di ogni parola, con l’indicazione bibliografica e la citazione dell’intero segmento di testo nel quale il vocabolo compare; luogo di provenienza e cronologia. La raccolta fornisce l’evoluzione nel tempo e l’uso regionale di ogni termine.

Fonte: www.cnr.it

Articoli correlati

I 5 Libri da leggere prima dell’estate 2023
Libri

I 5 Libri da leggere prima dell’estate 2023

Libreria
Libri

5 Libri da leggere nella primavera 2023

5 libri da regalare a chi si ama
Libri

5 libri da regalare a chi si ama

ebook libri
Libri

Libri belli da leggere: Autunno 2022

Cerca

No Result
View All Result
News
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
Economia
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Pensioni
Interviste
Lavoro
Sport
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
Mamme
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
Case
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
Ricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
Bellezza
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
Moda
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
Matrimonio
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
Musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
Cultura
  • Libri
  • Libri
Spettacoli
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
Frasi
Gossip
  • Vip
  • Reali
  • Vip
  • Reali
Amore e Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
Tecnologia
Scienze
Viaggi
  • Italia
  • Italia
Salute
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
Ambiente
Animali

Chi siamo
Privacy policy

2023 Copyright © AM-TECH, All Rights Reserved.

Ben tornato!

Hai perso la password?