A cura di: “cooking elena“
Oggi comincia la mia nuova avventura su questa rubrica di cucina di Donne sul Web. Sono emozionata, contenta e lusingata di potere dare il mio contributo ad un portale fatto e pensato da donne, che parla alle donne ma si rivolge a tutti, anche ai tanti uomini che, per necessità o per passione, si dilettano nell’arte culinaria
Spero di riuscire a comunicarvi un po’ di me in tutti i piatti che proporrò e a prendere un po’ di voi da tutti i commenti, suggerimenti e consigli che vorrete offrirmi. Apro, quindi, la porta della mia cucina a tutte le donne sul web, ed inizio con un primo piatto un po’ insolito per l’accostamento degli ingredienti e per questo dal gusto nuovo e intrigante: le arance, regalateci in abbondanza dal mese di Novembre e i mirtilli da cercare come un tesoro. Da questo connubio nasce un risottino profumato e ogni boccone rivelerà al palato la nota aspra dell’agrume mitigata dalla crema semi-dolce ai mirtilli, in un’armonia di sapori che sorprenderà anche voi.
Ingredienti per 4 persone:
350 g di riso Carnaroli
1 cipolla bianca
50 g di burro
1 arancia biologica
1 lt c.ca di brodo vegetale
4 steli di erba cipollina
3 cucchiai di vino bianco
40 g di parmigiano, sale e pepe
Per la crema ai mirtilli:
20 g di burro
100 g di mirtilli
2 cucchiai di zucchero.
1. Lava l’arancia e grattugia la scorza facendo attenzione a non arrivare alla parte bianca e ricavando anche qualche scorzetta più lunga (dai fori più grandi della grattugia) che metterai da parte per la decorazione dei piatti; spremila e raccogli il succo in un bicchiere.
In una casseruola capiente fai sciogliere il burro e soffriggi la cipolla affettata finemente, aggiungi il riso e fallo rosolare per qualche minuto. Sfuma con il vino e versa il succo d’arancia e metà della scorza grattugiata, aggiungi l’erba cipollina finemente affettata. Durante la cottura aggiungi, poco alla volta e quando necessario, il brodo caldo e rimesta con attenzione.
3. Nel frattempo, prepara la crema ai mirtilli: in un pentolino fai sciogliere il burro, aggiungi i mirtilli e rimestando di tanto in tanto, fai cuocere a fuoco dolce per circa 10 minuti, fino a quando i frutti perderanno la loro consistenza. Togli dal fuoco e frulla i mirtilli con il mixer fino ad ottenere una crema che, se sarà troppo aspra (il sapore cambia in base ai frutti) dovrai addolcire aggiungendo ancora un po’ di zucchero, senza però esagerare.
4. In circa 15-20 minuti il risotto sarà cotto, perciò poco prima di ultimare la cottura, aggiungi le rimanenti scorzette grattugiate (tenendo sempre da parte le più lunghe per la decorazione) e il pepe. Se necessario regola di sale e a fuoco spento spolvera con il parmigiano.
5. Trasferisci il risotto nei singoli piatti, versa su ciascuno un po’ di crema di mirtilli e decora con le scorzette d’arancia.
Buon appetito!
Elena Panzavecchia
cooking elena
Foto: Carmelo Maida