“Questo impegno – sottolinea l’assessore provinciale alle politiche giovanili Salvatore Sanzo – dura un anno e comporta una presenza settimanale tra le 25 e le 30 ore, per la quale viene corrisposto un assegno mensile di circa 420 euro. Un aspetto di rilievo è poi il valore ai fini dell’inserimento occupazionale: i 12 mesi messi al servizio della comunità valgono come credito formativo e conferiscono punteggio per i concorsi pubblici regionali; inoltre la Regione può stipulare accordi con associazioni di imprese private, centrali cooperative ed enti senza scopo di lucro per favorire l’inserimento di chi ha svolto il servizio civile nel mercato del lavoro”. Per maggiori informazioni, contattare la Provincia di Pisa ai numeri 050-929.439 e 563.
15 marzo 2010
Fonte: Provincia di Pisa
Antonio Amati fa parte della nostra redazione dove lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.