I prodotti e i cosmetici con sperimentazione animale sono vietati in Europa, ma per un acquisto consapevole bisogna controllare le etichette e le liste delle aziende cruelty free. Vediamo come capire se i prodotti sono testati sugli animali oppure no.
Prodotti non testati su animali 2021
Negli ultimi anni molte persone sono diventate più consapevoli e scelgono di utilizzare prodotti non testati sugli animali. Purtroppo però non sempre è così semplice capire esattamente quali prodotti lo sono davvero. L’Unione Europea ha vietato i test su animali per i cosmetici, di ogni tipo, inclusa l’importazione di ingredienti. Ma questo purtroppo non vale per tutti i prodotti. Dunque come si fa a capire se il sapone, il detersivo, il profumo o il prodotto di bellezza che stiamo acquistando è testato su animali oppure no?
Alcune aziende riportano in evidenza la dicitura “Non testato su animali” o “Testato clinicamente” o simboli vaghi che lasciano intuire che non siano stati coinvolti animali nella sperimentazione del prodotto. Queste scritte spesso non significano nulla dato che non vengono controllate e certificate da alcun ente, oppure si riferiscono al prodotto finito ma non ai singoli ingredienti usati. Anche una scritta come “Cruelty free” ha più un valore pubblicitario che altro.
Come riconoscere un prodotto non testato su animali
Dunque come sapere se un prodotto è cruelty free?? Come abbiamo visto esiste un divieto europeo totale e uno Standard Internazionale “Stop ai Test su Animali”. Non fidatevi troppo delle etichette frontali, dove più che certificazioni vediamo messaggi pubblicitari. Guardate invece il retro, dove dev’essere presente il simbolo di un coniglietto che salta (con due stelline): quello è il simbolo dei prodotti cruelty free.
Ma per essere certi al 100% di utilizzare prodotti di aziende che non usano la sperimentazione animale, il modo migliore è quello di controllare prima i marchi approvati dagli enti e dalle associazioni animaliste come LAV. Nelle liste di cosmetici non testati su animali trovate le aziende realmente cruelty free sottoposte a rigorosi controlli. C’è ogni genere prodotto, dai dentifrici o shampoo o altri prodotti cosmetici e non, tutti non testati su animali
Attenzione ai furbetti: i veri prodotti non testati su animali
Può capitare infatti che alcune aziende facciano le furbe, ecco perché è importante saper riconoscere il logo giusto.
Molti cosmetici ad esempio hanno decine di ingredienti, e anche se il prodotto finale non viene testato su animali, non possiamo sapere, nel momento in cui lo compriamo, che percorso hanno compiuto i singoli componenti. In più, le aziende possono trovare delle scappatoie per rispettare la legge europea pur utilizzando prodotti testati su animali. Ad esempio può capitare che un’azienda utilizzi componenti testati sugli animali ma provenienti dalla ricerca medica, dove non ci sono restrizioni.