Le più celebri e affascinati architetture museali del mondo

I 10 musei più belli del mondo realizzati dagli architetti moderni più famosi. Ecco quali sono

Una delle cose più intriganti, quando si va in vacanza all’estero o ci si trova in una nuova città è quella di visitare i musei, non necessariamente solo per le esposizioni o le opere d’arte che vi sono contenute, ma per apprezzare l’architettura degli edifici, che, spesso, sono dei veri e propri capolavori.

Opere d’arte a cielo aperto, di cui tutti possono beneficiare con lo sguardo.

Molti di questi edifici sono stati realizzati da architetti che hanno lasciato la loro impronta nella storia dell’architettura moderna.

Ecco l’elenco di quelli che sono oggi i contenitori d’arte più significativi e affascinanti e che vale assolutamente la pena visitare, e dove architettura e arte si fondono.

I musei moderni più belli e famosi

Solomon R. Guggenheim Museum di New York 1959, Arch. Frank Lloyd Wright

Juedisches-Museo-Berlino 2001, realizzato da Daniel Libeskind

Centre Pompidou Parigi 1977, del noto  Architetto. Renzo Piano & Richard Rogers è uno dei luoghi simbolo della capitale francese.

Museo de Arte Contemporanea (MAC) Brasile

Progettato dall’architetto brasiliano Oscar Niemeyer, il museo è stato inaugurato nel 1996 ed è diventato uno dei luoghi culturali più importanti del paese. Il MAC ospita una vasta collezione di opere d’arte contemporanea.

Louvre Parigi, 1878 Arch. Pierre Lescot – 1989 Arch. Leoh Ming Pei

Andare a Parigi senza vedere il Louvre è impossibile. Parliamo di uno dei più celebri e importanti musei al mondo situato nella capitale francese. Oltre alla sua collezione di opere d’arte, il Louvre è noto anche per la sua architettura, che comprende la famosa Piramide di vetro progettata dall’architetto cinese-americano Ieoh Ming Pei.

Sainsbury Centre for Visual Arts, University of East Anglia, 1977 Arch. Norman Foster

Architettura moderna e innovativa, caratterizzano il Sainsbury Centre for Visual Arts progettato dall’architetto britannico Norman Foster. Il centro opita opere ed eventi culturali oltre a opere d’arte contemporanea.

East Wing, National Gallery in Washington DC, 1978 Arch. Leoh Ming Pei

Linee geometriche e materiali moderni come il marmo bianco e l’acciaio caratterizzano questo museo dove al suo interno è possibile vedere opere d’arte uniche.

The Tate Modern, London Bankside, 2000 Arch. Jacques Herzog & Pierre de Meuron

Arte moderna e arte contemporanea di tutto il mondo, incluso Pablo Picasso sono visibili al Tate Modern di Londra.

Guggenheim Museum, Bilbao, 1997 Arch. Frank Gehry

Situato nella città di Bilbao, in Spagna il Guggenheim oltre ad ospitare una vasta collezione di opere d’arte presenta un’architettura innovativa.

E infine chiudiamo questo elenco con il Maxxi, Museo Nazionale d’Architettura di Roma progettato dall’architetta Zaha Hadid

Vedi anche: Cosa vedere al museo del Prado Guida

 

Ben tornato!