Black Friday 2019: quando si fa, le date esatte e qualche consiglio per approfittare degli sconti autunnali. E attenzione alle truffe.
Per chi è sempre alla ricerca di un’occasione giusta per fare acquisti di qualità, l’autunno riserva un’ottima occasione. Stiamo parlando degli sconti del Black Friday (seguito dal cosiddetto cyber monday), perfetti per togliervi quegli sfizi che da tempo avete in mente o per trovare il regalo giusto in vista di Natale.
Andiamo allora a scoprire tutto quello che c’è da sapere su questo argomento: calendario, date e consigli utili per non farsi trovare impreparati. La data ufficiale è il 29 novembre, ma in realtà gli scontri potrebbero iniziare prima.
Il black friday: ecco di cosa si tratta
Il black friday è un’usanza commerciale proveniente dagli Stati Uniti, che si è trasformata in una tradizione acquisita anche nel nostro paese. Esso, infatti, con il tempo è diventato un vero e proprio momento di sconti autunnali, applicati non solo online, da Amazon e dagli altri e-commerce, ma anche nei negozi di ogni tipo.
Se infatti, inizialmente questa promozione veniva utilizzata principalmente dai rivenditori di elettronica, oggi si trovano praticamente in ogni ambito, anche nei negozi d’abbigliamento.
Dunque, visto che si tratta di un fenomeno generalizzato e che consente di trovare importanti occasioni d’acquisto, andiamo a scoprire quali sono le date da tenere a mente nel nostro paese. Per poi passare ai consigli per realizzare uno shopping intelligente, durante il venerdì nero 2019.
Quando c’è il black friday 2019 in Italia: date
La data individuata per quest’anno è quella di venerdì 29 novembre, anche se è ormai consuetudine che le promozioni inizino già da qualche giorno prima. Sono infatti numerosi i negozi che applicano sconti per l’intera settimana, quindi, in alcuni casi, si partirà già da lunedì 25 novembre.
Poi si segnala in aggiunta il lunedì seguente, che rappresenta il giorno del cosiddetto cyber monday, ma riguarda solo i prodotti elettronici. Per questo, ad esempio, se avete intenzione di acquistare un’Apple watch 4, un iPad o un tablet Android, potrete farlo sia durante il black friday sia nel cyber monday.
Viceversa, qualora il vostro obbiettivo siano i capi di abbigliamento moda, piuttosto che i mobili e altri oggetti per la casa, allora il giorno ideale per l’acquisto è il 29 novembre.
Vedi anche: I regali che un uomo vorrebbe e che non riceve mai
Black friday: consigli per un acquisto intelligente
Anche durante il black friday bisogna tenere a mente alcuni consigli utili validi per i saldi, per completare acquisti intelligenti ed evitare di farsi abbindolare.
Ad esempio, come avviene per gli sconti invernali o estivi, bisogna verificare la differenza dei prezzi, quindi quello di partenza e poi quello finale scontato. In questa operazione è importante controllare che il prezzo di partenza non sia stato volutamente innalzato, prima di applicare gli sconti.
Vedi anche: Black Friday Milano 2019, tutto quello che c’è da sapere
Un’altra cosa da tenere sempre in debita considerazione riguarda l’opportunità di effettuare il reso di un prodotto, magari perché difettoso o per aver cambiato idea. Per questo il consiglio è quello di controllare sempre se la piattaforma online, da cui si intende effettuare l’acquisto, preveda appunto il reso. Per quanto riguarda il negozio fisico, invece, ci si può accertare di questa possibilità di persona, ovviamente prima di pagare.
Vedi anche: Esiste il regalo perfetto per farsi perdonare? 10 regali per chiedere scusa
Infine, un ultimo consiglio è quello di evitare gli acquisti d’impulso, mentre è più saggio confrontare i prezzi sulle varie piattaforme disponibili online. Ad esempio le stesse scarpe possono essere presenti sia su Amazon che su Zalando a prezzi differenti. A quel punto starà a voi scegliere l’opzione più conveniente, tenendo in considerazione anche l’affidabilità del venditore.
Insomma, verificate sempre con attenzione la reale convenienza, prima di lanciarvi in un acquisto.
Roberto D’Eugenio è nato in provincia di Teramo nel 1989. Laureato in economia e commercio presso l’Università G.D’Annunzio Chieti-Pescara e redattore da diversi anni, scrive articoli di economia e attualità per Donne Sul Web