Natale e film, coppia perfetta. Se volete ricreare in casa l’atmosfera natalizia, bastano un divano o una poltrona, un film natalizio e magari una bella cioccolata calda. Ecco i migliori film da vedere in famiglia durante le feste.
Frozen – Il Regno di Ghiaccio (2013)
Non è ambientato nel periodo natalizio, anzi: nel regno immaginario di Arendelle il Natale non esiste, eppure è uno dei film più natalizi degli ultimi anni, tra neve, ghiaccio, renne e belle canzoni. Campione di incassi ovunque nel mondo, la storia della principessa Anna è uno dei più recenti capolavori Disney ed è già un classico da godersi tutto l’anno ma soprattutto a Natale, quando fuori fa freddo.
La storia di Babbo Natale (1985)
All’epoca fu un fiasco, eppure col tempo questo film del 1985 è diventato un piccolo classico. Si inizia con le origini di Babbo Natale, e l’inizio con la fabbrica dei giocattoli degli elfi, le renne e il Polo Nord è una sequenza indimenticabile. Poi la storia si fa drammatica, con lo scontro tra un cattivo industriale e il Natale più classico, ma tutto si risolve per il meglio. Imperdibile, adatto a tutta la famiglia, può piacere sia agli adulti che ai bambini.
Love Actually (2003)
Dieci personaggi, dieci storie che si intrecciano in questa bellissima commedia natalizia, di alta qualità , con High Grant, Colin Firth e Emma Thompson. Tra i film natalizi più recenti è uno dei migliori: divertente, commovente, recitato benissimo, fa venire voglia di passare il Natale a Londra. Se non potete, accontentavi di guardare questo film.
Mamma ho perso l’aereo (1990)
Uno dei più grandi successi degli anni 90, ha avuto un divertente seguito nel 1992. La storia è molto semplice: il piccolo Kevin resta solo a casa nei giorni prima di Natale mentre la famiglia va in Francia, dimenticandoselo. Nel frattempo la sua casa diventa l’obiettivo di una coppia di maldestri rapinatori, ma il piccolo Kevin saprà difendersi. Un film sempre divertente e natalizio dalla prima all’ultima scena, con una colonna sonora decisamente adatta. Lo slogan con cui fu lanciato era “Una commedia per la famiglia, senza la famiglia”.
La vita è meravigliosa (1946)
Uno dei classici più classici che ci sono: in America è una vera e propria tradizione guardare questo film nei giorni di Natale. La storia: il bravo e onesto George è sfortunato e decide di togliersi la vita. Ma il suo angelo custode gli fa vedere come sarebbe stato il mondo senza di lui. Sentimentale, natalizio, scritto, diretto e recitato con maestria, in una sola parola: meraviglioso.
Miracolo nella Trentaquattresima strada (1994)
Un vecchio che sembra Babbo Natale viene assunto in un centro commerciale per interpretare il ruolo di Santa Claus durante il periodo natalizio. Ma c’è un colpo di scena: lui sostiene di essere davvero Babbo Natale. Film dalle atmosfere natalizie e dalla profondità inaspettata, adatto a tutti.
A Christmas Carol (2009)
La storia è quella classica di Dickens (il “Canto di Natale”) del vecchio Ebenezer Scrooge che riceve la visita dei tre fantasmi proprio la sera di Natale. In questa bella versione di Zemeckis jim Carrey interpreta il personaggio digitale del cattivo Scrooge. Bellissima versione 3D del classico di Dickens, è un film sorprendente adatto a tutta la famiglia, adulti compresi.
Il Grinch (2000)
Divertente ma anche inquietante film natalizio con Jim Carrey, ancora lui, che qui interpreta il Grinch, mostro verde che ruba il Natale. Sembra un innocuo film per bambini, ma in realtà si tratta di una satira sulla deriva consumistica del Natale, con un Jim Carrey spettacolare e una regia divertente ma che fa anche riflettere. Consigliato.