Mercatini, sagre enogastronomiche e Noir per il primo weekend di Dicembre
23 novembre 2009
Il primo weekend di Dicembre potrebbe essere un’ottima occasione per scoprire la Valle d’Aosta piu tipica curiosando tra i mercatini e le feste tradizionali che prendono vita in numerose localita? della regione.
Valle d’Aosta – Marché Verd Noel, Aosta – Ph. Canuto
Salendo dall’autostrada A5, la prima tappa e? Bard (uscita Pont-Saint-Martin) dove Domenica 6 Dicembre le vie del piccolo borgo medioevale verranno animate dal No?el au Bourg, mercatino tipico con oggetti d’artigianato e suggestivi presepi d’autore con giochi di luce (Tel. 0125-803134 / 0125-804843).
Pochi kilometri dopo salendo verso Aosta, vale la pena di fermarsi a Cha?tillon per il Petit Marche? du Bourg, mercatino di artigianato tipico e di enogastronomia locale (Tel. 0166- 512239).
I due giorni successivi (7 e 8 Dicembre) ritorna invece ad Hone, di fronte a Bard, la 13° Festa della Mico?ula, gustoso pane di segala con castagne, noci, fichi secchi, uva passa e talvolta anche scaglie di cioccolato considerato l’antenato medioevale del panettone. Nel corso della manifestazione si organizzano dimostrazioni di impasto e cottura (Tel. 0125- 803540).
Negli stessi giorni anche la 7° Foire Marche de Noe?l du Grand Combin di Saint-Oyen (uscita Aosta in direzione Gran San Bernardo) dove si respira aria di Natale tra le bancarelle con addobbi natalizi, oggetti d’artigianato e prodotti tipici (Tel. 0165-78578/0165-78559).
Valle d’Aosta – Courmayeur, Via Roma inverno – Archivio fotografico Consorzio Valle del Monte Bianco
Torna l’8 Dicembre per l’11° edizione la Festa del Vischio di Saint-Denis (A5 uscita Cha?tillon-Saint-Vincent), dove il vischio, emblema del Natale nonche? elemento importante della tradizione celtica, e? il protagonista del mercatino che ne celebra la raccolta e la conservazione. Particolarmente suggestive le musiche e le danze tradizionali irlandesi, scozzesi e bretoni, le sfilate in costume e le rappresentazioni di leggende e racconti mitologici che culminano, dopo la premiazione dei vischi piu? belli, in una fiaccolata e nell’accensione del fuoco druidico seguiti dal banchetto medioevale e dallo spettacolo piromusicale all’interno delle mura del castello (Tel. 389-9999018).
Si apre invece a Courmayeur il 7 Dicembre la 19° edizione del Courmayeur Noir in Festival: originale festival nato dalla volonta? di promuovere e diffondere il genere noir (crime story, suspense, thriller, horror, fantasy, spy story, poliziesco) attraverso cinque giorni di anteprime, retrospettive, incontri e mostre. Una giuria internazionale assegnera? ai film presentati in concorso il Leone Nero per il Miglior Film, il Premio Mystery per la migliore interpretazione, la Menzione Speciale della Giuria e il Premio del pubblico per il Miglior Film. Tra le sezioni anche Doc Noir (lungometraggi documentari) e Mini Noir, riservata al pubblico piu? giovane. Il Festival chiude il 13 Dicembre 2009. (www).noirfest.com
Informazioni per il lettore: (www).lovevda.it Tel. 0165 236627
Antonio Amati fa parte della nostra redazione dove lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università .