Frosinone calcio Femminile: rosa giocatrici, allenatore e dove gioca

Il Frosinone calcio femminile  è una delle squadre del campionato di Serie C donne 2022/2023. Vediamo calciatrici, tecnico, e proprietà.

Il Frosinone Femminile è una delle squadre presentatesi ai nastri di partenza della Serie C donne e milita nel Girone C della categoria.

Vediamo dunque chi ci gioca, chi allena la squadra e di chi è la società.

frosinone femminile giocatrici
Foto: Frosinone Femminile

Giocatrici Frosinone Femminile

Sono ventisei le giocatrici attualmente presenti nelle rosa del Frosinone Femminile. Vediamo dunque chi gioca nel Frosinone donne.

PORTIERI

A ricoprire il ruolo di portiere del Frosinone sono sia la giocatrice più giovane che quella più (se così si può dire) “anziana: la prima è la classe 2006 Roberta Conti, mentre la seconda è Francesca Guidobaldi (classe ’92).

A completare il reparto, peraltro con il numero 1 sulla schiena, Loredana Paolella (classe ’94).

DIFENSORI

Sono in totale dieci le giocatrici che compongono il pacchetto difensivo del Frosinone, un reparto peraltro davvero giovane. I difensori centrali Noemi De Stradis, Giorgia Palmigiani, Aurora Cacchioni, Maria Teresa Di Salvo (nonostante sia una classe 2002 è già capitana della squadra) e Margherita Lanna, così come i terzini Aurora Alò, Sara Caldaro e Ludovica Gargiulo sono infatti tutte nate dal 2000 in poi.

Le uniche “non Millennials” sono dunque Elisabetta Fiorella (terzino classe ’94) e Giulia Campanelli (centrale classe ’96’).

CENTROCAMPISTE

Decisamente nutrita anche la batteria di centrocampiste, ruolo ricoperto da sette giocatrici.

Giocano infatti in mezzo al campo Micaela Conti, Federica Tagliaferri, Claudia Natali (a lei è affidata la maglia numero 10), Silvia Santacroce, Christina Daggiante, Irene Annarelli e Silvia Antonucci.

ATTACCANTI

Sono sei le attaccanti giallazzurre, nello specifico tre prime punte e tre ali.

Le centravanti sono Virginia Galluzzi, Sveva Rutigliano e Anna Carcini, sull’esterno agiscono invece Giulia Verrecchia, Federica Bevilacqua e Veronica Fiorini.

[visual-link-preview encoded=”eyJ0eXBlIjoiaW50ZXJuYWwiLCJwb3N0IjoyMzg0MjMsInBvc3RfbGFiZWwiOiJBcnRpY29sbyAyMzg0MjMgLSBTZXJpZSBDIGZlbW1pbmlsZSAyMDIyLTIzLiBDYWxlbmRhcmlvLCBjbGFzc2lmaWNhIGUgcmlzdWx0YXRpIiwidXJsIjoiIiwiaW1hZ2VfaWQiOjIzODQzNSwiaW1hZ2VfdXJsIjoiaHR0cHM6Ly93d3cuZG9ubmVzdWx3ZWIuaXQvd3AtY29udGVudC91cGxvYWRzLzIwMjIvMDgvTE5ELVNlcmllLUMtZmVtbWluaWxlLTIwMjItMjMtY2FsZW5kYXJpby5wbmciLCJ0aXRsZSI6IlNlcmllIEMgZmVtbWluaWxlIDIwMjItMjMuIENhbGVuZGFyaW8sIGNsYXNzaWZpY2EgZSByaXN1bHRhdGkiLCJzdW1tYXJ5IjoiIiwidGVtcGxhdGUiOiJ1c2VfZGVmYXVsdF9mcm9tX3NldHRpbmdzIn0=”]

Allenatore Frosinone Femminile

L’allenatore del Frosinone Femminile è Fabio Crecco, tecnico classe 1967 in giallazzurro dal 2016 nel ruolo di vice-allenatore e match analyst. Dopo aver cominciato con le giovanili maschili deciso di intraprendere il percorso con la formazione di calcio femminile ciociara.

[visual-link-preview encoded=”eyJ0eXBlIjoiaW50ZXJuYWwiLCJwb3N0IjoyNDQ3MzMsInBvc3RfbGFiZWwiOiJBcnRpY29sbyAyNDQ3MzMgLSBcIlZvZ2xpYW1vIGFycml2YXJlIG5lbGxlIGNhdGVnb3JpZSBwacO5IGFsdGUgZGVsIGNhbGNpbyBmZW1taW5pbGVcIiBDcmVjY28sIEZyb3Npbm9uZS4gSW50ZXJ2aXN0YSIsInVybCI6IiIsImltYWdlX2lkIjoyNDUwNjIsImltYWdlX3VybCI6Imh0dHBzOi8vd3d3LmRvbm5lc3Vsd2ViLml0L3dwLWNvbnRlbnQvdXBsb2Fkcy8yMDIyLzEwL2ZhYmlvLWNyZWNjby1mcm9zaW5vbmUtZmVtbWluaWxlLmpwZyIsInRpdGxlIjoiXCJWb2dsaWFtbyBhcnJpdmFyZSBuZWxsZSBjYXRlZ29yaWUgcGnDuSBhbHRlIGRlbCBjYWxjaW8gZmVtbWluaWxlXCIgQ3JlY2NvLCBGcm9zaW5vbmUuIEludGVydmlzdGEiLCJzdW1tYXJ5IjoiIiwidGVtcGxhdGUiOiJ1c2VfZGVmYXVsdF9mcm9tX3NldHRpbmdzIn0=”]

Di chi è il Frosinone Femminile?

Essendo il Frosinone Femminile legato alla controparte maschile, il proprietario è il medesimo, vale a dire l’imprenditore Maurizio Stirpe.

Ben tornato!