
Una successione di itinerari e di passeggiate nella città, un fil rouge che si dipana tra strade, palazzi, chiese e monumenti ora parallelo ora trasversale al suo fiume d’argento….
“Queste passeggiate sono dedicate a tutti quelli che amano Firenze. Ai fiorentini che la conoscono e che non sempre conoscono tutto di Firenze.
Una città da riscoprire, da guardare con occhi diversi e con più attenzione.
Queste passeggiate sono dedicate a chi è già stato a Firenze e dice “l’ho già vista”; a chi ha visitato gli Uffizi, Piazza della Signoria, il Duomo, il Ponte Vecchio perchè Firenze non è una città museo
e non è fatta solo di musei. E’ un’esortazione a scoprire una Firenze diversa; ma è anche un invito a tornare, a camminare per le sue strade strette, a vagabondare a naso all’insù, a vederla di notte, a visitarla scoprendola passo dopo passo, pietra dopo pietra. Perchè non tutti sanno dei “ritratti nascosti” in giro per la città, della lapide della vergogna, dei gioielli rubati agli orafi del Ponte Vecchio, della testa della Primavera e di quella pietrificata della Berta, dei miracoli e dei sortilegi, delle scene di vita quotidiana del Quattrocento affrescate sui muri delle chiese e dei palazzi, dei cieli stellati e del sole sul pavimento.
Di tante piccole curiosità e delle grandi storie che nascondono.”
Una città da riscoprire, da guardare con occhi diversi e con più attenzione.
Queste passeggiate sono dedicate a chi è già stato a Firenze e dice “l’ho già vista”; a chi ha visitato gli Uffizi, Piazza della Signoria, il Duomo, il Ponte Vecchio perchè Firenze non è una città museo
e non è fatta solo di musei. E’ un’esortazione a scoprire una Firenze diversa; ma è anche un invito a tornare, a camminare per le sue strade strette, a vagabondare a naso all’insù, a vederla di notte, a visitarla scoprendola passo dopo passo, pietra dopo pietra. Perchè non tutti sanno dei “ritratti nascosti” in giro per la città, della lapide della vergogna, dei gioielli rubati agli orafi del Ponte Vecchio, della testa della Primavera e di quella pietrificata della Berta, dei miracoli e dei sortilegi, delle scene di vita quotidiana del Quattrocento affrescate sui muri delle chiese e dei palazzi, dei cieli stellati e del sole sul pavimento.
Di tante piccole curiosità e delle grandi storie che nascondono.”
Pierluigi Bacci
Titolo: Firenze, segreti, storie, misteri, curiosità
Autore: Pierluigi Bacci
Editore: Pontecorboli editore
Anno di pubblicazione: 2010
Dettagli: 110 pagine, 10 illustrazioni, 14×21 cm
Prezzo di copertina: 11.90 euro
Pierluigi Bacci è nato a Firenze e risiede sulle colline di Fiesole dove si occupa di comunica- zione. Il suo Ufficio Stampa ha come clienti azien- de che producono mobili, lampadari e oggetti d’arredamento, manufatti e gioielli in argento, profumi ambientali, vino od operano nel turi- smo. Ha collaborato e collabora con riviste di questi settori.