Un piatto degno di nota per la sua semplicità e per il suo gusto a dir poco irresistibile; una ricetta leggera e profumata, particolarmente indicata per la stagione primaverile. Gli asparagi infatti, si trovano in commercio freschissimi fino a tutto il mese di giugno e sono un ortaggio nutriente e gustoso, ricchi di fibra, vitamine, acido folico ma la tempo stessi poveri di calorie
Ingredienti per 6 persone
- 500 gr. di lasagne
- 500 gr. di asparagi
- 1 cipolla dorata
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 litro di latte
- 100 gr. di burro
- 100 gr. di farina
- noce moscata
- sale q.b
- formaggio Parmigiano gratugiato
- olio extra vergine di oliva
Preparazione
Tagliate a piccoli pezzi gli asparagi, facendo bene attenzione ad eliminare tutta la parte legnosa. In una casseruola fate imbiondire la cipolla con un filo d’olio, aggiungete gli asparagi e fate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, sfumando a metà cottura con mezzo bicchiere di vino bianco. Se il sugo ritira troppo, aggiungete un po’ di acqua, il risultato dovrà essere un sughetto abbastanza fluido.
A parte preparate la salsa besciamella; fate sciogliere in un pentolino il burro, aggiungete la farina setacciata, fate cuocere per qualche minuto mescolando continuamente e facendo attenzione che la salsa non si attacchi e che non prenda colore.
A questo punto togliete dal fuoco e aggiungete il latte caldo mescolando tutto con un cucchiaio di legno. Rimettete sul fuoco e fate cuocere a fiamma bassa fino a che la besciamella non comincerà a bollire, aggiungete un pizzico di sale e le noce moscata, continuate a mescolare fino a che non avrete ottenuto la consistenza desiderata, che in questo caso dovrà essere abbastanza liquida.
Preparate le lasagne: scottate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e posate le sfoglie separate sopra un panno asciutto. In una teglia disponete sul fondo un po’ di besciamella e poi alternate le sfoglie di pasta con la besciamella e il sugo di asparagi, finite con uno strato di besciamella e spolverate il tutto con il parmigiano grattugiato. Infornate a 200° fino a che sulla superficie delle lasagne non si sarà formata una bella crosticina dorata. Servite calde
A parte preparate la salsa besciamella; fate sciogliere in un pentolino il burro, aggiungete la farina setacciata, fate cuocere per qualche minuto mescolando continuamente e facendo attenzione che la salsa non si attacchi e che non prenda colore.
A questo punto togliete dal fuoco e aggiungete il latte caldo mescolando tutto con un cucchiaio di legno. Rimettete sul fuoco e fate cuocere a fiamma bassa fino a che la besciamella non comincerà a bollire, aggiungete un pizzico di sale e le noce moscata, continuate a mescolare fino a che non avrete ottenuto la consistenza desiderata, che in questo caso dovrà essere abbastanza liquida.
Preparate le lasagne: scottate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e posate le sfoglie separate sopra un panno asciutto. In una teglia disponete sul fondo un po’ di besciamella e poi alternate le sfoglie di pasta con la besciamella e il sugo di asparagi, finite con uno strato di besciamella e spolverate il tutto con il parmigiano grattugiato. Infornate a 200° fino a che sulla superficie delle lasagne non si sarà formata una bella crosticina dorata. Servite calde
Nella nostra redazione lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università .