“Amico Museo” Aperture straordinarie e manifestazioni nei musei toscani

1271768061698_Senza-titolo-1Dal 1° al 16 maggio in quasi trenta musei toscani, saranno organizzate manifestazioni e aperture straordinarie  affinché  questi luoghi si rivelino speciali, in cui l’incontro con epoche diverse e nel contrasto evidente con queste, sia possibile afferrare e capire al meglio la nostra contemporaneità.
Verrà raccontato ad esempio che cosa ci ha lasciato la via Francigena, per illuminare attraverso lo studio di questo antico itinerario di pellegrinaggio, la storia del paesaggio in cui viviamo, per renderlo ancora più comprensibile nella sua attualità

 

In altri musei, attraverso lo studio dei meteoriti o delle biodiversità in campo alimentare si cercheranno di spiegare alcuni interrogativi del presente

Nei musei etnoantropologici, verranno trasmessi per il futuro i semi conservati del passato, come ad esempio le sementi di un grano tenero, un tempo comune nelle aree collinari e montane, resistente a temperature rigide, malattie e infestanti. Farà da filo conduttore Terra Madre  di Ermanno Olmi. Nei musei archeologici, invece si darà conto tra le altre cose agli scambi e agli incroci con altri popoli avvenuti nel territorio.
Tante iniziative dunque per incontrare e conoscere al meglio epoche diverse al fine di comprendere la nostra contemporaneità

Apertura straordinaria e manifestazioni nei musei toscani
Il programma di “Amico museo – Visite di primavera” è promosso dalla Regione Toscana

Informazioni su orari, eventi e servizi possono essere richieste ai singoli musei o reperite sul sito www.regione.toscana.it/amicomuseo
Segreteria organizzativa e coordinamento editoriale, Settore Musei, aree archeologiche, valorizzazione dei beni culturali e cultura della memoria tel. 055 4382689

Ben tornato!