C’era anche prima, ma la si riscopre in questa stagione, con le gonne più corte, leggere e la voglia di mettersi in costume anche se non è ancora estate.
Cellulite, eccola qui: compro un prodotto mirato e cerco di essere costante nell’usarlo? Oppure faccio una serie di massaggi? Di trattamenti? Di iniezioni? Dipende dai soldi e dal tempo a disposizione, ma comunque sarebbe meglio capire in poco di più della nostra cellulite
Innanzitutto, a che punto è? È edematosa, cioè al primo stadio, molliccia, con la buccia di arancia che compare solo se la prendiamo tra le dita? O è già fibrotica, al secondo stadio, molto più compatta di prima, se la carezziamo con una certa pressione si avvertono dei micronoduli e la struttura a materasso occhieggia qui e là quando stiamo in piedi. O, ancora, è sclerotica, al terzo stadio, compattissima, con la pelle a buccia di arancia ben evidente che copre dei macronoduli? È pure fredda, anche perché il sangue circola male e la circolazione linfatica ristagna.
Questa triste consapevolezza è necessaria per scegliere sia il prodotto, sia il trattamento giusto. Per questo non sarebbe male farci visitare da un medico che ci dica, per esempio, se la ritenzione idrica è dovuta non solo dalla cellulite o anche da altri fattori che non conosciamo (e su cui potremmo intervenire).
C’è un modo per fare questa visita gratuitamente.
La Fasel, che come forse sapete produce apparecchi super tecnologici per combattere cellulite e accumuli di grasso, con la collaborazione dell’Associazione Scientifica Internazionale Tema Medicina ha lanciato, già da inizio marzo, una campagna nazionale per la prevenzione della cellulite. Visitando il sito, che comunque è ricco di informazioni e vale la pena di consultare si può scaricare il coupon per la prima visita gratuita. Purtroppo l’iniziativa termina a fine aprile!
Esiste anche un numero verde: 800 913 209 (dal lunedì al venerdì).
Leggi anche:
– Un trattamento ultradrenante
– Cellulite, quanto ne sai?
– Cellulite, scegli il prodotto giusto
di: P.D.F.
Antonio Amati fa parte della nostra redazione dove lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università .