Club delle matrigne in salsa gianduja

Da dicembre 2009 partono anche a Torino gli aperitivi dedicati a tutte le donne che hanno scelto un principe azzurro di seconda mano, accompagnato da prole: le matrigne, le vere Cenerentole della famiglia allargata.

17 novembre 2009

Appuntamento venerdì 11 dicembre alle 18.00 presso la libreria COOP, P.zza Castello 113, Torino: presentazione del libro “Mogliastre, manuale semiserio per seconde mogli e matrigne” di Rossella Calabrò, fondatrice del primo Club italiano delle Matrigne.

Nato a Milano nel 2008, come sezione italiana del parigino Club des Maratres, il Club delle Matrigne vuole attirare l’attenzione sul variegato mondo delle famiglie allargate-ricostituite-di seconda mano (circa 800 mila secondo i dati Istat del 2007), un fenomeno sempre più in crescita a causa di divorzi, separazioni e rimescolamenti di coniugi. Si tratta di una realtà sociale, priva di tutele, di riconoscimenti e spesso considerata di serie B rispetto alla famiglia tradizionale, ma che coinvolge un numero sempre maggiore di donne, uomini, bambini e ragazzi.

Il Club delle Matrigne ha come obiettivo di dare la voce a chi non ne ha nel marasma della famiglia allargata: le seconde mogli o compagne, le cosiddette matrigne (più Mary Poppins che Grimilde dotata di mela avvelenata) che spesso devono farsi carico della gestione e dei problemi della famiglia a geometria variabile. Non è tutto rose e fiori nella vita di una matrigna: è ben lontano il modello armonioso dei televisivi “Cesaroni”, più spesso si tratta di avere i nervi ben saldi per affrontare un duro lavoro, fatto di compromessi, molta flessibilità e adattabilità, molta diplomazia. Le matrigne spesso si ritrovano, loro malgrado, ad essere il perno su cui ruota tutta la galassia della nuova famiglia, colmando il vuoto lasciato da mariti o compagni distratti e assenti, spesso agendo come parafulmini delle conflittualità dei rapporti precedenti.
Proprio per rivendicare nella società e nell’opinione pubblica questo ruolo fondamentale e misconosciuto, ma anche per confrontarsi e uscire dal silenzio, è nata l’idea degli Aperitivi del Club delle Matrigne, organizzati da Rossella Calabrò, matrigna di lungo corso, autrice di libri sul tema, copywriter, vulcanica e prolifica curatrice del blog “mogliastre”, che raccoglie le esperienze e le avventure di un nutrito gruppo di cyber-matrigne.

La formula dell’Aperitivo
Ironia, saper sdrammatizzare e condividere le difficoltà sono gli ingredienti principali del successo degli Aperitivi delle Matrigne, che registra un numero crescente di partecipanti. Durante gli Aperitivi mensili nei locali del bar letterario milanese “I Classici del Caffè”, aperti a tutte, ci si presenta, si ascolta, si discute, ci si sfoga, si fanno progetti, si beve e soprattutto ci si diverte molto. Una sorta di aiuto-aiuto per chi è alle prime armi e rischia di affogare nei mille problemi quotidiani, con il supporto di chi ormai è fiera di essere matrigna, grazie all’esperienza sul campo.

Il profilo della matrigna
E’ un universo molto vario. Ci sono giovanissime, come signore di mezza età, ex monache di clausura, impiegate, giornaliste e psicologhe. Alcune portano in dote i figli avuti da precedenti unioni, molte hanno prole frutto della nuova coppia ricostituita, altre invece sono senza figli e si trovano di botto catapultate in un mondo estraneo fatto di compiti delle vacanze, corsi di nuoto, malattie esantematiche e capricci. Molte sono del nord, ma sul blog giungono anche voci di matrigne meridionali. I problemi son comuni, le soluzioni le più disparate, se ci sono! Unico comune denominatore: la capacità di costruire relazioni affettive aldilà dei legami di sangue e in situazioni molto complesse.

Le matrigne a Torino
Dopo il successo di Milano, la formula dell’Aperitivo si espande a Torino.
Il lancio del Club delle Matrigne è previsto venerdì 11 dicembre alle 18.00, presso la libreria COOP di piazza Castello 113 a Torino. In tale occasione verrà presentato il nuovo libro della Matrigna d’Italia, Rossella Calabrò “Mogliastre, manuale semiserio per seconde mogli e matrigne” (ExCogita Ed. Milano). Non è un trattato di psicologia o di sociologia della famiglia, ma un manuale a tratti esilarante, un viaggio nel mondo tragicomico delle matrigne, frutto dell’esperienza personale dell’autrice, che crede nell’effetto terapeutico della risata. Un credo affermato già nel suo primo libro, “Uova di Matrigna” una sorta di pamphlet matrignesco pubblicato nel 2008 sotto lo pseudonimo di Orsella Nehman (ExCogita Ed.). E che viene confermato nell’impronta sdrammatizzante e ironica degli Aperitivi delle Matrigne, a Milano come a Torino.

A partire dal 15 gennaio 2010 le matrigne sabaude si ritroveranno ogni primo venerdì del mese presso il Circolo dei Lettori, Palazzo Graneri della Roccia Via Bogino, 9. Sotto la Mole, le idee che bollono in pentola sono molte: alcune di tipo letterario (Pagine di Matrigne: letture scelte sulla figura della matrigna nella letteratura – es Doris Lessing, Isabel Allende) altre di tono più leggero (Swap Party delle Matrigne: barattiamo l’usato – mariti di seconda mano esclusi).

Il Futuro
Dopo Torino, la prossima apertura del Club sarà in Toscana e poi via, via ci sarà un proliferare di aperitivi di Matrigne in altre città d’Italia.

Per informazioni sul Club a livello italiano
Rossella Calabrò – Fondatrice
[email protected]

Per informazioni su Torino
Iria Grandinetti – Delegata Club delle Matrigne
e-mail: [email protected]

 

Ben tornato!