Lo sapevi? Un tumore su tre nasce a tavola. Mangiare bene fa bene, dunque, non solo al palato ma anche alla salute. Ma quali sono gli alimenti anticancro? Qual è la dieta migliore da seguire per restare sani? Come prevenire la malattie a tavola?
Tra le armi difensive contro i tumori spicca l’arancia rossa, guarda caso, proprio il simbolo di una delle campagne di raccolta fondi dell’Associazione per la Ricerca del Cancro (Airc). La sperimentazione prima sui topi di laboratorio e ora sull’uomo ne ha fornito importanti dimostrazioni. I pigmenti naturali che colorano la polpa delle arance hanno notevoli proprietà antiossidanti. E un’altra preziosa caratteristica: aiutano a mantenere il peso sotto controllo. Bere mezzo litro di spremuta fresca al giorno funge da anti grasso. Quindi un eccellente alleato anche per chi è ossessionato da qualche chiletto di troppo. E non solo. Le arance rosse costituiscono eccellenti anti infiammatori.
Passando alle verdure. Principe indiscusso del menù antitumore è il broccolo. Non sarà , forse, tra le verdure più amate, ma è sicuramente tra le più salubri. Lo conferma uno studio condotto presso la Johns Hopkins University e pubblicato sulla rivista Phtochemistry & Photobiological Sciences. Bisogna, quindi, cercare di consumarlo in abbondanza. Ma qual è la sua proprietà ? I suoi principi attivi (gli indolo-glucosinolati) sono potenti pesticidi naturali con cui la pianta si difende da vermi e funghi, ma che nell’uomo ha effetti anticancro. Sono veri agenti anti-tumore perchè non solo sono in grado di contrastare la formazione delle cellule cancerose, ma anche di indurre le cellule tumorali già formate a una sorta di suicidio programmato. Della stessa famiglia, che è poi quella delle crucifere, anche rughetta, crescione, rapa, cavoli, ravanello, cime di rapa, cavolfiore e cavolo-broccolo.
Altissime le proprietà curative di una verdura decisamente più amata e sempre presente sulla tavola degli italiani: il pomodoro. Efficace nella prevenzione dei tumori, in quella delle malattie cardiovascolari, delle artitri e del morbo di Parkinson, il pomodoro è un potente antinfiammatorio e un ossidante ricchissimo di vitamina C.
E per concludere il pasto, come tradizione vuole, una bella mela, quella che, secondo il noto proverbio “toglie il medico di torno”. E così pare proprio che sia, stando alle sue proprietà . La mela rinforzerebbe, infatti, stando all’esito di recenti ricerche, il nostro sistema immunitario permettendoci, anche, di guarire più velocemente dalle infezioni.
Paola Scaccabarozzi
7 marzo 2011