Straccetti di pollo in gelatina. Ricetta per riciclare la carne avanzata

Straccetti di pollo in gelatina per riciclare gli avanzi della carne di pollo o tacchino arrosto con una ricetta semplice leggera ma molto saporita.

straccetti di pollo in gelatina ricetta avanzi

Pollo in gelatina -Dopo Capodanno spesso rimangono avanzi degni di essere recuperati con creatività magari con una ricetta leggera e non troppo impegnativa. La carne in gelatina è un tipico piatto delle feste che si consuma freddo, come antipasto o come secondo, ottimo per riciclare pollo, tacchino, brasato, verdure.

Come si prepara la gelatina

La gelatina teoricamente può essere preparata anche senza l’aggiunta dei classici fogli di “colla di pesce”, semplicemente facendo bollire a lungo un taglio di carne ricco in cartilagini come il piedino di maiale, ma il procedimento risulta molto lungo e di riuscita meno sicura. Utilizzando la gelatina in fogli è possibile preparare la ricetta anche con brodo vegetale, senza il manzo.

Preparazione: 10 minuti + il riposo. Cottura: 1 ora. Totale: 1 h e 10 + il riposo

Ingredienti per 4-6 persone

  1. 400 g di pollo già cotto
  2. verdure miste per il brodo
  3. 800 g di manzo (facoltativo)
  4. sale
  5. 4-6 fogli di gelatina

Come cucinare gli straccetti di pollo in gelatina

Scaldate 2 litri di acqua e lasciatevi bollire le verdure e il manzo (se ne avete) a fiamma bassa fino a quando il liquido si sarà ridotto di più della metà (800 ml); il tempo di cottura è variabile ma dovrebbe occorrere circa un’ora. Regolate di sale, filtrate il brodo con un colino cinese o facendolo passare attraverso un setaccio coperto con un canovaccio pulito. Lasciate intiepidire il liquido (deve essere al di sotto dei 90 °C, altrimenti la gelatina in fogli non riuscirà a rapprendere correttamente).

Mentre il brodo intiepidisce ammollate i fogli di gelatina in acqua fredda per qualche minuto, in modo da ammorbidirli, quindi uniteli al brodo mescolando a lungo per scioglierli uniformemente.

Riducete il pollo a straccetti, eliminando accuratamente pelle, ossa e cartilagini.

Riponete in freezer per qualche minuto un contenitore dai bordi alti. Quindi versatevi poco brodo, facendolo scorrere lungo l’interno del recipiente freddo per creare una sorta di “camicia”. Riponete nuovamente il contenitore in freezer per qualche minuto. Estraetelo, quindi disponetevi una parte del pollo; coprite con il brodo e rimettete il tutto in freezer.

Ripetete l’operazione sino a esaurire gli ingredienti, infine lasciate riposare in frigo per almeno 3 ore, meglio se per una notte.

Al momento di servire il pollo in gelatina potete portare in tavola il recipiente, lasciando che i commensali si servano da soli, oppure sformare la pietanza su un piatto da portata: per una riuscita perfetta è consigliabile immergere il recipiente in acqua calda per qualche secondo, in modo da ammorbidire la gelatina che è a contatto con il contenitore, quindi capovolgerlo attentamente sul piatto.

Accompagnate con salse (mostarda, senape…), spezie e verdure fresche.

VEDI ANCHE:

Ben tornato!