Il trattamento convenzionale per i tumori gastrointestinali è la chirurgia, che coinvolge la resezione e anastomosi, e comporta un rischio significativo di mortalità. La dissezione endoscopica della sottomucosa (ESD) è una tecnica innovativa per il trattamento dei primi tumori gastrointestinali. La ESD è meno invasiva perché la procedura endoscopica non esegue interventi attraverso ferite aperte. Così, il dolore postoperatorio sarà notevolmente ridotto. Inoltre, la ESD rende il paziente una migliore qualità della vita perchè l’organo che porta il cancro non è resecato.
La ESD ora è notevolmente facilitata grazie a una nuova piattaforma robotica su endoscopio sviluppata in collaborazione con l’Università Nazionale di Singapore e la Nanyang Technological University di Singapore. Il sistema serve per facilitare l’esecuzione di complesse chirurgie endoscopiche, estendendo il grado di movimento attraverso i due bracci robotici.
In collaborazione con ricercatori di Singapore, la Università cinese di Hong Kong (CUHK) ha eseguito i primi due casi di ESD robotica assistita per il trattamento della neoplasia gastrica. Questi sono tra i primi cinque casi di robotica assistita ESD umana eseguita in tutto il mondo. Le operazioni sono state eseguite con successo in anestesia generale, ed il tempo operatorio è stato solo 66 minuti in totale. Al paziente è stato permesso di mangiare un giorno dopo l’operazione.
Il robot creato a Singapore è un robot in miniatura con pinza e gancio in grado di rimuovere in fase iniziale i tumori dello stomaco senza lasciare cicatrici.
Montato su un endoscopio, entra nell’intestino del paziente attraverso la bocca e ha una pinza per mantenere i tessuti cancerosi e un gancio che taglia e aiuta a coagulare il sangue per fermare le emorragie. Con l’aiuto di una piccola telecamera collegata all’endoscopio, il chirurgo vede quello che c’è all’interno del corpo e controlla le braccia robotiche a distanza, seduto davanti a un monitor. “I robot realizzati sono capaci di eseguire movimenti molto complessi senza tremare”, ha detto Lawrence Ho, gastroenterologo del Singapore National University Hospital che ha contribuito alla progettazione del cyber-chirurgo descritta in un articolo pubblicato sul Journal of Gastroenterology and Hepatology. I ricercatori hanno formato una società lo scorso ottobre nella speranza di rendere il robot disponibile in commercio fra tre anni.