Maggio è il mese dedicato alla lettura. Ma i dati Istat ci dicono che 6 italiani su 10 non aprono nemmeno un libro. Non leggono, mai. Sei fra questi ma vorresti cambiare idea? Sei tentato di aprire un libro ma non sai quale? Non è mai troppo tardi per cominciare. Leggere vuol dire crescere, anche se sei già grande.
Se non hai mai letto un libro è probabile che non leggerai neanche questo articolo. Ma mettiamo che tu voglia cambiare, mettiamo che tu voglia iniziare a leggere. Forse hai deciso di iniziare con questo articolo. Dunque, andiamo subito al sodo: leggere è bello e ti può cambiare la vita. Davvero. Non è un’esagerazione.
Leggere non è obbligatorio
Leggere non è obbligatorio, ma nemmeno fare sport è obbligatorio, eppure è divertente e fa stare bene. Ecco, leggere è la stessa cosa. Fidati di chi l’ha fatto per la maggior parte della vita: il drammaturgo Francis de Croisset diceva che “la lettura è il viaggio di chi non può prendere un treno”.
Vuol dire viaggiare, vuol dire vivere altre vite. Non sai quando farlo? Se sei un pendolare puoi partire proprio dal treno. Trovi i libri scomodi? Compra un ebook reader: pesano pochissimo, occupano poco spazio e dentro ci stanno centinaia di libri. Non sai da quale libro iniziare? Questo in effetti è un problema. Di libri ce ne sono miliardi, di libri belli meno. Vediamo.
Classici o bestseller?
Viene naturale iniziare dai classici, Shakespeare, Moby Dick, Dante e via dicendo. Opere meravigliose, ma a volte difficili se non si è abituati a leggere. Per questo il primo consiglio è uno: inizia da un libro breve. Un classico molto spesso consigliato a chi vuole iniziare a leggere è “Il vecchio e il mare” di Hemingway: una storia breve, eppure stupenda e semplice, scritta in modo semplice.
Oppure potete tentare con i bestseller, ovvero i libri più venduti del momento, di solito scritti appositamente per essere di facile lettura e coinvolgimento. In questo caso andate in libreria, o in un sito di vendita on line, e controllate quali sono i più venduti. Di solito si tratta di thriller (che vanno bene perché prendono subito ed è più difficile mollarli) o di romanzi o saggi scritti da personaggi televisivi o vip (quasi sempre mediocri ma possono andar bene perché magari vi incuriosisce la persona).
Un altro consiglio infatti è questo: prima di scoprire altri mondi, provate a partire da quello che vi piace. Leggete le biografie dei vostri miti, leggete libri che parlano delle vostre passioni. Non avete miti, non avete passioni? Allora iniziare a leggere comunque, qualcosa in voi cambierà.